Enel Energia: offerte luce e gas, contatti e area clienti
Enel Energia è la società del Gruppo Enel per la fornitura e vendita di energia elettrica e gas naturale sul mercato libero. In Italia detiene il primato assoluto per numero di utenze di energia elettrica ed è uno dei principali distributori di gas naturale, mentre a livello internazionale opera in oltre 30 paesi di 4 continenti.
Prezzo luce: Prezzo ingrosso + 0,059 €/kWh Questa tariffa è indicizzata, come funziona: Pagherai il Prezzo all’ingrosso (PUN) della luce più il ricarico del fornitore, se previsto. Per esempio Prezzo ingrosso + 0€ significa Prezzo ingrosso senza ricarico. Il costo mensile della tariffa è calcolato sulla previsione del prezzo all'ingrosso della luce rilasciata da European Energy Exchange AG. (?)
Prezzo luce: Prezzo ingrosso + 0,059 €/kWh Questa tariffa è indicizzata, come funziona: Pagherai il Prezzo all’ingrosso (PUN) della luce più il ricarico del fornitore, se previsto. Per esempio Prezzo ingrosso + 0€ significa Prezzo ingrosso senza ricarico. Il costo mensile della tariffa è calcolato sulla previsione del prezzo all'ingrosso della luce rilasciata da European Energy Exchange AG. (?)
Prezzo gas: Prezzo ingrosso + 0,200 €/Smc Questa tariffa è indicizzata, come funziona: Pagherai il Prezzo all’ingrosso (PSV) del gas più il ricarico del fornitore, se previsto. Per esempio Prezzo ingrosso + 0€ significa Prezzo ingrosso senza ricarico. Il costo mensile della tariffa è calcolato sulla previsione del prezzo all'ingrosso del gas rilasciata da European Energy Exchange AG. (?)
Prezzo gas: Prezzo ingrosso + 0,200 €/Smc Questa tariffa è indicizzata, come funziona: Pagherai il Prezzo all’ingrosso (PSV) del gas più il ricarico del fornitore, se previsto. Per esempio Prezzo ingrosso + 0€ significa Prezzo ingrosso senza ricarico. Il costo mensile della tariffa è calcolato sulla previsione del prezzo all'ingrosso del gas rilasciata da European Energy Exchange AG. (?)
Quale tariffa luce di Enel Energia è più conveniente?
SOCIETA'
OFFERTA
PREZZO ENERGIA
Enel Energia
Enel Flex
0,23 €/kWh
Enel Energia
Enel Pura Casa
0,281 €/kWh
Enel Energia
Enel Scegli Oggi
0,281 €/kWh
Quanto costa il gas con Enel Energia?
Il miglior prezzo del gas proposto da Enel Energia è di 0,721 €/Smc (Prezzo indicizzato NON ARERA). Invece, la tariffa gas nel mercato di tutela è di 1,070 €/Smc, prezzo regolamentato da ARERA a settembre 2023.
SOCIETÀ
OFFERTA
PREZZO GAS
Enel Energia
Enel Flex Gas
0,721 €/Smc
Enel Energia
Sicura Gas
0,92 €/Smc
Quanto costa un kWh con Enel Energia?
Il miglior prezzo dell'energia elettrica proposto da Enel Energia è di 0,230 €/kWh (Prezzo indicizzato NON ARERA). Invece, la tariffa luce nel mercato tutelato ammonta a 0,516 €/kWh, tariffa regolamentata da ARERA a settembre 2023.
Quali tariffe luce e gas offre Enel Energia?
La società Enel Energia propone una vasta gamma di offerte luce e gas, rivolte sia alle utenze private come case e condomini, che alle utenze business come uffici, piccole e grandi aziende e titolari di partite IVA in generale. Al cliente è riservata la possibilità di scegliere tra tariffe monorarie, utili per chi utilizza l’energia a qualsiasi orario e indistintamente durante la settimana, e tariffe biorarie, particolarmente vantaggiose per i clienti che consumano energia perlopiù in orari o giorni specifici.
Tra le varie offerte proposte al cliente, ve ne sono alcune che prestano particolare attenzione all’ambiente, in cui l’energia viene attinta unicamente da fonti rinnovabili. A disposizione del cliente Enel Energia vi è anche un servizio clienti con il compito di gestire tutte le operazioni legate alle proprie utenze gas e luce.
Segugio.it offre la possibilità di confrontare in modo gratuito e senza impegno le offerte luce e gas di Enel Energia con quelle di tutti gli altri fornitori partner. In questo modo puoi valutare le differenti tariffe di energia elettrica o metano che più si avvicinano alle tue necessità.
Disdetta, subentro e voltura con Enel Energia
Per gestire al meglio la propria fornitura con Enel Energia è importante conoscere quale operazione è giusto effettuare a seconda delle occasioni. Ecco allora un approfondimento su disdetta, subentro e voltura.
Come fare disdetta di un contratto Enel Energia?
La disdetta Enel Energia dà modo di terminare il contratto e chiudere il contatore. Puoi procedere con questa operazione in almeno tre modi:
Telefonando al numero verde 800.900.860
Inviando una richiesta tramite l’Area Clienti Enel Energia
Recandoti nei numerosi Punti Enel sparsi in molte regioni italiane
Per ulteriori informazioni, consulta questa guida sulle procedure di disdetta del contratto Enel Energia. Al suo interno troverai le differenti operazioni che è necessario effettuare per recedere dal tuo fornitore di luce e gas senza problemi.
Come fare un subentro Enel Energia?
Con il subentro Enel Energia si riattiva un contatore staccato e in assenza di contratto. Per procedere con questa operazione è necessario mandare una richiesta tramite numero verde 800.900.860, area clienti online o sportelli assistenza. Alla domanda sarà necessario allegare i propri dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale o partita IVA), oltre che:
In caso di subentro luce, la potenza impegnata in kW (il dato per il contatore luce per una famiglia di norma è 3 kW)
Codice IBAN (per attivare la domiciliazione bancaria o postale)
Per il subentro, le tempistiche previste sono di circa 7 giorni lavorativi per le utenze della luce e di 12 giorni lavorativi per quelle del gas.
Quanto costa un subentro con Enel Energia?
Il costo di un subentro Enel Energia è determinato dalla somma di alcune voci di spesa. Vediamo quali:
Per il subentro luce, il costo è pari a 48,88 € + IVA, importo che include un onere amministrativo di 25,88 € e un corrispettivo commerciale di 23 € + IVA
Per il subentro gas, all’onere amministrativo di 25,88 € si somma il costo stabilito dal distributore locale
Come fare la voltura con Enel Energia?
La voltura Enel Energia va a modificare l’intestatario di una fornitura luce e gas attiva. Per avviare l’operazione puoi affidarti all’area clienti oppure al numero verde. La procedura richiede la consegna di alcuni documenti:
Nome, cognome e codice fiscale di vecchio e nuovo intestatario
Documento d'identità del nuovo titolare della fornitura
Indirizzo del nuovo titolare
Codice POD o PDR
Per il gas: tipologia di utilizzo (cottura cibi, acqua calda o riscaldamento)
Le tempistiche di effettuazione vanno dai quattro ai sette giorni lavorativi.
Come fare per contattare l'assistenza clienti di Enel Energia?
Nel momento in cui devi contattare Enel Energia, le alternative a tua disposizione sono molte. Puoi scegliere, ad esempio, tra:
Numero verde Enel Energia: 800.900.860
Numero Enel Energia dall'estero: +39.06.64511012
Nella nostra sezione dedicata all’assistenza clienti Enel Energia troverai inoltre tutti i dettagli su come trasmettere l’autolettura, segnalare guasti, inviare reclami, ottenere informazioni e molto altro.
Come leggere la bolletta di Enel Energia?
Enel Energia dà modo di leggere le bollette luce e gas direttamente online. Per farlo è sufficiente accedere alla propria area clienti (chiamata anche My Enel), oppure scaricare l’apposita app per smartphone iOS e Android.
Dopo aver scaricato le fatture hai difficoltà ad interpretarle? Per chiarirti ogni dubbio, non devi fare altro che visitare la nostra sezione dedicata alla bolletta Enel Energia. Per sapere quali sono le informazioni che devono sempre essere presenti in ogni bolletta, invece, puoi consultare la guida alla bolletta della luce e la guida alla bolletta del gas di Segugio.it.
Come accedere all'area clienti di Enel Energia?
Enel Energia fornisce a tutti i suoi utenti un’area personale online chiamata My Enel. Qui è possibile visualizzare le bollette, controllare lo stato dei pagamenti, trasmettere l’autolettura e molto altro. Per accedere e fare il login non devi fare altro che:
Raggiungere il sito di Enel Energia (enel.it)
Cliccare sull’icona a forma di omino stilizzato, presente in altro a destra
La pagina che aprirà ti darà modo di inserire nome utente e password
Nata formalmente il 1 gennaio 2003, Enel trova le sue origini nel 1962, con l’istituzione dell’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica. La società aveva lo scopo di promuovere l’unificazione del sistema elettrico nazionale e di appianarne gli squilibri tra le varie regioni italiane. Questo ha permesso ad Enel di monopolizzare il mercato, fino alla liberalizzazione avvenuta alla fine degli anni Novanta e che ha portato alla privatizzazione dell’azienda, di cui però il Ministero dell’Economia rimane azionista principale.
A seguito della liberalizzazione del mercato, il Gruppo Enel ha suddiviso le sue attività legate al settore energetico. Servizio Elettrico Nazionale, allora, è il fornitore luce del mercato tutelato, mentre Enel Energia si rivolge al mercato libero. E-Distribuzione, invece, si occupa della gestione della rete elettrica.
Nonostante l’apertura del mercato, Enel rimane la più grande azienda in Italia e una delle principali multinazionali del settore dell’elettricità e del gas. Possiede sia una struttura di impianti molto diversificata, che spazia dalle centrali idroelettriche e termoelettriche a quelle nucleari, geotermiche, eoliche e fotovoltaiche, sia una vasta rete di distribuzione.
Negli ultimi anni Enel ha investito significativamente nell’impiego di risorse rinnovabili ed ha sempre allocato risorse importanti nell’innovazione. Per esempio, è stata la prima società a provvedere alla sostituzione dei contatori elettromeccanici con quelli elettronici che permettono di leggere i consumi e di coordinare i contratti a distanza.
Secondo l’Osservatorio di Segugio.it il costo medio per la connessione internet casa, considerando tutte le tecnologie disponibili, FTTH, FTTC, ADSL e FWA, nella seconda metà dell'anno si è assestato sui 24,52 euro al mese.
Sempre più, soprattutto nei mesi estivi, le seconde case diventano location dedicate allo smart working, dove è necessario disporre di una connessione veloce. Per questo è importante dotarsi di una connessione internet stabile.
Prima di attivare un’offerta è sempre necessario verificare il tipo di copertura della propria zona. La tecnologia migliore, FTTH o Fiber to the home, garantisce la maggiore velocità, ma ci sono tante variabili da tenere in considerazione.