PSV gas oggi: qual è il valore a gennaio 2025?
Qual è il valore del PSV oggi? Le ultime quotazioni vedono il prezzo del gas a 0,55281 €/Smc. Si tratta di un parametro essenziale, che va a influenzare in modo evidente le bollette e le offerte dei gestori. Ecco qui tutti i dettagli da conoscere per saperne di più.
Il prezzo del PSV oggi 22 gennaio 2025 è 0,55281 €/Smc. Con questo dato si indica il Punto di Scambio Virtuale, ovvero il costo del gas metano all’ingrosso. Si tratta di un dettaglio essenziale, perché va a influenzare in maniera netta il costo delle bollette.
In questa guida andremo a stabilire qual è il costo del PSV oggi, come è possibile calcolare questo parametro nelle fatture del metano e dove trovare l’indicazione del Punto di Scambio Virtuale nelle bollette.
Quanto costa il PSV gas oggi?
Il costo del Punto di Scambio Virtuale in Smc cambia a seconda delle dinamiche dei mercati internazionali del gas. Nella tabella seguente, allora, è semplice verificare l’andamento delle quotazioni dell’indice da agosto 2022 a dicembre 2024:
Mese | Valore PSV in Smc |
---|---|
PSV Dicembre 2024 | 0,509 |
PSV Novembre 2024 | 0,482 |
PSV Ottobre 2024 | 0,436 |
PSV Settembre 2024 | 0,415 |
PSV Agosto 2024 | 0,433 |
PSV Luglio 2024 | 0,378 |
PSV Giugno 2024 | 0,386 |
PSV Maggio 2024 | 0,352 |
PSV Aprile 2024 | 0,326 |
PSV Marzo 2024 | 0,307 |
PSV Febbraio 2024 | 0,297 |
PSV Gennaio 2024 | 0,333 |
PSV Dicembre 2023 | 0,388 |
PSV Novembre 2023 | 0,455 |
PSV Ottobre 2023 | 0,467 |
PSV Settembre 2023 | 0,396 |
PSV Agosto 2023 | 0,355 |
PSV Luglio 2023 | 0,336 |
PSV Giugno 2023 | 0,354 |
PSV Maggio 2023 | 0,364 |
PSV Aprile 2023 | 0,479 |
PSV Marzo 2023 | 0,493 |
PSV Febbraio 2023 | 0,608 |
PSV Gennaio 2023 | 0,731 |
PSV Dicembre 2022 | 1,247 |
PSV Novembre 2022 | 0,975 |
PSV Ottobre 2022 | 0,835 |
PSV Settembre 2022 | 1,962 |
PSV Agosto 2022 | 2,498 |
Per comprendere correttamente la tabella è bene conoscere alcuni dei termini applicati. Per prima cosa, con Smc si intende lo Standard Metro Cubo, ovvero l’unità per la misurazione del gas usato a scopi energetici. Il PSV, inoltre, è un indice relativo al contesto italiano, che si differenzia da altri indici impiegati a livello europeo. In particolare:
- con PSV si indica la piattaforma elettronica che permette l’incontro tra la domanda e l’offerta del mercato del gas in Italia;
- con TTF si identifica l’hub di scambio virtuale della rete olandese di distribuzione del gas, che rappresenta un punto di riferimento per molti paesi europei.
Le quotazioni del PSV, in particolare, sono indicizzate al TTF, e legate perciò al valore della piattaforma olandese con sede ad Amsterdam.
Andamento del PSV nell'ultimo anno
Come si calcola il PSV in bolletta?
L’indice PSV non è altri che la media aritmetica mensile dei prezzi giornalieri contrattati sul Punto di Scambio Virtuale in un mese. Vale la pena segnalare che le compravendite avvengono in €/MWh, mentre in bolletta il prezzo del gas viene espresso in €/Smc. Per effettuare la conversione, e calcolare quindi il valore del PSV in bolletta, è necessario un passaggio:
- Bisogna dividere il prezzo di partenza in MWh per 93,54, ovvero il numero di Smc contenuti in un MWh. Con un prezzo del gas di 45 €/MWh, ad esempio, si ottengono 0,481 €/Smc.
Le quotazioni del PSV possono variare a causa di numerosi fattori. Tra i più importanti è possibile citare:
- dinamiche geopolitiche, come quelle legate alla guerra tra Russia e Ucraina;
- cambiamenti ambientali, con il riscaldamento globale che modifica le abitudini di consumo;
- modifiche nella domanda da parte delle aziende, costrette a diminuire i consumi a causa dell’aumento dei prezzi;
- iniziative politiche, come il tetto europeo al prezzo del gas.
Per calcolare il costo del gas in bolletta, inoltre, va detto pure che oltre al PSV è necessario prendere in considerazione anche altri fattori altrettanto importanti. Oltre al prezzo della materia prima gas, infatti, vanno valutati elementi come le spese per la gestione e il trasporto dei contatori, imposte e tasse.
Dove trovare il PSV gas?
Per trovare il valore del PSV gas è sufficiente rifarsi alla propria bolletta del metano. In particolare, la maggioranza dei fornitori dedica a questo parametro uno spazio nella prima pagina delle fatture. Il valore viene spesso incluso in riepiloghi con titoli del tipo “Sintesi degli importi fatturati”. All’interno di questi elenchi rientrano proprio le componenti che vanno a formare il prezzo da pagare, ovvero:
- spesa per la materia gas naturale;
- spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
- oneri di sistema (determinati non dai singoli fornitori ma da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente);
- ricalcoli addebitati o accreditati al cliente;
- le cosiddette altre partite, all’interno delle quali rientrano eventuali interessi di mora e depositi cauzionali;
- bonus sociale;
- imposte e IVA.
Nella formazione delle varie offerte del mercato libero, inoltre, diversi fornitori aggiungono al valore del PSV un sovrapprezzo, conosciuto anche come fee o spread. Questo valore, espresso in €/Smc, rappresenta il guadagno vero e proprio delle aziende e permette di rendersi conto della convenienza o meno delle differenti tariffe.
Per effettuare una comparazione tra le condizioni commerciali previste dalle diverse compagnie, a questo proposito, è sufficiente affidarsi al servizio di confronto offerte gas di Segugio.it.
Come conoscere il costo del gas aggiornato?
Conoscere il valore attuale del gas è possibile grazie al nostro speciale sul costo di un Smc oggi. Al suo interno si possono apprezzare le differenti variazioni del prezzo del metano, così da comprendere la direzione intrapresa dal mercato.
Allo stesso tempo, con lo speciale sul prezzo del PUN oggi ci si può informare sul valore del Prezzo Unico Nazionale. Si tratta del parametro che, in modo simile a quanto accade col PSV, incide in maniera fondamentale sulla formazione del costo delle bollette della luce.
Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it
Ultimo aggiornamento gennaio 2025