Domande frequenti tariffe telefono, luce, gas
Sei nell’area del sito dedicata alle FAQ sulle Tariffe, le domande frequenti (in inglese Frequently Asked Questions) poste al servizio di assistenza dai nostri clienti. Le domande più comuni su Internet e telefono, energia elettrica e gas sono suddivise per argomento: navigando fra le varie risposte scoprirai quali sono i servizi, i costi, le procedure e il significato delle clausole collegate ai prodotti che proponiamo nella sezione di Segugio.it dedicata al confronto tariffe.
Internet e Telefono
- Come si attiva un’utenza telefonica fissa?
- Cos’è un Internet Service Provider?
- È necessario disporre di una linea Telecom Italia per avere accesso alla linea ADSL?
- È possibile attivare una linea ADSL sul proprio numero?
- È possibile attivare la linea dati solo ADSL senza telefono fisso?
- È possibile una connessione internet senza linea fissa?
- Quanto costa attivare una linea telefonica o ADSL?
- Come si può attivare una linea internet senza telefono fisso?
- Si può avere Internet a casa senza telefono?
- Come avere internet senza fili a casa?
- È necessario acquistare un modem ADSL?
- Qual è la differenza tra modem e router?
- Quali sono le tecnologie di trasmissione più utilizzate?
- Qual è la differenza fra ADSL e fibra ottica?
- FTTC e FTTH, qual è la differenza?
- Cos'è un filtro ADSL e come funziona?
- Come si cambia operatore internet e quali sono le tempistiche?
- Come si procede per recedere da un contratto internet e telefono?
- Cosa fare in caso di frequenti malfunzionamenti del servizio?
- Adsl velocità minima garantita: cos'è?
- Qual è la differenza tra velocità Agcom e velocità dichiarata dagli operatori?
- Che cos’è il test di velocità o speed test?
- Qual è l’offerta ADSL migliore?
- A chi conviene una tariffa ADSL flat?
- Come verificare la copertura ADSL?
- Come verificare la copertura fibra ottica?
- Codice migrazione: cos’è e come si verifica?
- Come scegliere la rete internet di casa?
- Quale operatore conviene per la connessione internet a casa?
- Qual è la differenza tra Wi-Fi e internet?
- Come funziona il Wi-Fi portatile?
- Quanto costa il Wi-Fi al mese?
- Come avere solo la rete WiFi a casa?
- Qual è lo speed test più affidabile?
Telefonia mobile
- Quali sono le SIM a consumo più convenienti nel 2023?
- Quale compagnia ha offerte giga illimitati nel 2023?
- Quali sono le offerte con smartphone incluso nel 2023?
- Quanto costa una nuova SIM ricaricabile senza vincoli?
- Come faccio a sapere quale rete prende meglio nella mia zona?
- Qual è il miglior operatore di telefonia mobile?
- Come scegliere l’operatore di telefonia mobile?
- Come cambiare gestore di telefonia mobile gratis?
- Come risparmiare con il cellulare?
- Come capire se ho un abbonamento o una ricaricabile?
- Come parlare con gli operatori di telefonia mobile?
- iOS o Android, qual è il miglior sistema operativo?
- 5 consigli per scegliere uno smartphone
- Come bloccare il telefono in caso di furto?
- Quanto costa una SIM solo dati?
- Quale operatore scegliere nel 2023?
- Cos'è e come funziona il roaming dati in Italia e all'estero?
- Come attivare il trasferimento di chiamata sul cellulare?
Luce e Gas
- Come attivare le utenze di luce e gas in una casa nuova?
- Cos’è il Bonus Luce e Gas?
- Cosa sono le tariffe dual fuel?
- Cos'è il diritto di recesso dal contratto luce e gas?
- Come confrontare le offerte gas e luce?
- Come scegliere la tariffa gas e luce?
- Come richiedere bonus luce e gas?
- Come risparmiare sulle bollette luce e gas?
- Quale compagnia scegliere per luce e gas?
- Perché aumentano le bollette luce e gas?
- Quanto tempo ci vuole per attivare la fornitura luce e gas?
- Come dare un taglio alla bolletta di luce e gas?
- Modello ISEE 2023 online: a cosa serve e come richiederlo
Luce
- Cosa si intende per allacciamento dell’elettricità?
- Quali sono le procedure e le tempistiche per l’allacciamento dell’elettricità?
- Cosa si intende per attivazione della fornitura elettrica?
- Quali sono i costi per attivare la fornitura elettrica?
- Qual è la differenza tra voltura e subentro?
- Oltre al contratto, cosa devo fare per cambiare fornitore di energia elettrica?
- Quanto costa cambiare fornitore di energia elettrica?
- Cosa succede quando si cambia fornitore di energia elettrica?
- 10 consigli per cambiare gestore luce
- Cos’è il Servizio di Maggior Tutela per l’energia elettrica?
- Come sapere se la mia fornitura è nel mercato libero o tutelato?
- A cosa corrispondono le fasce orarie nei contratti luce?
- Tariffa monoraria o bioraria, come scegliere?
- Cos’è il kilowattora?
- Qual è la differenza tra kW e kWh?
- Come si compone il prezzo finale nella bolletta della luce?
- Qual è il costo medio in bolletta della luce in regime di tutela?
- Prezzo energia: quanto costa l’energia elettrica?
- Quanto costa un kWh (kilowattora) di energia elettrica?
- Costo kWh: qual è il prezzo dell'elettricità per utenze domestiche?
- Cos’è la potenza impegnata?
- Cos’è un codice POD?
- Cosa fare in caso di problemi al contatore?
- Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Energia: qual è la differenza?
- Cosa sono le offerte PLACET?
- Come si calcola il consumo degli elettrodomestici?
- Quanto costa un condizionatore in bolletta?
- Come scegliere il condizionatore?
- Come fare l’autolettura e quali sono i vantaggi concreti per il consumatore?
- Cos’è e come funziona la bolletta di chiusura di un’utenza elettrica?
- Fornitore di energia elettrica green: come scegliere quello migliore?
- Come si richiede e quanto costa il subentro luce?
- Come si richiede e quanto costa la voltura luce?
- Come ottenere la rateizzazione di una bolletta?
- Quali sono i gestori di energia elettrica?
- Cos’è l’attestato di prestazione energetica (APE)?
- Chi deve pagare il Canone Rai in bolletta?
- Che cos’è il PESSE?
- Tariffe energia a prezzo fisso o indicizzato: quale conviene?
- Quali sono le fonti di energia rinnovabili?
- Cos'è il Servizio Elettrico Nazionale?
- Di quali dettagli ho bisogno per cambiare fornitore luce?
- Qual è il gestore elettrico più economico?
- Chi decide l'aumento delle bollette?
- Come confrontare le offerte luce?
- Cos’è la classe energetica?
- Perché dovrei cambiare fornitore di energia?
- Come contattare il numero verde del Servizio Elettrico Nazionale?
- Quando e perché chiude il Servizio Elettrico Nazionale?
- Come segnalare la mancanza di luce?
- Cos'è e come funziona il PUN
Gas
- Cos'è e come funziona la pompa di calore?
- Cos’è il gas naturale?
- Quali sono i principali utilizzi del gas naturale?
- La liberalizzazione del mercato del gas
- Cos’è il Servizio di Tutela per il gas?
- Chi può operare nel mercato libero del gas?
- Allacciamento del gas: che cosa è?
- Come si richiede l’allacciamento alla rete gas?
- Cosa si intende per attivazione della fornitura del gas?
- Come richiedere l’attivazione di una nuova fornitura del gas?
- Come conoscere il proprio fornitore di luce e gas?
- Cosa succede quando si cambia fornitore di gas?
- 7 consigli per cambiare gestore gas
- Come leggere il contatore del gas?
- Cos’è un codice PDR?
- Chi può fare interventi sull’impianto del gas?
- Quanto costa il gas metano a metro cubo?
- Quanto costa uno standard metro cubo di gas?
- Qual è il costo medio in bolletta del gas in regime di tutela?
- Come si compone il prezzo finale nella bolletta del gas?
- In base a quali caratteristiche variano i prezzi delle caldaie?
- Quali sono le detrazioni fiscali per la sostituzione caldaia?
- Manutenzione della caldaia: quali sono i costi e i vantaggi nel farla?
- Come si richiede e quanto costa fare il subentro gas?
- Come si richiede e quanto costa la voltura gas?
- Posso recedere da un contratto gas?
- Come risparmiare sulla bolletta del gas metano?
- Tariffe gas a prezzo fisso o indicizzato: quale conviene?
- Come confrontare i prezzi del gas?
- Quale compagnia del gas è la più conveniente?
- Quanto tempo ci vuole per cambiare fornitore di gas?
- Di quali dettagli ho bisogno per cambiare fornitore gas?
- Perché dovrei cambiare fornitore di gas metano?