Quanto costa un kilowattora di energia elettrica?
Il costo dell'energia elettrica, deciso dall'Autorità garante ogni 3 mesi, vale per i contratti in regime di tutela. Oggi il prezzo della tariffa monoraria è pari a 0,25592 euro/kWh. La tariffa bioraria ha un costo di 0,26936 euro/kWh in Fascia F1 e 0,24958 euro/kWh in Fascia F23.

Per conoscere il prezzo dell’energia elettrica a kilowattora, così come quello del gas metano per uso domestico, è necessario considerare a quale mercato appartiene la fornitura luce, se al mercato di maggior tutela o al mercato libero. Questo perché, a seconda dei casi, il costo del kilowattora (o anche chilowattora, comunemente abbreviato con la sigla kWh) cambia con tempistiche differenti e in base a meccanismi diversi: intervento dell'Authority in caso di regime di tutela, dinamiche di concorrenza in caso di passaggio al libero mercato.
Costo energia elettrica kwh nel servizio di maggior tutela
Nel servizio di maggior tutela l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (nota anche come ARERA), definisce le condizioni economiche e contrattuali ogni tre mesi, stabilendo sia il prezzo a kilowattora per l’offerta luce monoraria, sia quello per l’offerta luce bioraria.
I dati, riferiti alla sola componente materia prima energia (PE), sono riassunti nella seguente tabella:
Fascia Oraria | Prezzo Energia (€/kilowattora) |
---|---|
F0 (Fascia unica) | 0,25592 €/kWh |
F1 (Giorno) | 0,26936 €/kWh |
F2 e F3 (Sera e weekend) | 0,24958 €/kWh |
Nel trimestre corrente (ovvero dal mese di aprile al mese di giugno 2022) il prezzo della tariffa luce con fascia unica è pari a 0,25592 euro/kWh. Per la tariffa luce bioraria, che invece ha un prezzo diverso a seconda della fascia oraria in cui l'energia elettrica viene utilizzata, nel trimestre corrente l'Autorità ha stabilito un costo della luce pari a 0,26936 euro/kWh in Fascia F1 (ore diurne, cioè dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, festività nazionali escluse), e un prezzo pari a 0,24958 euro/kWh in Fascia F2 (ore intermedie e serali, cioè dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 e il sabato dalle 7:00 alle 23:00, festività nazionali escluse) e F3 (ore notturne, cioè domenica e festivi: dal lunedì al sabato dalle 23:00 alle 7:00, e la domenica e i festivi tutta la giornata).
La seguente tabella mostra lo storico delle variazioni di costo dell'energia elettrica negli ultimi 3 anni per fascia oraria. Come già detto, il prezzo è esclusivamente quello della componente materia prima energia (PE) della tariffa di maggior tutela, ed è espresso in €/kWh (kilowattora).
Costo kilowattora (€/kWh)
Trimestre | F0 | F1 | F2 e F3 |
---|---|---|---|
aprile 2022 | 0,25592 | 0,26936 | 0,24958 |
gennaio 2022 | 0,29326 | 0,32154 | 0,27862 |
ottobre 2021 | 0,19248 | 0,2065 | 0,18522 |
luglio 2021 | 0,106091 | 0,11933 | 0,10033 |
aprile 2021 | 0,06595 | 0,07516 | 0,06148 |
gennaio 2021 | 0,06256 | 0,07242 | 0,05758 |
ottobre 2020 | 0,05645 | 0,06467 | 0,0522 |
luglio 2020 | 0,02999 | 0,03206 | 0,0289 |
aprile 2020 | 0,03037 | 0,03272 | 0,02927 |
gennaio 2020 | 0,0653 | 0,07104 | 0,06237 |
ottobre 2019 | 0,06419 | 0,06934 | 0,06161 |
luglio 2019 | 0,05882 | 0,06301 | 0,05664 |
aprile 2019 | 0,05432 | 0,05504 | 0,05399 |
Costo energia elettrica kwh nel mercato libero
Nel mercato libero il costo della componente energia è stabilito da ogni fornitore in base alla proposta dell’offerta, ai servizi in essa inclusi e ai vantaggi abbinati alla tariffa. Il prezzo dell’energia può essere bloccato per un periodo minimo di dodici mesi, oppure può essere applicato uno sconto al prezzo variabile stabilito dell’Autorità. Inoltre, all’attivazione della fornitura, alcune società regalano un bonus in kilowattora sulla bolletta del primo mese o sul consumo annuale.
Grazie al servizio di confronto delle tariffe luce di Segugio.it è possibile comparare le principali offerte di fornitura di energia elettrica disponibili sul mercato libero. In evidenza qui sotto trovi i costi delle migliori offerte luce disponibili oggi, individuate in base alle ricerche più frequenti dei nostri utenti.
Tariffe luce mercato libero: le migliori offerte di oggi
Migliori offerte Luce rilevate il 01/07/2022

-
Costo materia prima:
PUN + 0,0052 €/kWh
Prezzo Indicizzato: come funziona
Il PUN è il prezzo all’ingrosso della luce, che cambia nel tempo. Il valore che trovi dopo PUN indica quanto pagherai in più rispetto al costo all’ingrosso. Per esempio PUN + 0€ significa che pagherai tanto quanto il prezzo all’ingrosso. Per calcolare il costo della tariffa utilizziamo come riferimento le proiezioni dei prezzi all'ingrosso stimate dall'Autorità per i prossimi 12 mesi. (Cosa significa?) - Tipologia tariffa: Monoraria
- Pagamento: RID/SEPA
- Bolletta: E-mail
- Validità offerta: 24/07/2022
- 30 € di bonus in bolletta con il codice sconto

-
Costo materia prima:
PUN + 0,0132 €/kWh
Prezzo Indicizzato: come funziona
Il PUN è il prezzo all’ingrosso della luce, che cambia nel tempo. Il valore che trovi dopo PUN indica quanto pagherai in più rispetto al costo all’ingrosso. Per esempio PUN + 0€ significa che pagherai tanto quanto il prezzo all’ingrosso. Per calcolare il costo della tariffa utilizziamo come riferimento le proiezioni dei prezzi all'ingrosso stimate dall'Autorità per i prossimi 12 mesi. (Cosa significa?) - Tipologia tariffa: Monoraria
- Pagamento: RID/SEPA
- Bolletta: E-mail
- Validità offerta: 17/07/2022
- Energia verde inclusa

-
Costo materia prima:
PUN + 0,0331 €/kWh
Prezzo Indicizzato: come funziona
Il PUN è il prezzo all’ingrosso della luce, che cambia nel tempo. Il valore che trovi dopo PUN indica quanto pagherai in più rispetto al costo all’ingrosso. Per esempio PUN + 0€ significa che pagherai tanto quanto il prezzo all’ingrosso. Per calcolare il costo della tariffa utilizziamo come riferimento le proiezioni dei prezzi all'ingrosso stimate dall'Autorità per i prossimi 12 mesi. (Cosa significa?) - Tipologia tariffa: Monoraria
- Pagamento: RID/SEPA, RID/SEPA
- Bolletta: E-mail, Cartacea
- Validità offerta: 26/07/2022
- Bonus: 30€ suddiviso in 3 rate da 10 € ciascuno
Quali variabili impattano sul prezzo del kilowattora
Oltre a fascia oraria e tipo di mercato a cui appartiene la fornitura, altre due variabili che impattano sul calcolo del prezzo medio in bolletta dell’energia sono se la residenza anagrafica è nell’abitazione in cui si attiva la fornitura oppure no (nel primo caso l'energia costerà meno), e la potenza impegnata, espressa in kW, che può variare in base al tipo di contratto sottoscritto ma che, per la maggior parte dei clienti domestici, è attualmente di 3 kW.
Per trovare l’offerta luce migliore per te pensa a quando utilizzi di più l’elettricità (cioè in quale fascia oraria il tuo prelievo di corrente elettrica è maggiore), e identifica quali sono le tue esigenze di consumo, valutando numerosità del nucleo familiare e tipo di elettrodomestici impiegati; in questo modo potrai fare un preventivo gratuito preciso e puntuale grazie al quale cogliere al volo le offerte più vantaggiose del momento proposte nel mercato libero dell'energia.
Vuoi sapere anche quanto costa il gas? Consulta la pagina in cui riportiamo il costo di uno standard metro cubo di gas per il mercato di tutela, aggiornato trimestralmente secondo quanto stabilito dall'ARERA per il mercato di tutela, e con le migliori offerte del momento per il mercato libero: risparmierai anche sulla fornitura del gas.
Ultimo aggiornamento aprile 2022