Costo di un kWh di energia elettrica a settembre 2023
Il costo totale della materia energia deciso da ARERA ogni tre mesi vale per i contratti in regime di tutela. Oggi 21 settembre 2023 il prezzo della tariffa monoraria è pari a 0,11835 euro/kWh, quella bioraria ha un costo di 0,12041 euro/kWh in Fascia F1 e 0,11731 euro/kWh in Fascia F23.

Per conoscere il prezzo della materia energia in kilowattora così come quello del gas metano per uso domestico è necessario considerare a quale mercato appartiene la fornitura luce, se al mercato di maggior tutela o al mercato libero. Questo perché, a seconda dei casi, il costo del kilowattora (o anche chilowattora, comunemente abbreviato con la sigla kWh) cambia con tempistiche differenti e in base a meccanismi diversi: intervento dell'Authority in caso di regime di tutela, dinamiche di concorrenza in caso di passaggio al libero mercato.
Costo energia elettrica kwh nel servizio di maggior tutela a settembre 2023
Nel servizio di maggior tutela l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (nota anche come ARERA), definisce le condizioni economiche e contrattuali ogni tre mesi, stabilendo sia il prezzo a kilowattora per l’offerta luce monoraria, sia quello per l’offerta luce bioraria.
I dati, riferiti al costo totale della materia energia, sono riassunti nella seguente tabella:
Fascia Oraria | Materia Energia (€/kilowattora) |
---|---|
F0 (Fascia unica) | 0,11835 €/kWh |
F1 (Giorno) | 0,12041 €/kWh |
F2 e F3 (Sera e weekend) | 0,11731 €/kWh |
Il costo della materia energia indicato in tabella è il risultato di una somma che include differenti fattori. In particolare, vanno considerati:
- Il Prezzo Energia (PE), nel trimestre corrente, ovvero dal mese di luglio al mese di settembre 2023, ammonta a 0,07109 €/kWh (dato relativo alla fascia unica monoraria)
- Componente per il dispacciamento (PD), pari a 0,01541 €/kWh
- Costo per componenti di perequazione (PPE), pari a 0,03185 €/kWh
Considerando il costo totale per la materia energia (comprensivo delle componenti appena elencate), il costo monorario in fascia oraria F0 è di 0,11835 €/kWh. Per quanto riguarda le tariffe biorarie, l'Autorità ha stabilito un costo della luce pari a 0,12041 euro/kWh in Fascia F1 (ore diurne, cioè dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, festività nazionali escluse), e un prezzo pari a 0,11731 euro/kWh in Fascia F2 (ore intermedie e serali, cioè dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00 e il sabato dalle 7:00 alle 23:00, festività nazionali escluse) ed F3 (ore notturne, cioè domenica e festivi: dal lunedì al sabato dalle 23:00 alle 7:00, e la domenica e i festivi tutta la giornata).
La seguente tabella mostra lo storico delle variazioni di costo dell'energia elettrica negli ultimi 3 anni per fascia oraria. Il prezzo considerato è quello della materia energia della tariffa di maggior tutela, comprendente le varie voci di costo indicate in precedenza, ed è espresso in €/kWh (kilowattora).
Costo kilowattora (€/kWh)
Mese | F0 | F1 | F2 e F3 |
---|---|---|---|
luglio 2023 | 0,11835 | 0,12041 | 0,11731 |
aprile 2023 | 0,11609 | 0,12402 | 0,11245 |
gennaio 2023 | 0,41581 | 0,42841 | 0,40910 |
ottobre 2022 | 0,53451 | 0,55436 | 0,52484 |
luglio 2022 | 0,31170 | 0,32916 | 0,30266 |
aprile 2022 | 0,31022 | 0,32366 | 0,30388 |
gennaio 2022 | 0,35485 | 0,38313 | 0,34021 |
ottobre 2021 | 0,20474 | 0,21876 | 0,19748 |
luglio 2021 | 0,11842 | 0,13084 | 0,11184 |
aprile 2021 | 0,08026 | 0,08947 | 0,07579 |
gennaio 2021 | 0,07325 | 0,08311 | 0,06827 |
ottobre 2020 | 0,06659 | 0,07481 | 0,06234 |
luglio 2020 | 0,04309 | 0,04516 | 0,04200 |
aprile 2020 | 0,03823 | 0,04058 | 0,03713 |
gennaio 2020 | 0,07092 | 0,07666 | 0,06799 |
Costo energia elettrica kwh nel mercato libero a settembre 2023
Nel mercato libero il costo della componente energia è stabilito da ogni fornitore in base alla proposta dell’offerta, ai servizi in essa inclusi e ai vantaggi abbinati alla tariffa. Il prezzo dell’energia può essere bloccato per un periodo minimo di dodici mesi, oppure può essere considerato il prezzo variabile stabilito dell’Autorità. In questo caso la formula prevede l'applicazione del PUN, ovvero il Prezzo Unico Nazionale, a cui si aggiunge un sovrapprezzo che costituisce il guadagno concreto del fornitore. Per conoscere il valore aggiornato del Prezzo Unico Nazionale è possibile leggere lo speciale sul costo del PUN oggi.
Inoltre, all’attivazione della fornitura, alcune società regalano un bonus in kilowattora sulla bolletta del primo mese o sul consumo annuale.
Grazie al servizio di confronto delle tariffe luce di Segugio.it è possibile comparare le principali offerte di fornitura di energia elettrica disponibili sul mercato libero. In evidenza qui sotto trovi i costi delle migliori offerte luce disponibili oggi, individuate in base alle ricerche più frequenti dei nostri utenti.
Costo luce al kWh 21 settembre 2023
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | 0,166 €/kWh | 53,51 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex Monoraria | 0,167 €/kWh | 54,42 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,171 €/kWh | 54,50 € al mese |
wekiwi | Energia alla Fonte | 0,164 €/kWh | 55,08 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,156 €/kWh | 55,51 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,174 €/kWh | 55,63 € al mese |
Argos | Argos Luce Variabile | F1: 0,183; F2: 0,174; F3: 0,143 €/kWh | 56,50 € al mese |
Migliori offerte luce per il Mercato Libero: tariffe rilevate a settembre 2023
Quali variabili impattano sul prezzo del kilowattora?
Oltre a fascia oraria e tipo di mercato a cui appartiene la fornitura, altre due variabili che impattano sul calcolo del prezzo medio in bolletta dell’energia sono se la residenza anagrafica è nell’abitazione in cui si attiva la fornitura oppure no (nel primo caso l'energia costerà meno), e la potenza impegnata, espressa in kW, che può variare in base al tipo di contratto sottoscritto ma che, per la maggior parte dei clienti domestici, è attualmente di 3 kW.
Per trovare l’offerta luce migliore per te pensa a quando utilizzi di più l’elettricità (cioè in quale fascia oraria il tuo prelievo di corrente elettrica è maggiore), e identifica quali sono le tue esigenze di consumo, valutando numerosità del nucleo familiare e tipo di elettrodomestici impiegati; in questo modo potrai fare un preventivo gratuito preciso e puntuale grazie al quale cogliere al volo le offerte più vantaggiose del momento proposte nel mercato libero dell'energia.
Vuoi sapere anche quanto costa il gas? Consulta la pagina in cui riportiamo il costo di uno standard metro cubo di gas per il mercato di tutela, aggiornato trimestralmente secondo quanto stabilito dall'ARERA per il mercato di tutela, e con le migliori offerte del momento per il mercato libero: risparmierai anche sulla fornitura del gas.
Ultimo aggiornamento settembre 2023