logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cos’è il Bonus Luce e Gas?

Da luglio 2021 il Bonus Luce e il Bonus Gas sono stati riconosciuti in via automatica direttamente in bolletta, e in forma retroattiva a partire dal 1 gennaio 2021. L'importo del bonus sociale viene scontato sulla bolletta di famiglie numerose o in condizioni di disagio economico.

mani di uomo in camicia fanno i conti con la calcolatrice
Bonus Luce e Bonus Gas sono adesso riconosciuti automaticamente in bolletta

Il Bonus Luce e Gas è uno sconto in bolletta sulla fornitura di energia e gas dei clienti domestici, concesso a nuclei familiari numerosi o in condizioni di disagio economico.

Anche definito Bonus sociale, si tratta in realtà di due bonus, elettrico e gas metano, relativi alle due forniture principali. La differenza tra le due agevolazioni è che mentre il Bonus Gas può essere assegnato a famiglie in condizioni di disagio economico e famiglie numerose, il Bonus Luce può essere concesso anche in caso di disagio fisico, quando in casa sono presenti soggetti in gravi condizioni di salute.

Inoltre, dal 1 luglio 2018 è possibile richiedere anche il Bonus Acqua (o Bonus sociale idrico), una riduzione dell’importo di spesa sostenuto sui consumi della fornitura idrica sempre dedicato alle famiglie numerose o in difficoltà economica.

Il Bonus Luce e Gas non è una novità sul mercato dell’energia e del gas, ma è stato introdotto dal Governo con DM 28/12/2007 e successivamente diventato operativo per disposizione di ARERA (Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente).

Con il 2020 è stato poi introdotto il nuovo tetto ISEE per accedere all’agevolazione, non superiore a 8.265 euro per nucleo familiare (anziché il precedente tetto di 8.107,50 euro).

Chi ha diritto al bonus?

Il Bonus sociale spetta a tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica o di gas metano che dichiarino:

  • un ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • un nucleo familiare con almeno quattro figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • la titolarità del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza (DL 4/2019 -Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni).

Si ha diritto al Bonus elettrico e al Bonus Gas anche se nel nucleo familiare sono presenti soggetti che versino in gravi condizioni di salute e che richiedano l'utilizzo di apparecchiature domestiche elettromedicali.Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

I titolari del Reddito di cittadinanza (legge 28 marzo 2019, n. 26) hanno diritto ad accedere al Bonus Luce e Gas anche se la soglia ISEE è superiore a 8.265 euro.

Come viene corrisposto lo sconto

Un tempo per ricevere la riduzione della spesa in bolletta era necessario farne richiesta presso gli uffici del Comune di residenza o presso il CAF, i centri di assistenza fiscale competenti territorialmente, o ancora qualsiasi altro ente designato dal Comune. La domanda doveva essere effettuata usando specifici moduli, reperibili presso gli stessi Comuni, oppure online sui siti del Ministero per lo Sviluppo Economico o dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas o ancora su SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche).

Da luglio 2021 il Bonus sociale è stato riconosciuto in via automatica direttamente in bolletta e in forma retroattiva a partire dal 1 gennaio 2021.

L'importo del bonus viene dunque scontato sulla bolletta, ripartito sui 12 mesi: ogni bolletta riporta la comunicazione dell'erogazione e il periodo di riferimento a cui è riferito il bonus. Gli importi sono evidenziati nella voce di spesa "Bonus sociale".

Il periodo di erogazione del bonus per disagio economico è di 12 mesi, ma la domanda si rinnova automaticamente. Sarà, infatti, sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) finalizzata a ottenere l'attestazione ISEE per usufruire di tutte le prestazioni sociali agevolate a cui questa dà diritto, tra cui proprio il Bonus sociale.

Scopri le migliori tariffe luce e gas e risparmia Confronta le offerte

Gli importi erogati

L’entità dello sconto in bolletta dipende anche dal numero di componenti della famiglia anagrafica.

Questo l’ultimo aggiornamento degli importi del Bonus elettrico:

  • numerosità familiare 1-2 componenti: 125 euro;
  • numerosità familiare 3-4 componenti: 148 euro;
  • numerosità familiare con oltre 4 componenti: 173 euro.

Per il Bonus Gas, l'importo corrisposto è differente rispetto a una serie di variabili: la categoria d'uso associata alla fornitura di gas, la zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e il numero di componenti della famiglia anagrafica. Sul sito di AERA è possibile calcolare il Bonus Gas secondo i propri parametri familiari.

Come ottenere un ulteriore risparmio in bolletta

Il Bonus Luce e Gas consente di risparmiare sul consumo annuo di energia elettrica e gas indipendentemente dal servizio, che sia di maggior tutela o del mercato libero, e a prescindere dal venditore e dalla tariffa scelta.

A prescindere dal bonus, è sempre utile capire se si sta pagando una tariffa non consona ai propri consumi e alle personali esigenze: se non fosse così, allora conviene procedere con il cambio del fornitore, al fine di trovare il miglior prezzo dell'energia e del gas.

Cambiare è un diritto di ogni consumatore

Per informarsi sull’importanza di cambiare, servirà dare uno sguardo alla guida di Segugio.it "10 consigli per cambiare gestore luce", dove si potranno consultare una serie di spunti sugli effettivi costi da sostenere, senza farsi fregare nel cambio. Se, infatti, si passa a un nuovo fornitore per l'energia elettrica e per il gas, non bisogna pagare alcuna penale. Inoltre, nel momento del cambio non si resterà senza energia elettrica e non sarà necessario cambiare il contatore, né effettuare modifiche all'impianto.

Scegliere la fornitura migliore è semplice se lo si fa su un comparatore come Segugio.it, che incrocia i prezzi di centinaia di offerte ogni giorno provenienti dai principali operatori del mercato e seleziona la migliore tariffa luce la migliore tariffa gas per l’utente. La combinazione tariffa ideale più Bonus Luce e Gas consentirà di fatto un importante risparmio per chi si trova in difficoltà.

Ultimo aggiornamento febbraio 2022

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Domande correlate