
GAS: 69,93€/mese 49,57€/mese
- Tipologia tariffa: Monoraria
- Pagamento: RID/SEPA
- Validità offerta: 17/04/2023
- 30 € di bonus in bolletta atttivando luce e gas
Se non conosci il tuo consumo di gas, sulla tua bolletta, nel riquadro dedicato al riepilogo dei dati, puoi trovare il tuo Consumo annuo di gas espresso in Sm3 o Smc (standard metri cubi).
Se non hai una bolletta a portata di mano, puoi utilizzare il nostro strumento di calcolo che ti consente di effettuare una stima del consumo annuo di gas.
Se non hai mai cambiato fornitore sei nel Mercato Tutelato: indica "Mai Cambiato Fornitore / Altro"
Potrai essere contattato telefonicamente da un nostro esperto per assistenza gratuita e senza impegno sulle tariffe Gas
Se non conosci il tuo consumo di energia, sulla bolletta della luce, nel riquadro dedicato al riepilogo dei dati, puoi trovare il tuo
Consumo annuo di energia elettrica espressa in kWh (ovvero il consumo totale nei 12 mesi precedenti il giorno di emissione della bolletta).
Se non hai una bolletta a portata di mano, puoi utilizzare il nostro strumento di calcolo che ti consente di effettuare una stima del consumo annuo di energia.
La potenza impegnata rappresenta il livello di potenza che viene messo a disposizione dal fornitore di energia elettrica. E’ pari al numero massimo di apparecchi elettrici da 1000 watt che si possono attivare contemporaneamente senza che il contatore automaticamente interrompa l’erogazione della corrente. Viene specificata dal fornitore nel contratto, è determinata in base alla tipologia ed al numero di elettrodomestici impiegati in casa. La potenza impegnata più comune per le utenze domestiche è pari a 3 kWh.
Simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 1.890 kWh, frequenza di utilizzo sera, consumo annuo gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Roma.
OFFERTA LUCE E GAS | PREZZO LUCE | PREZZO GAS | COSTO AL MESE |
---|---|---|---|
Energia e Gas alla Fonte | 0,185 €/kWh | 0,584 €/Smc | 119,49 € al mese |
Next Energy Sunlight Luce e Gas | 0,182 €/kWh | 0,754 €/Smc | 126,42 € al mese |
A2A Easy Luce e Gas | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | 126,54 € al mese |
Pulsee Luce e Gas RELAX Index | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | 127,38 € al mese |
Edison World Luce e Gas Plus | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | 127,61 € al mese |
Pulsee Luce LIMIT.E e Gas | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | 134,35 € al mese |
Luce Sicura e Gas Flex Web | 0,182 €/kWh | 0,634 €/Smc | 135,55 € al mese |
Green Luce e Gas | F1: 0,202; F2: 0,183; F3: 0,147 €/kWh | 0,564 €/Smc | 136,15 € al mese |
Smart Casa Luce e Gas | 0,212 €/kWh | 0,694 €/Smc | 138,02 € al mese |
Edison World Luce e Gas | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | 141,34 € al mese |
OFFERTA LUCE E GAS | PREZZO KWH | PREZZO SMC | CARATTERISTICHE |
---|---|---|---|
NeN Luce e Gas Special 48 | 0,279 €/kWh | 0,940 €/Smc | bloccato 12 mesi |
Nuova Impronta Zero Luce e Gas | 0,279 €/kWh | 0,990 €/Smc | bloccato 12 mesi |
OFFERTA LUCE E GAS | PREZZO KWH | PREZZO SMC | CARATTERISTICHE |
---|---|---|---|
Energia e Gas alla Fonte | 0,185 €/kWh | 0,584 €/Smc | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Next Energy Sunlight Luce e Gas | 0,182 €/kWh | 0,754 €/Smc | Prezzo Indicizzato non ARERA |
A2A Easy Luce e Gas | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Pulsee Luce e Gas RELAX Index | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Edison World Luce e Gas Plus | 0,172 €/kWh | 0,534 €/Smc | Prezzo Indicizzato non ARERA |
Con l'aiuto di Segugio.it, il confronto delle migliori offerte gas e luce diventa facile. Ogni giorno vengono proposte le migliori tariffe dual fuel che permettono di godere della fornitura congiunta di energia elettrica e metano, complete di schede che includono:
Le offerte selezionate si riferiscono al caso di un cliente domestico con potenza impegnata di 3 kW, consumo di energia di 2.000 kWh e impiego annuo di gas di 755 Smc. Per ottenere un prospetto dei costi per forniture separate, invece, è possibile richiedere un preventivo per offerte luce o un preventivo per offerte gas.
Per scegliere correttamente il contratto bifuel (o dual fuel) più adatto alle proprie esigenze, è necessario interrogarsi sull'utilizzo che si farà del gas e dell'energia elettrica.
Per quanto riguarda le utenze gas, ad esempio, il fattore da tenere ben in considerazione è la tipologia di uso della fornitura. Le casistiche previste sono tre:
Sul fronte luce, invece, è bene interrogarsi su quanto e come si impiega l'energia elettrica. Da qui si può arrivare a stabilire quale delle tipologie di tariffe fa più al caso proprio:
Mettendo insieme questi dati, è possibile perciò scegliere la migliore offerta bifuel per le proprie necessità.
Il bonus luce e gas può essere richiesto presso un CAF abilitato o altri uffici predisposti dal Comune di residenza. Per ottenere il beneficio è necessario produrre alcuni documenti specifici, tra i quali rientrano:
I moduli e gli allegati necessari alla presentazione della domanda possono essere reperiti online, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico o sui portali ARERA ed SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche). Ogni richiesta vale 12 mesi: scaduto il termine, sarà necessario presentare una nuova richiesta se si vuole usufruire ancora del bonus.
Alleggerire le bollette luce e gas è possibile adottando comportamenti più virtuosi, che puntano a un minor consumo di risorse e permettono anche di registrare un impatto ridotto sull'ambiente.
Per risparmiare sulla bolletta gas, ad esempio, si può pensare di:
Le fatture dell'energia elettrica, invece, possono ridursi di importo seguendo accorgimenti come:
Per modificare in maniera più incisiva la propria spesa per luce e gas, in ogni caso, la via più rapida è quella di scegliere una offerta veramente vicina alle proprie esigenze . Grazie a Segugio.it, è possibile rapidamente verificare la tariffa bifuel più conveniente.
Con l'avvento del mercato libero, sono numerosi gli operatori che hanno potuto presentare le loro offerte. Oggi, tra le società che è possibile scegliere come proprio fornitore luce e gas ci sono:
Oltre al prezzo competitivo di materia energia e metano, queste società possono proporre vantaggi e promozioni che includono:
Inoltre, la maggioranza delle compagnie offre sconti se si sceglie di aderire al servizio di domiciliazione bancaria e di bolletta elettronica.
Le bollette luce e gas aumentano a causa delle dinamiche dei mercati internazionali, legate al prezzo delle materie prime e non solo.
Il prezzo da pagare esposto nelle bollette gas e nelle bollette luce, infatti, è il risultato di calcoli che includono componenti di varia natura. I più pubblicizzati sono il prezzo della materia energia e della materia prima gas. Si tratta delle variabili sulle quali i fornitori del mercato libero hanno effettivamente potere di scelta, e che possono modificare quindi a proprio piacimento.
A questo fattore, però, se ne aggiungono altri sui quali le compagnie non possono (o riescono in maniera marginale) a incidere. Si tratta di:
Nel caso dei fornitori che operano nel regime di maggior tutela, infine, il prezzo viene deciso da ARERA, che aggiorna le tariffe trimestralmente.
Per attivare la fornitura luce e gas è necessario rifarsi alle tempistiche identificate da ARERA, pertanto simili per ogni venditore scelto. Questi i due scenari:
In entrambi i casi viene garantita comunque la corretta fornitura sia di metano che di luce. Pertanto, a meno di casi particolari (come nuove attivazioni o allaccio), non si registreranno problemi e non si dovrà intervenire sul contatore.
Nel caso delle tariffe dual fuel, inoltre, l'intera procedura viene snellita. Questo perché si avrà a che fare con un numero minore di interlocutori, visto che un'unica compagnia sarà responsabile di fornire luce e gas.
Chiedersi cosa sono le offerte dual fuel è un interrogativo piuttosto comune. Si tratta, nello specifico, di tariffe che consentono la fornitura congiunta di luce e gas da parte di un'unica compagnia.
I vantaggi di questo tipo di soluzione sono molteplici, e includono:
Pertanto, le offerte bifuel possono portare a un maggior risparmio e sicuramente a un'esperienza più rapida. L'invio di segnalazioni ed eventuali reclami viene semplificato, e spesso è possibile godere dei vantaggi di programmi fedeltà e promozioni apposite.
Per scegliere le compagnie luce e gas più convenienti, bisogna tenere conto delle voci di spesa presenti nella bolletta luce e nella bolletta gas : alcune di esse sono uguali per tutti i gestori in quanto stabilite dall'ARERA (Autorità di Regolamentazione Energia Reti e Ambiente), mentre altri costi sono variabili perché decisi dalle singole compagnie. Bisogna, quindi, focalizzarsi su tali costi per scoprire quale fornitore luce e gas è il più conveniente:
Segugio.it mette a confronto gratuitamente le migliori offerte gas e luce dei principali fornitori del mercato libero dell'energia, come Enel Energia, Eni gas e luce, Edison Energia, Sorgenia e molti altri e trova la migliore per te, in base alle tue abitudini di consumo.
Una soluzione per risparmiare sulle utenze è di scegliere un unico fornitore per luce e gas, attivando un'offerta dual fuel o bifuel. I vantaggi sono numerosi:
Nel caso di migrazione da una tariffa di fornitura singola a una dual fuel, sarà necessario rivolgersi al nuovo gestore luce e gas, che entrerà in contatto con il vecchio fornitore per svolgere tutte le operazioni necessarie. Dopo il primo mese, si riceverà la bolletta di chiusura delle due vecchie utenze. L'operazione non comporta interventi tecnici sul contatore di luce e contatore gas.
I costi di luce e gas crescono velocemente ma difendersi dagli aumenti non è impossibile: ci sono infatti alcuni consigli che suggeriamo agli utenti di Segugio.it per risparmiare sulla bolletta e sterilizzare i rincari di questa prima parte del 2022. In breve, sono due le strade per tenere sotto controllo gli aumenti: usufruire di alcune misure del Governo pensate per proteggere le fasce della popolazione più vulnerabili, ricorrere alla comparazione delle tariffe per trovare l'offerta migliore. Guarda il video per ulteriori approfondimenti e capire chi decide gli aumenti, quali sono nel dettaglio le misure prese dal Governo, come individuare le offerte luce e gas più convenienti.
Affidabile
Segugio.it è leader nella comparazione online di prodotti finanziari, assicurativi e tariffe. Dal 2013 permette ai propri clienti di risparmiare anche sui costi di Internet e telefonia, energia elettrica e gas.
Sicuro
Manteniamo sicuri i tuoi dati, non li vendiamo a terzi e non ti disturbiamo con telefonate commerciali per proporre altri prodotti.
Gratuito
Non chiediamo commissioni ai clienti e le offerte che proponiamo sono uguali o migliori di quelle ottenibili facendo un preventivo direttamente sui siti delle aziende partner.
Veloce
Grazie a Segugio.it puoi confrontare velocemente i prodotti delle principali società di telefonia e del settore energetico a livello nazionale, e ricevere rapidamente assistenza per ogni tua esigenza.
Il costo dell'energia elettrica è deciso dall'Autorità garante ogni 3 mesi e vale per i contratti in regime di tutela: scopri il costo del kilowattora (kWh) applicato in questo trimestre, e le migliori offerte disponibili nel mercato libero.
Il prezzo del gas per uso domestico è fissato dall'Autorità garante ogni mese e vale per le forniture in regime di tutela. Scopri il costo di uno standard metro cubo (Smc) di gas in questo mese e le migliori offerte disponibili oggi.
Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale sono la stessa cosa? No, il Servizio Elettrico Nazionale opera nel mercato di maggior tutela, Enel Energia vende energia nel mercato libero dell'energia elettrica, differenziando i prezzi in base alle offerte.
L'esigenza di avere un condizionatore per rinfrescare l'ambiente in estate è sempre più sentita, ma questo quanto impatta sui consumi? Vediamo insieme quanto consuma un condizionatore e quanto pesa sulla bolletta.
È importante sapere quanto consumano i propri elettrodomestici se non si desidera avere brutte sorprese in bolletta e si vuole capire quanto è grande il loro impatto sull'ambiente in termini di emissioni.
I costi per attivare la fornitura elettrica (oneri amministrativi, contributo per l'intervento, imposta di bollo) variano a seconda che il cliente aderisca ad un'offerta luce del mercato di maggior tutela oppure del mercato libero.
La differenza tra voltura e subentro può non essere chiara a tutti. Quando bisogna fare l'una e quando l'altro? Per aiutarvi a scoprirlo, abbiamo scritto questa breve guida su cosa distingue voltura e subentro.
Il gas naturale, terza fonte di energia più utilizzata al mondo, viene estratto per lo più da falde sotterranee, ed è una risorsa energetica di grande importanza sia per l’uso domestico che per la produzione industriale.
Nelle pagine dedicate alle notizie su luce e gas trovi gli aggiornamenti, le analisi e gli approfondimenti relativi al mondo delle tariffe curate dalla redazione specializzata di Segugio.it. Qui sotto l'elenco degli ultimi articoli scritti dai nostri autori:
Nelle prossime settimane ARERA comunicherà le nuove condizioni tariffarie per chi è servito ancora in Tutela. Il nuovo prezzo dell'energia sarà - secondo le previsioni - più basso di oltre il 20 per cento.
La riduzione per il mese di febbraio si avvicina a compensare gli alti livelli di prezzo raggiunti nell'ultimo anno, con la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno marzo 2022-febbraio 2023 di circa 1666,23 euro, +16% rispetto ai 12 mesi precedenti.
Anche l'energia elettrica costerà di meno. Con il prezzo del gas in discesa, si stima infatti un calo del -25 per cento dell'elettricità nel prossimo aggiornamento di ARERA previsto ad aprile. Le famiglie potranno presto tirare un sospiro di sollievo.
Il calo dei prezzi di energia elettrica e gas sta spingendo i fornitori a proporre nuovamente le offerte di luce e gas a prezzo bloccato. Tariffe scomparse negli ultimi tempi a causa dell'impennata dei costi energetici.
Sia il calo dei prezzi all'ingrosso dell'energia che il potenziamento dei bonus sociali per chi versa in difficoltà economica o presenta disagi fisici rappresentano un passo in avanti importante verso una riduzione più drastica delle bollette.
Nessuna notizia riguardo a un eventuale rinnovo dei tagli dello Stato praticati finora in bolletta. Secondo il responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori Marco Vignola, sarebbe un errore non farlo, una Caporetto per le famiglie.
Per il mese di febbraio il prezzo della materia prima gas, per chi è ancora in condizioni di tutela, è pari a 56,87 €/MWh. Si registra infatti un calo del -13 per cento della bolletta rispetto a gennaio 2023.
Per Bonus Fotovoltaico si intende un pacchetto di incentivi che favorisce l'installazione di impianti solari nelle abitazioni degli italiani, in modo da migliorare l'efficientamento energetico del patrimonio abitativo.
I prezzi del gas sono ormai in discesa, complici sia le temperature invernali miti sia i consumi di metano ridotti. Gli stoccaggi italiani ed europei risultano, infatti, pieni più della metà. Si prevede un ulteriore risparmio per le famiglie.
In arrivo il decreto che favorirà la creazione di impianti di medie e grandi dimensioni per la produzione di energia green da parte di aggregazioni tra cittadini, imprese ed enti pubblici territoriali.
La spesa per la luce e per il gas è aumentata del 46 per cento in un anno. Ad avere un ruolo determinante in questi rialzi sono state le rimodulazioni dei contratti. Vediamo come tutelarci e a cosa prestare più attenzione quando leggiamo la bolletta.
Dagli aumenti della scorsa estate, sono pochi gli operatori del gas sul mercato che offrono tariffe a prezzo fisso, ma conviene valutarne l’offerta per garantirsi ai prezzi attuali almeno 12 mesi di tranquillità.
Caro-bollette, il Governo sta studiando la proroga delle agevolazioni con sconti che vadano a premiare chi assume un comportamento virtuoso. Alcune delle misure inserite in Manovra scadono infatti il prossimo 31 marzo.
Il primo passo per risparmiare sulle bollette è esaminare il profilo di consumo più adatto alle rispettive necessità e confrontare le offerte su comparatori online gratuiti in modo da tagliare i costi.
Quanto costa una fornitura dual fuel a febbraio? Abbiamo fatto una simulazione su Segugio.it simulando un consumo annuo di energia di 2.000 kWh con potenza impegnata di 3 kW e frequenza di utilizzo sempre e un consumo annuo di gas di 755 Smc.
Il Bonus Reddito Energetico è un contributo a fondo perduto finalizzato all'acquisto e all'installazione di impianti fotovoltaici e pannelli solari in casa. Si tratta di una misura destinata alle famiglie con basso reddito.