logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Truffe telefoniche gas e luce: come difendersi

Le truffe telefoniche risultano una minaccia sempre più comune. Quelle relative alle tariffe luce e gas sono tra le più frequenti: per questo motivo, è bene conoscere quali comportamenti mettere in atto per evitare possibili problemi alle proprie utenze.

telefono fisso
Come difendersi dalle truffe telefoniche gas e luce

Per difendersi dalle truffe telefoniche gas e luce è necessario seguire alcuni accorgimenti. Si tratta di rimedi non molto complessi, che vanno dall’evitare di diffondere i propri dati alla verifica della natura del proprio interlocutore.

Ecco allora una serie di comportamenti che è bene adottare per evitare i tentativi di truffe via telefono:

 

Azione di difesaPerché è utile
Attenzione alle parole pronunciateEvitare di pronunciare alcune specifiche parole fa sì che i possibili truffatori non possano registrare comunicazioni interpretabilli in modo ambiguo.
Non rivelare i dati della fornituraComunicare i dati della propria fornitura può esporre al rischio di manipolazioni.
Esercitare i propri dirittiSe ci si ritrova invischiati in un contratto indesiderato è necessario esercitare i propri diritti, previsiti per legge.
Segnalare le irregolaritàÈ possibile segnalare alle autorità competenti tutte le eventuali irregolarità in cui ci si imbatte.
Verificare le informazioniOgni volta che si riceve una telefonata sospetta, è bene verificare il numero di telefono di chi chiama, approfondire dove l'azienda coinvolta ha ottenuto i tuoi dati di contatto, e dare uno sguardo a contratti e informazioni preliminari.
Confrontare le offerte luce e gasConfrontando in prima persona le offerte luce e gas si possono evitare truffe e brutte sorprese.

Approfondiamo ora tutte le azioni di difesa elencate.

Attenzione alle parole pronunciate al telefono

Una delle truffe più comuni prevede, da parte dell’operatore malintenzionato, la formulazione di domande di circostanza o pronunciate molto velocemente. Frasi a cui, di norma, si finisce di rispondere con un "sì". Tutto ciò è pericoloso perché le proprie parole possono essere registrate, e quindi sfruttate per la conferma della proposta contrattuale.

Pertanto, uno dei comportamenti più efficaci (nonché semplici) da mettere in atto per evitare truffe è evitare di pronunciare parole o formule del tipo:

  • Sì,
  • Accetto,
  • Certo,
  • Ok.

La legge italiana, infatti, prevede i cosiddetti accordi verbali. Hanno la medesima legittimità di quelli scritti, e sono allo stesso modo validi e vincolanti. Pertanto, è bene fare attenzione alle parole pronunciate al telefono.

Non rivelare i dati della fornitura luce e gas

Un’altra possibile truffa telefonica gas e luce prevede la richiesta di codici che identificano la propria fornitura. I più importanti sono codice POD (per la luce) e codice PDR (per il gas). Si tratta di dati facilmente identificabili, di norma posti sulle prime pagine delle bollette dei vari operatori.

Perché vengono richiesti proprio questi codici? Perché sono riferimenti che identificano in maniera univoca le utenze, e sono necessari per effettuare il cambio di fornitore. Pertanto, se si riceve una telefonata da un operatore che non è il proprio e vengono ricercati questi dati, è essenziale rifiutare seccamente e interrompere la chiamata.

Confronta le offerte luce più convenienti Fai un preventivo

Esercita i tuoi diritti

Se si sottoscrive un contratto luce e gas tramite call center e non si è soddisfatti (o non lo si voleva sottoscrivere in primo luogo), è necessario esercitare i propri diritti.

Tra tutti, è essenziale conoscere il diritto al ripensamento. Questo prevede che, dopo aver firmato un contratto, se ne possano annullare gli effetti entro i primi 14 giorni. Tutto quello che bisogna fare è inviare una raccomandata con avviso di ricevimento comunicando la propria volontà di rinunciare all’offerta sottoscritta, e di voler quindi rimanere con il fornitore attuale.

Nel caso del cambio di gestore avvenuto senza consenso esplicito, inoltre, si può inviare un reclamo scritto entro 30 giorni dalla chiamata di conferma ricevuta dal nuovo operatore. Gli scenari, in questo caso, sono due:

  • Se la fornitura è attiva, l’attivazione verrà bloccata,
  • Se la fornitura non è attiva, verrà fermata la procedura di migrazione.

In entrambi i casi, si otterrà il risultato sperato, ovvero l’annullamento del contratto sottoscritto in maniera irregolare.

Segnala le possibili irregolarità

Chiudere in modo netto una telefonata giudicata poco opportuna, se non truffaldina, è sempre un buon metodo per evitare di sottoscrivere contratti non voluti. Per essere certi di non ritrovarsi anche in futuro in situazioni simili, però, è bene tagliare il problema alla radice. Ciò significa che in occasione di condotte poco trasparenti, o addirittura vessatorie, è necessario segnalare il fatto a chi di dovere.

In caso di truffe relative alla sottoscrizione di offerte, ma anche all’acquisto di prodotti come rilevatori di fumo o umidificatori, è bene rivolgersi direttamente all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. I contatti per mandare una segnalazione sono i seguenti:

  • Indirizzo email: protocollo.agcm@pec.agcm.it;
  • Casella postale: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Piazza Giuseppe Verdi 6/A - 00198 Roma;
  • Modulo online: tramite la pagina di segnalazione truffe online AGCM.

In questo modo, sarà possibile far valere le proprie ragioni e difendersi al meglio dai tentativi di truffa.

Da tenere presente anche la possibilità offerta all'utente dal Registro Pubblico delle Opposizioni, di bloccare l'utilizzo dei propri dati personali da parte degli operatori che li utilizzano per attività di marketing e commerciali. Entro il 27 luglio 2022 la possibilità di opporsi all'utilizzo dei propri dati da parte degli operatori, verrà estesa anche alle numerazioni non presenti negli elenchi pubblici, per cui sarà possibile iscriversi al Registro delle Opposizioni anche per i telefoni cellulari.

Confronta le migliori offerte gas e risparmia Fai un preventivo

Verifica tutte le informazioni

Quando si mette in atto una truffa telefonica luce e gas, il punto cardine sono le informazioni. Quelle che il truffatore ha già su di te, e quelle che vuole ottenere.

Per difendersi, allora, è bene verificare tutti i dettagli che i truffatori hanno già o vogliono carpire. Si può riuscire nell’impresa in modo semplice:

  • Verifica il numero di telefono: ogni volta che ricevi una telefonata da un operatore, fai una rapida ricerca sul web. Tutte le aziende sono tenute a esporre i loro contatti sul loro sito ufficiale;
  • Verifica la documentazione: anche se sottoscrivi un contratto al telefono, hai diritto a ricevere tutta la documentazione di rito. Se noti che l’operatore è restìo a parlare di questo argomento, puoi ritenerla una prova di una possibile truffa;
  • Verifica da dove prendano le informazioni su di te: se ricevi una telefonata da parte di un operatore che conosce già diversi dettagli su di te (nome, cognome, indirizzo), è tuo diritto chiedere dove ha ottenuto queste informazioni.

Confronta le offerte luce e gas segnalate

Per difendersi dalle truffe telefoniche gas e luce, infine, è sempre bene verificare i dettagli delle offerte prospettate dall’operatore. Se è tutto nella norma, sarà semplice controllare la validità o meno della tariffa presentata.

E se vuoi operare un veloce paragone tra le proposte dei migliori fornitori del mercato libero, puoi sfruttare il confronto offerte luce e gas di Segugio.it. Trovi le tariffe più convenienti di compagnie come Edison, Illumia, Wekiwi, Sorgenia, E.On e molti altri. Il servizio è 100% gratuito e totalmente sicuro.

Ultimo aggiornamento settembre 2022