Quanto costa un Smc di gas metano nel 2021?
Il costo del gas per uso domestico è fissato dall'Autorità garante ogni 3 mesi e vale per forniture in regime di tutela. Ad oggi il costo del gas metano stabilito dall'ARERA è di 0,173305 €/Smc. Nel mercato libero invece il costo è stabilito dai vari fornitori.

Quanto costa un Smc (standard metro cubo) di gas? Ad oggi il costo del gas metano stabilito dall'ARERA per chi ha un contratto in regime di tutela è 0,173305 €/Smc. Nel mercato libero invece il costo è stabilito dai vari fornitori.
Prezzi gas metano metro cubo
Il prezzo per standard metro cubo di gas (cui spesso si fa riferimento utilizzando l'acronimo Smc), come anche quello dell’energia elettrica, dipende innanzitutto dal mercato che si sta considerando, e cioè se siamo in servizio di tutela o nel mercato libero. Questo perché a seconda dei casi il costo del gas della fornitura cambierà con tempistiche differenti e in base a meccanismi diversi (intervento dell'Authority per il servizio di tutela, dinamiche di concorrenza se si è optato per il libero mercato).
Costo gas standard metro cubo nel servizio di tutela
Nel mercato di tutela, il prezzo della materia prima (il prezzo del gas metano) è unico ed è regolamentato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (l'ARERA), e varia ogni tre mesi. I dati relativi al costo di uno standard metro cubo di gas nel servizio di tutela sono riassunti nella seguente tabella:
Trimestre | Prezzo Gas | Variazione |
---|---|---|
I 2021 | 0,173305 €/Smc | +19,7% |
IV 2020 | 0,144833 €/Smc | +70,7% |
III 2020 | 0,084832 €/Smc | 31,1% |
II 2020 | 0,123146 €/Smc | - |
Nel trimestre corrente (ovvero dal mese di gennaio al mese di marzo 2021) il prezzo del gas stabilito dall’Autorità è pari a 0,173305 euro/Smc, corrispondente quindi a un aumento del 19,7% rispetto al trimestre precedente.
Costo gas standard metro cubo nel mercato libero
Nel mercato libero, al contrario, il prezzo della materia prima gas è definito autonomamente da ogni fornitore e può variare anche tra diverse offerte dello stesso fornitore in base ai servizi e a eventuali vantaggi inclusi o affiancati al prodotto.
Con Segugio.it è facile confrontare i costi delle forniture dei principali operatori presenti sul mercato e scegliere il prezzo migliore: qui di seguito trovi le migliori tariffe gas disponibili nel mercato libero, con le condizioni economiche aggiornate a oggi e la spesa annua stimata in base ai dati di consumo più comuni fra i nostri utenti.
TARIFFE GAS MERCATO LIBERO: LE MIGLIORI OFFERTE DI OGGI
Migliori offerte Gas rilevate il 25/01/2021

-
Costo medio in bolletta:
0,642 €/Smc (
Costo Medio in Bolletta )
Questa voce indica il costo medio complessivo di un kWh che include tutte le componenti tariffarie, gli oneri e l'IVA. Il costo materia prima invece si riferisce solo ad una porzione del “costo medio in bolletta”, ovvero alla sola spesa per l’acquisto dell’energia. Cosa include? - Costo materia prima: 0,120 €/Smc
- Pagamento: RID/SEPA, Bollettino postale
- Bolletta: E-mail, Cartacea

-
Costo medio in bolletta:
0,656 €/Smc (
Costo Medio in Bolletta )
Questa voce indica il costo medio complessivo di un kWh che include tutte le componenti tariffarie, gli oneri e l'IVA. Il costo materia prima invece si riferisce solo ad una porzione del “costo medio in bolletta”, ovvero alla sola spesa per l’acquisto dell’energia. Cosa include? - Costo materia prima: 0,188 €/Smc
- Pagamento: RID/SEPA, Carta di credito
- Bolletta: E-mail
- Validità offerta: 27/01/2021
- Promo Segugio.it e prezzo fisso per 36 mesi

-
Costo medio in bolletta:
0,668 €/Smc (
Costo Medio in Bolletta )
Questa voce indica il costo medio complessivo di un kWh che include tutte le componenti tariffarie, gli oneri e l'IVA. Il costo materia prima invece si riferisce solo ad una porzione del “costo medio in bolletta”, ovvero alla sola spesa per l’acquisto dell’energia. Cosa include? - Costo materia prima: 0,142 €/Smc
- Pagamento: RID/SEPA
- Bolletta: E-mail
- Validità offerta: 27/01/2021
Quali variabili impattano sul prezzo del gas
Oltre al tipo di fornitura scelta (libero mercato o servizio di tutela), quando si va a calcolare il prezzo medio in bolletta che si pagherà per standard metro cubo di gas metano è necessario considerare anche il volume di consumo, ovvero in quale scaglione di consumi rientra la propria utenza, e la zona geografica, da cui dipende la posizione climatica del comune in cui è attiva la fornitura. L’Italia infatti è suddivisa in sei zone, e per ognuna di esse è definito un coefficiente di adeguamento altimetrico-climatico (coefficiente C) che impatta sul prezzo totale del gas. Dunque, per individuare in maniera precisa il proprio profilo e confrontare al meglio le tariffe di gas disponibili nel mercato libero, è necessario indicare i volumi di consumo complessivo annuo e il comune di attivazione del contratto di fornitura domestica tenendo appunto presente che il costo dellla materia prima gas è soltanto una fra le varie voci che contribuiscono a determinare il prezzo finale nella bolletta del gas, come spiegato tra l'altro nella pagina dedicata alla domanda "Come si compone il prezzo finale nella bolletta del gas?", dove chi è interessato può approfondire ulteriormente questo argomento.
Vuoi sapere anche quanto costa l'energia elettrica? Consulta la pagina del sito relativa al costo di un kilowattora, con il prezzo di un kWh nel mercato di maggior tutela aggiornato trimestralmente secondo quanto stabilito dall'ARERA, e con le migliori offerte disponibili nel mercato libero dell'energia elettrica aggiornate quotidianamente.