logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come leggere e pagare la bolletta di Engie

La bolletta Engie ha un formato semplice da leggere, che permette di avere subito davanti agli occhi tutte le informazioni più importanti. Si compone di due pagine, ciascuna suddivisa in sezioni specifiche. La puoi ricevere in due modi:

  1. Via posta, nel classico formato cartaceo.
  2. In formato digitale, via e-mail, nello Spazio Clienti del sito engie.it o sull'app Engie – luce, gas e servizi.

Vediamo ora in dettaglio le varie sezioni e voci che la compongono.

 

STRUTTURA DELLA BOLLETTA ENGIE

La bolletta di Engie si struttura in due pagine. La prima pagina è così composta:

  • In alto sulla destra, si trova il codice cliente, utile per registrarsi nel proprio Spazio Clienti, sulla app o per comunicare con l'Assistenza Clienti di Engie. Subito sotto ci sono i riferimenti della bolletta, vale a dire numero e data di emissione.
  • Subito sotto, in verde, è indicata la percentuale di energia elettrica della propria offerta è stata prodotta a partire da fonti rinnovabili.
  • Subito sotto, c'è la descrizione della bolletta. In vari box in bella evidenza, compaiono l'importo da pagare, la data di scadenza, il periodo di corrispondenza, lo stato dei pagamenti precedenti, il consumo in Smc per il gas naturale o in kWh per la luce.
  • Ancora sotto, sulla sinistra, ci sono le comunicazioni da Engie. In caso di bolletta del gas, qui viene comunicato anche il periodo in cui è possibile effettuare la prossima autolettura.
  • Sulla destra ci sono invece le informazioni di contatto come il numero del Servizio Clienti.

Passando alla seconda pagina, qui si trovano:

  • La sintesi degli importi, con il riepilogo delle diverse voci fatturate. Un calcolo ancora più specifico può essere trovato nella bolletta di dettaglio visibile dallo Spazio Clienti.
  • Sulla destra, la sezione “Informazioni tecniche” riassume i principali dati tecnici e contrattuali della fornitura, come il PDRPOD del contatore, il costo per kilowattora dell'energia (anche con il dettaglio delle eventuali fasce), e il consumo annuo.
  • Subito sotto, viene indicato il numero di pronto intervento a cui rivolgersi in caso di guasti.
  • Ancora sotto, ci sono le modalità per effettuare l'autolettura (in caso di bolletta del gas).
  • In una striscia al centro della pagina, si trovano i riferimenti tariffari usati per il calcolo della bolletta e ulteriori eventuali comunicazioni (ad esempio relative ai conguagli).
  • La seconda parte della pagina è dedicata alla sezione “Letture e consumi”, dove è possibile vedere quando sono state effettuate le letture (o autoletture), o se la bolletta è stata calcolata sulla base di stime. In caso in precedenza le bollette siano state fatturate sulla base di stime, si potrà vedere il risultato dei ricalcoli nell'apposita sezione, che si trova sempre qui.

Chi ha diritto al Bonus Sociale, troverà una voce specifica per questo contributo nella sua bolletta. Chi è moroso, invece, vi troverà la corrispondente penale.

 

COME LEGGERE LA BOLLETTA ENGIE

Si può leggere la bolletta Engie o in formato cartaceo o digitale (online). Se ci si è registrati sullo Spazio Clienti e/o nell'app, la si può trovare anche lì.

Ma veniamo ora alle diverse voci che si sommano formando il totale della bolletta, e che spesso sono poco comprensibili:

  • Spesa per la materia energia / gas naturale: questa spesa si compone di due fattori, una quota fissa e una quota variabile. La prima è un ammontare stabilito dal gestore, in questo caso Engie, per coprire le sue spese, come quelle per il servizio clienti. La quota fissa non cambia ed è sempre addebitata, anche in caso di consumi nulli. La quota variabile è invece dovuta ai consumi veri e propri.
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore.
  • Altre partite: una voce che include diversi elementi, come ad esempio gli oneri di sistema stabiliti dall'ARERA.
  • Totale imposte e IVA: questa sezione include le varie tasse e non dipende ovviamente dal singolo fornitore.

 

COME PAGARE LA BOLLETTA ENGIE

Per pagare la bolletta Engie, sia per la luce che per il gas, si possono utilizzare diversi metodi:

  • Con il classico bollettino, in posta oppure nelle ricevitorie, edicole, tabaccherie e bar del circuito LIS PAGA di Lottomatica o nei punti vendita SisalPay.
  • Via internet, attraverso il proprio servizio di eBanking.
  • Con l'addebito bancario diretto.
  • Dall'app Engie – luce, gas e servizi o dallo Spazio Clienti del sito engie.it, tramite carta di credito.

 

RATEIZZAZIONE DELLA BOLLETTA CON ENGIE

La rateizzazione della bolletta Engie è possibile solo a determinate condizioni:

  • Se la bolletta è più alta di 50 euro.
  • Se non ha rispettato la periodicità della fatturazione.
  • Se ha un importo anomalo rispetto alla media delle altre bollette.

Non sarà però possibile chiedere la rateizzazione se la bolletta risulta già scaduta.

 

Ultimo aggiornamento luglio 2019

Engie: le ultime news su Segugio.it

Leggi tutte le notizie »
Le migliori offerte luce di giugno 2022
13/06/2022

Le migliori offerte luce di giugno 2022

Le nuove regole sulla trasparenza consentono di risalire in modo semplice alle informazioni sulla propria offerta, oltre che al dato relativo ai consumi e alla spesa annua. Per avere invece chiare tutte le tariffe migliori basta affidarsi a Segugio.it.

Le migliori offerte gas di dicembre 2021
20/12/2021

Le migliori offerte gas di dicembre 2021

Mentre l’emergenza caro bollette cresce, è necessario scegliere una tariffa del libero mercato, meglio se a prezzo fisso. Su Segugio ci sono le migliori offerte del mercato comparate ogni giorno e provenienti dalle principali compagnie fornitrici di gas.

Scegli la tua tariffa luce

Confronta le migliori offerte luce dei nostri partner »

CONFRONTA OFFERTE
Scegli la tua tariffa gas

Confronta le migliori offerte gas dei nostri partner »

CONFRONTA OFFERTE