ARERA: significato
L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) è un organismo che monitora settori come quello energetico e idrico, al fine di tutelare la concorrenza e l’efficienza nei servizi e assicurare il rispetto dei diritti dei consumatori.

L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (abbreviato in ARERA) è un organismo autonomo dello Stato italiano istituito con la legge 481/1995 relativa alla liberalizzazione del mercato dell'energia e del gas che svolge attività di monitoraggio e controllo in settori di importanza strategica quali:
- Servizi idrici,
- Energia elettrica,
- Gas naturale,
- Ciclo dei rifiuti,
- Teleriscaldamento.
L’ente in questione ha natura amministrativa e indipendente e opera per tutelare la concorrenza e l’efficienza nei servizi di pubblica utilità, al fine di assicurare il rispetto dei diritti dei consumatori. Per fare ciò, l’autorità mira a trovare punti di incontro tra gli interessi pubblici e gli obiettivi economici e finanziari dei soggetti coinvolti (come distributori e fornitori).
Nel concreto, l’autorità svolge le seguenti funzioni:
- Formula proposte da trasmettere al Parlamento e al Governo, esercitando il proprio potere consultivo,
- Introduce nuove norme relative al proprio ambito di interesse, esercitando il proprio potere regolamentare,
- Stabilisce le tariffe,
- Assicura che l’accesso alle reti sia determinato da condizioni di uguaglianza,
- Garantisce la trasparenza delle condizioni di servizio,
- Monitora la qualità dei servizi e vigila sull’operato dei fornitori,
- Può valutare reclami e segnalazioni presentate dagli utenti.
L’organismo prevede una struttura collegiale composta da un presidente e quattro componenti che vengono nominati dal Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri. Le cariche hanno una durata di sette anni e non sono rinnovabili.
In un primo tempo, l’ambito di azione di ARERA era limitato al controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas; l’ente, per questo motivo, era denominato Autorità per l’energia elettrica e il gas, abbreviato in AEEG. Nel dicembre 2013 fu deciso l’allargamento delle competenze dell’organismo anche al sistema idrico, decretando la nascita dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (nota come AEEGSI). Infine, con la legge di bilancio di previsione 2018 si è giunti all'attuale configurazione dell’ente e quindi al passaggio alla denominazione Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA, appunto).
Sul piano internazionale, l’organismo è promotore dell’Associazione dei regolatori dell'energia del Mediterraneo, ed è membro fondatore del Council of European Energy Regulators.
Ultimo aggiornamento settembre 2022