Engie: offerte luce e gas, contatti e area clienti
Engie, fino al 2015 nota come GDF Suez Energie, è una società francese attiva nella produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale. Ad oggi è il primo produttore indipendente di elettricità al mondo e possiede la rete di distribuzione di gas più estesa d’Europa.
Costo materia prima: PUN + 0 €/kWh Prezzo Indicizzato: come funziona Il PUN è il prezzo all’ingrosso della luce, che cambia nel tempo. Il valore che trovi dopo PUN indica quanto pagherai in più rispetto al costo all’ingrosso. Per esempio PUN + 0€ significa che pagherai tanto quanto il prezzo all’ingrosso. (Cosa significa?)
Costo materia prima: TTF + 0 €/Smc Prezzo Indicizzato: come funziona Il TTF è il prezzo all’ingrosso del gas, che cambia nel tempo. Il valore che trovi dopo TTF indica quanto pagherai in più rispetto al costo all’ingrosso. Per esempio TTF + 0€ significa che pagherai tanto quanto il prezzo all’ingrosso. (Cosa significa?)
Engie, tra i principali fornitori di energia e gas del mercato italiano, propone diverse offerte dedicate alla casa, con una particolare attenzione ai prodotti innovativi e al tema dell’efficienza energetica. Le offerte luce e gas di Engie sono rivolte ai nuovi clienti che possiedono già un contatore luce e/o gas già attivo con altri operatori. Tra i principali vantaggi ci sono l’energia 100% rinnovabile ed il prezzo della componente energia e/o gas bloccato per almeno 12 mesi. Inoltre, in abbinamento alla fornitura luce e gas, è possibile acquistare a prezzi scontati diversi servizi a valore aggiunto, come il servizio di manutenzione della caldaia oppure il termostato intelligente per controllare e regolare da remoto i consumi energetici, oppure la telecamera da interni da collegare allo smartphone per monitorare la propria abitazione.
Su Segugio.it puoi confrontare gratuitamente e senza impegno le offerte luce e gas di Engie con quelle di tutti gli altri fornitori partner e trovare così le tariffe energia elettrica o gas più convenienti per le tue abitudini di consumo.
Disdetta, subentro e voltura con Engie
Sei cliente Engie e desideri disdire il contratto di fornitura di energia elettrica oppure di gas per risparmiare sulla bolletta delle tue utenze domestiche? Consulta questa guida sulle procedure di disdetta del contratto Engie, dove sono descritti tutti i passi che è necessario effettuare per non incorrere in penali e recedere dal tuo attuale fornitore di energia elettrica e gas senza problemi. Inoltre, potrai trovare utili informazioni sulle procedure di subentro e voltura.
Come fare per contattare l'assistenza clienti di Engie?
Engie mette a disposizione dei suoi clienti una vasta gamma di guide e servizi volti ad aiutare l’utente nella ricerca di tutte le informazioni che desidera su come gestire la propria fornitura. Troverai tutti i dettagli su come fare l’autolettura, contattare il servizio clienti, oppure segnalare guasti o disservizi nella nostra sezione dedicata all’assistenza clienti Engie.
Come leggere la bolletta di Engie?
Sei un cliente Engie e hai difficoltà ad interpretare la tua bolletta? Visita la nostra sezione dedicata alla bolletta Engie per scoprire dove trovare tutti i dettagli sulla tua fattura. Se invece vuoi sapere quali sono le informazioni che devono sempre essere presenti in ogni bolletta puoi consultare la guida alla bolletta della luce e la guida alla bolletta del gas di Segugio.it.
Come accedere all'area clienti di Engie?
Engie fornisce a tutti i suoi utenti un’area personale dove è possibile visualizzare le bollette, controllare lo stato dei pagamenti ed effettuare comodamente molte altre operazioni per una gestione ottimale della fornitura. Puoi scoprire di più su queste funzionalità visitando la nostra pagina dedicata all’area privata Engie.
Informazioni e storia
Il Gruppo GDF Suez nasce nel 2008 dall’unione di due società preesistenti: Gaz De France, la principale società transalpina specializzata nella fornitura di gas ed energia elettrica, e Suez S.A., una delle più antiche multinazionali del mondo, la cui origine può essere fatta risalire al 1822. La forza di questi due gruppi va a costituire uno dei più grandi colossi mondiali del settore energetico, con oltre 150.000 dipendenti in 70 paesi. Nel 2015 la società cambia ufficialmente nome in Engie per svincolarsi dal suo ruolo nel passato e porre maggiore risalto alla sua attività odierna di fornitore di gas ed energia elettrica.
Gli impianti di Engie possono produrre fino a 115,3 GW di energia elettrica, dei quali il 21% proviene da fonti rinnovabili.Il Gruppo investite infatti oltre 6 miliardi di euro all’anno per il conseguimento dei suoi obiettivi principali, cioè rappresentare l’operatore di riferimento nei mercati in forte crescita e guidare la transizione energetica in Europa. In quest’ultimo ambito la strategia di Engie si basa su 3 punti: promuovere l’efficienza energetica, aumentare la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili e investire sulla digitalizzazione. In Italia la società è presente dai primi anni Duemila e ad oggi può contare su un bacino di un milione di utenti.
Ottimo servizio, anche quest'anno ho risparmiato grazie a Segugio.it!Non fatevi cogl...
Informazioni utili
Sito istituzionalewww.engie.itFondazione2008Nazione FranciaGruppo societàEngie GroupDipendenti154.950 circa (2015, del gruppo)Sede principaleVia Lungotevere Arnaldo da Brescia 12 - 00196 Roma (Roma)Presenza geograficaItaliaPersone chiaveGérard Mestrallet (Presidente del gruppo); Olivier Jacquier (CEO Engie Italia)Telefono800 422 422
I numeri di Engie
Fatturato69.883 mln di € (2015, del gruppo)Utile netto-4.617 mln di € (2015, del gruppo)Bilancio2015TitoloBorsa francese, azioni ordinarie del gruppo: GSZ.FR
Composizione del mix energetico di Engie
Nella seguente tabella, come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, si riportano i valori delle fonti utilizzate da Engie per produrre l'energia elettrica venduta.
Arera propone di versare la differenza tra il valore dei contratti pluriennali e quello della tariffa attraverso il taglio delle bollette, così da andare incontro ai consumatori. Il consiglio è di affidarsi sempre a operatori riconosciuti sul mercato.
Le nuove regole sulla trasparenza consentono di risalire in modo semplice alle informazioni sulla propria offerta, oltre che al dato relativo ai consumi e alla spesa annua. Per avere invece chiare tutte le tariffe migliori basta affidarsi a Segugio.it.
Mentre l’emergenza caro bollette cresce, è necessario scegliere una tariffa del libero mercato, meglio se a prezzo fisso. Su Segugio ci sono le migliori offerte del mercato comparate ogni giorno e provenienti dalle principali compagnie fornitrici di gas.