Come leggere e pagare la bolletta di Enel Energia

Anche Enel Energia, come gli altri fornitori di luce e gas, applica le raccomandazioni dell'ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per la semplificazione delle bollette. Una delle regole principali, che rende le bollette chiare e leggibili, prevede il raggruppamento delle informazioni in box tematici e l'uso di diversi colori che attirano subito l'attenzione e fanno risaltare le informazioni più importanti.
I clienti Enel Energia possono scegliere se ricevere:
- La bolletta cartacea, che viene inviata per posta al proprio indirizzo qualche giorno prima della scadenza:
- La bolletta Web, in formato digitale, che viene inviata tramite email e può essere consultata anche tramite l'area riservata del sito internet Enel o tramite l'app mobile.
Struttura della bolletta Enel Energia
La bolletta di Enel Energia, come visto poco fa, è organizzata in diverse sezioni che ne semplificano la lettura. Il documento è composto generalmente da tre pagine.
Nella prima pagina si trovano tutte le informazioni principali riguardanti:
- L'utenza;
- I consumi;
- Gli importi fatturati.
Nella parte iniziale della pagina sono riportati il logo della compagnia e, In alto a destra, il codice fiscale del cliente, il numero identificativo del cliente e il codice identificativo della fornitura - codice POD per l'energia elettrica o codice PDR per il gas. Di seguito, sono indicati l'indirizzo della fornitura e il tipo di cliente.
Nella parte centrale della pagina dei box colorati riportano l'importo della bolletta, il periodo di fatturazione a cui fa riferimento e la scadenza entro cui va fatto il pagamento. Le informazioni contenute nella pagina indicano anche le modalità di pagamento della bolletta, lo stato dei pagamenti delle bollette emesse in precedenza e il volume dei consumi, specificando se si tratta di valori stimati o rilevati.
Nella prima pagina è riportata anche una sintesi dei diversi importi che compongono la bolletta: in questo specchietto viene riepilogato l'importo da pagare per i consumi, per le spese fisse, per le imposte e per le altre voci in addebito.
Infine, nella parte bassa della pagina, sono riportate altre informazioni utili, relative ad esempio a “Enelpremia WOW!”, il programma fedeltà riservato ai clienti Enel energia, i dati di contatto della compagnia e indicazioni per attivare l'addebito diretto delle bollette o per segnalare un guasto.
Nella seconda pagina sono invece contenute informazioni di dettaglio su:
- Offerta attiva;
- Consumi;
- Addebiti.
Leggendo le informazioni contenute in questa parte della bolletta si possono analizzare le proprie abitudini di consumo e verificare se ci sono anomalie rispetto ai dati medi e in quali fasce orarie si concentrano maggiormente i consumi.
Il primo box informativo che si incontra nella seconda pagina della bolletta è quello relativo all'offerta attiva. In questa sezione sono riportate diverse informazioni utili, che specificano, tra le altre cose, la data di attivazione dell'offerta e l'eventuale data di scadenza. Di seguito sono riportati i dettagli tecnici della fornitura.
Una sezione importante della seconda pagina è quella relativa al riepilogo delle letture e al grafico dei consumi. In questa parte, la bolletta indica i consumi fatturati e il dettaglio delle letture, con il consumo annuo, il consumo rilevato, il consumo fatturato per le varie fasce tariffarie (fascia arancione F1 e fascia blu F2 e F3), e le date delle rilevazioni.
Nella terza pagina ci sono poi eventuali comunicazioni da Enel Energia, riguardanti novità, servizi e offerte.
Come leggere la bolletta Enel Energia
La sezione che riepiloga i consumi del periodo è tra le informazioni a cui prestare più attenzione, perché contiene il dettaglio degli addebiti. Sfogliando la bolletta, l'area su cui concentrarsi è quella denominata “Com'è composto l'importo da pagare?", che si trova al centro della prima pagina e indica:
- Spesa per la materia energia. Il dettaglio di questa voce varia a seconda che si parli di bolletta dell'energia elettrica o del gas. In generale, la spesa per l'energia è costituita da due quote, una fissa e una variabile. La quota fissa rappresenta un ammontare che l'operatore addebita al cliente per i costi dei suoi servizi, come l'assistenza clienti, ed è dovuto anche in caso di consumi nulli. C'è poi il vero e proprio consumo, che, nel caso si abbia la tariffa bioraria, è diviso in due fasce, fascia blu e fascia arancione.
- Spesa per il trasporto dell'energia e la gestione del contatore.
- Oneri di sistema.- Questi sono degli importi che non variano tra gli operatori poiché sono determinati dall'ARERA. Sono divisi in due parti, oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione e rimanenti oneri generali.
- Altre partite soggette a IVA, come le spese degli interessi di mora, il deposito cauzionale, contributi di vario genere.
- Altre voci in accredito o in addebito, relative ad esempio al canone Rai o al bonus sociale.
- Imposte e IVA.
Come pagare la bolletta Enel Energia
I clienti Enel Energia possono decidere di pagare la bolletta con varie modalità e utilizzando diversi strumenti di pagamento. In particolare, si può:
- Pagare il bollettino, in contanti o concarta di pagamento, presso poste, punti vendita Coop, bar e tabaccherie Lottomatica e Mooney.
- Usare il servizio Avviso di pagamento PagoPA.
- Saldare la bolletta tramite bonifico bancario, usando le coordinate riportate in bolletta.
- Optare per l'addebito bancario diretto sul proprio conto corrente.
- Pagare online tramite il portale di Enel Energia o tramite l'app, usando una carta di pagamento oPaypal, oppure tramite il proprio servizio di home banking su circuito Cbill.
- Andare in un punto vendita Spazio Enel e pagare lì la bolletta.
Rateizzazione della bolletta Enel Energia
I clienti Enel Energia possono inviare in autonomia la richiesta di rateizzazione della bolletta, purché venga fatto:
- Entro 10 giorni dalla scadenza;
- Per bollette di importo superiore a 50 € e fino a 5.000 €.
La richiesta va fatta online dalla sezione Servizi dell'Area Clienti di enel.it o tramite l'app Enel Energia. Nel caso in cui sia attiva la domiciliazione bancaria, è necessario chiedere alla banca di interrompere gli addebiti automatici prima della data di scadenza della bolletta. La società consente di rateizzare anche le bollette in cui è presente il canone Rai, se c'è un deposito cauzionale o in presenza di bonus sociale.
Una volta ricevuta la richiesta, Enel Energia elaborerà un piano di rateizzazione che mostra gli importi da pagare e la scadenza delle singole rate. Le rate potranno essere pagate tramite avviso di pagamento o tramite addebito in bolletta.
Ultimo aggiornamento marzo 2025