PUN luce oggi: qual è il valore a settembre 2023?
Il Prezzo Unico Nazionale, abbreviato in PUN, oggi ha una quotazione di 0,103 €/Kwh. Questo valore influenza in maniera fondamentale le bollette dell'energia elettrica e le offerte dei vari fornitori. Analizziamo allora le dinamiche del PUN e la sua evoluzione.

Il prezzo del PUN luce oggi, 21 settembre 2023, è 0,103 €/kWh, dato relativo alla media delle quotazioni del mese in corso, e pertanto passibile di variazioni. Si tratta di un parametro particolarmente importante, che indica il costo della corrente scambiata alla borsa elettrica italiana. Tale valore (noto pure come Prezzo Unico Nazionale) va a influenzare il costo mensile delle varie tariffe dell’energia elettrica.
In questa guida, allora, approfondiremo il valore del PUN attuale, cercando di capire di quanto sono aumentate le quotazioni nel corso del tempo. Verrà approfondito anche quando scenderà il Prezzo Unico Nazionale e come si compone il costo dell’energia che siamo chiamati a pagare in bolletta.
Quanto è il PUN attuale?
Di seguito viene riportata la tabella con il costo mensile del PUN in kWh da agosto 2022 a settembre 2023 (dati forniti da GSE, Gestore Mercati Energetici):
Mese | Valore PUN |
---|---|
PUN Settembre 2023 | 0,103 €/kWh |
PUN Agosto 2023 | 0,111 €/kWh |
PUN Luglio 2023 | 0,112 €/kWh |
PUN Giugno 2023 | 0,105 €/kWh |
PUN Maggio 2023 | 0,105 €/kWh |
PUN Aprile 2023 | 0,134 €/kWh |
PUN Marzo 2023 | 0,136 €/kWh |
PUN Febbraio 2023 | 0,161 €/kWh |
PUN Gennaio 2023 | 0,174 €/kWh |
PUN Dicembre 2022 | 0,294 €/kWh |
PUN Novembre 2022 | 0,224 €/kWh |
PUN Ottobre 2022 | 0,211 €/kWh |
PUN Settembre 2022 | 0,429 €/kWh |
PUN Agosto 2022 | 0,543 €/kWh |
Il dato di settembre 2023 è parziale e aggiornato al 06/09/2023.
La dinamica dell’ultimo anno è piuttosto chiara, con un evidente aumento delle quotazioni nel corso dell’estate 2022, dovuto soprattutto alle tensioni geopolitiche scaturite dalla guerra tra Russia e Ucraina. L’aumento del PUN si ripercuote in maniera evidente sulle bollette, visto che questa componente va a formare in larga parte il prezzo che viene segnalato sulle fatture. Un suo calo porta a forniture luce più sostenibili, a tutto vantaggio della convenienza delle offerte proposte dai vari gestori.
A questo proposito, per conoscere quali sono le alternative più vicine alle proprie esigenze, basta affidarsi al servizio di confronto delle offerte luce di Segugio.it, sempre aggiornato alle ultime soluzioni delle compagnie più note e affidabili.
Andamento del PUN nell'ultimo anno
Tieni d'occhio il PUN!
Il PUN è un valore che influenza in maniera fondamentale le bollette dell'energia elettrica e le offerte dei vari fornitori. Tenere d'occhio l'andamento di questo indice può aiutare a scegliere l'offerta migliore.
Quanto è aumentato il PUN?
Per capire quanto è aumentato il PUN nel corso del tempo è possibile dare uno sguardo all’andamento del Prezzo Unico Nazionale in MWh. Ad oggi, il prezzo del PUN è di 103,84 €/MWh. In questa tabella, a tal proposito, vengono riportate le quotazioni da agosto 2022 a settembre 2023 (dati forniti da GME, Gestore Mercati Energetici):
Mese | Valore PUN in €/MWh | Quantità totali in MWh |
---|---|---|
PUN Settembre 2023 | 103,84 | 4.629.567 |
PUN Agosto 2023 | 111,89 | 22.840.839 |
PUN Luglio 2023 | 112,09 | 27.028.806 |
PUN Giugno 2023 | 105,34 | 22.785.772 |
PUN Maggio 2023 | 105,73 | 21.801.871 |
PUN Aprile 2023 | 134,97 | 20.731.151 |
PUN Marzo 2023 | 136,38 | 23.710.226 |
PUN Febbraio 2023 | 161,07 | 22.677.239 |
PUN Gennaio 2023 | 174,49 | 24.322.437 |
PUN Dicembre 2022 | 294,91 | 23.632.311 |
PUN Novembre 2022 | 224,51 | 22.874.816 |
PUN Ottobre 2022 | 211,50 | 22.763.996 |
PUN Settembre 2022 | 429,92 | 23.564.698 |
PUN Agosto 2022 | 543,15 | 24.026.422 |
Il dato di settembre 2023 è parziale e aggiornato al 06/09/2023.
L’aumento del PUN è stato particolarmente marcato nei mesi estivi del 2022, a causa di differenti fattori. L’incremento maggiore si è registrato nel periodo tra giugno e agosto, dove le quotazioni sono salite di oltre il 100%, difatti raddoppiando il prezzo della luce. Ciò ha portato ad aumenti in bolletta notevoli, ma con differenze nel modo in cui tali rincari hanno coinvolto i clienti:
- Gli utenti del regime di maggior tutela vedono l’aggiornamento delle tariffe su base trimestrale, con quotazioni decise da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente;
- Gli utenti del mercato libero sono soggetti a cambiamenti mensili. A seconda della tariffa scelta, con formula variabile o fissa, i prezzi possono seguire quindi l’andamento del mercato, oppure rimanere stabili per un determinato periodo di tempo (di norma 12 o 24 mesi).
A seconda dei casi, pertanto, le varie tariffe possono rispondere in maniera diversa alle sollecitazioni dei mercati, portando a differenze di prezzo anche marcate tra regime libero e tutelato.
Quando scenderà il PUN?
Non si può prevedere con certezza quando scenderà il PUN. Di certo, rispetto all’estate 2022 c’è stato un calo netto nei primi mesi del nuovo anno. A marzo 2023, ad esempio, si è arrivati a 0,136 €/kWh, valore che non si toccava da settembre 2021 (quando le quotazioni si fermarono a 0,158 €/kWh). Il trend in decrescita sta continuando anche nella parte centrale dell'anno.
La discesa (così come la risalita) del PUN dipende da fattori complessi e difficili da sintetizzare. Gli ultimi mesi, però, hanno dimostrato che il costo della luce all’ingrosso è spesso legato a elementi di natura diversa:
- Dinamiche geopolitiche, che possono influenzare artificialmente l’offerta di materie prime, come dimostra quello che molti osservatori hanno definito “uso politico” del gas da parte della Russia nel corso del conflitto in Ucraina;
- Cambiamenti nel clima, con le temperature più alte che fanno diminuire la necessità di utilizzo dei riscaldamenti;
- Difficoltà economiche, dovute alla chiusura di numerose attività imprenditoriali, a cui corrisponde una diminuzione della domanda;
- Iniziative politiche, come l’introduzione del tetto europeo al prezzo del gas.
Va ricordato, infine, che il costo della luce è legato a doppio filo a quello del metano. Per produrre energia elettrica, infatti, in larga parte viene ancora utilizzato il gas. Ciò spiega perché a un aumento delle quotazioni del metano spesso corrisponde, in maniera più o meno istantanea, uno scostamento all’insù del costo della luce.
Come conoscere il costo dell’energia?
Per conoscere l’andamento delle quotazioni dell’energia è sufficiente consultare il nostro speciale sul costo kWh. Al suo interno è possibile scoprire i valori per le varie fasce orarie nel trimestre di riferimento.
Se si parla di gas, invece, al posto del PUN è necessario introdurre il concetto di Punto di Scambio Virtuale (PSV); è semplice saperne di più grazie alla nostra guida che illustra qual è il valore del PSV oggi.
Le migliori offerte luce di oggi
Simulazione effettuata in data 22/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.Ultimo aggiornamento settembre 2023