logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cosa sono le tariffe dual fuel?

Le tariffe dual fuel consentono di unificare le utenze di luce e gas, con possibili risparmi di tempo e denaro. Ecco tutte le informazioni più importanti per comprendere al meglio le caratteristiche di queste particolari offerte, sempre più comuni sul mercato.

calcolatrice e pc
Tariffe Dual Fuel

Le tariffe dual fuel, conosciute anche come bifuel, sono specifiche tipologie di contratto in cui la fornitura di luce e gas è congiunta, cioè affidata a un unico fornitore. Si tratta di soluzioni sempre più comuni e proposte da differenti gestori. In alcuni casi, la sottoscrizione di queste offerte consente di risparmiare fin da subito.

In questa guida approfondiremo cosa sono le offerte bifuel, identificheremo i vantaggi che offrono queste tariffe e quali sono i riferimenti normativi che le regolano.

  • Offerte dual fuel: cosa sono
  • I vantaggi delle tariffe bifuel
  • Tariffe dual fuel: i riferimenti normativi
  • Quanto convengono le offerte combinate gas e luce?
  • In che modo si passa da una tariffa singola a bifuel?
  • Come confrontare le tariffe dual fuel?

Offerte dual fuel: cosa sono

Le tipologie di utenze negli ultimi anni si sono moltiplicate. Oltre a gas e luce, vanno considerate le tariffe mensili dedicate al telefono e alla connessione internet, così come altre possibili incombenze. In caso di prestazioni offerte da diversi fornitori, il pericolo è che si crei confusione tra le scadenze delle varie bollette.

Le tariffe dual fuel nascono per cercare di far fronte a questa situazione. Queste offerte unificano le utenze, con un unico gestore a cui fare riferimento per la fornitura di elettricità e gas. In questo modo, la bolletta mensile diventa unica, con un risparmio di tempo e – in alcuni casi – denaro.

La proposta di offerte bifuel è sempre più evidente, soprattutto grazie alle offerte attivabili dal web. La loro presenza, pertanto, risponde all’esigenza di una gestione semplificata delle varie utenze.

I vantaggi delle tariffe bifuel

I vantaggi delle offerte bifuel sono diversi. Questi allora, i fattori positivi da considerare prima di scegliere una tariffa di tale tipo:

  • Possibili risparmi economici
  • Ricezione di un’unica bolletta luce e gas
  • Monitoraggio dei consumi più semplice
  • Invio di segnalazioni facilitato

Nello specifico, i possibili risparmi economici derivano dalla presenza di un’unica bolletta. Grazie alla dinamicità del mercato libero, infatti, è possibile ottenere spesso condizioni contrattuali vantaggiose. Le bollette più leggere sono anche il prodotto dei risparmi registrati dalle aziende coinvolte, che ritrovandosi a gestire due forniture possono offrire sconti sulle quantità.

La ricezione di una sola bolletta, poi, ha vantaggi soprattutto di tipo pratico. Le utenze si unificano in una sola, eliminando il disordine o il pericolo di dimenticare le diverse scadenze. Non va tralasciato, inoltre, che le attivazioni di questo tipo di offerte prevedono spesso la possibilità della domiciliazione bancaria. Tale opzione include l’addebito automatico su conto corrente, eliminando nella gran parte dei casi le spese per la spedizione della bolletta cartacea.

Avendo a che fare con un unico fornitore, il monitoraggio dei consumi diventa più semplice. Le bollette includono specifiche sezioni dove è possibile verificare lo storico dei propri consumi. In alternativa, è semplice approfondire le dinamiche delle proprie utenze raggiungendo la propria area personale sul sito del fornitore. In molti casi, sono disponibili anche app per smartphone e tablet che permettono di gestire tariffe e contratti.

Allo stesso tempo, anche il processo di invio di segnalazioni e reclami viene snellito. Essere in contatto con un unico fornitore velocizza i tempi, e quindi la possibilità che eventuali problemi vengano risolti al più presto.

Scopri le migliori tariffe dual fuel Fai subito un preventivo

Tariffe dual fuel: i riferimenti normativi

L’arrivo delle offerte dual fuel è diretta conseguenza della liberalizzazione dei mercati di luce e gas. Per quanto riguarda l’energia elettrica, il processo è stato avviato dal decreto Bersani del 16 marzo 1996, che ha recepito quanto disposto dalla direttiva comunitaria 96/92/CE. L’apertura del mercato del gas, invece, è disciplinata dal decreto Letta (Dlgs. 164/2000), che ha recepito la direttiva comunitaria 98/30/CE. Grazie a questo provvedimento, le attività di trasporto, dispacciamento, importazione e vendita di gas naturale sono state liberalizzate.

Con l’apertura del mercato, gli operatori sono stati in grado di proporre tariffe luce e gas a prezzi non regolamentati dall’autorità centrale (chiamata ARERA). Tra i nuovi pacchetti di offerte proposti dopo la liberalizzazione, ci sono proprio le tariffe dual fuel.

In che modo si passa da una tariffa singola a una bifuel?

Tra i vantaggi delle tariffe bifuel c’è anche quello burocratico. Dover trattare con un unico fornitore in fase di apertura del contratto velocizza di molto le operazioni.

Nel caso di migrazione da una tariffa di fornitura singola a una bifuel, sarà necessario rivolgersi al nuovo gestore, che entrerà in contatto con il vecchio fornitore per svolgere tutte le operazioni necessarie. Dopo il primo mese, si riceverà la bolletta di chiusura delle due vecchie utenze. L’operazione non comporta interventi tecnici sul contatore di luce e contatore gas.

Il procedimento, pertanto, non prevede interventi tecnici o passaggi burocratici complessi: tutto quello che bisogna fare è accettare il nuovo contratto dual fuel.

Quanto convengono le offerte combinate gas e luce?

Uno dei maggiori dubbi riguardanti le tariffe dual fuel riguarda la loro convenienza. In linea generale, le offerte di questo tipo possono portare a un certo risparmio, ma è evidente che la situazione può variare da caso a caso.

Da un punto di vista economico, quindi, le tariffe bifuel possono più o meno convenire. Non vi sono particolari dubbi, invece, sulle conseguenze positive che queste offerte hanno sul fronte del rapporto tra utente e fornitore. Poter interloquire con un solo soggetto per avanzare reclami e richiedere informazioni porta a un risparmio di tempo, per una esperienza utente superiore.

Come confrontare le tariffe dual fuel?

Le offerte dual fuel seguono le dinamiche del mercato libero. Ciò significa che la formazione del prezzo finale vede una parte comunque determinata da ARERA, uguale per tutti i fornitori, e altri costi decisi singolarmente da ogni gestore.

Per decidere quale tariffa dual fuel fa al caso proprio, è possibile raggiungere la pagina di confronto delle offerte bifuel più convenienti di Segugio.it.

Una volta giunti sulla pagina, si avrà una indicazione chiara non solo del prezzo mensile totale, ma anche delle componenti luce e gas. Per entrambe le forniture, viene indicato il costo della materia prima (in €/kWh per l’energia elettrica, in €/Smc per il gas), la tipologia di offerta, i metodi di pagamento disponibili e molte altre informazioni utili.

Ultimo aggiornamento febbraio 2022

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,29 su 5 (basata su 7 voti)

Domande correlate