INFORMAZIONI E STORIA
E.ON Energia è la società di vendita del Gruppo E.ON, uno dei più importanti operatori privati del settore energetico, che in Italia fornisce energia elettrica e gas naturale a oltre 700.000 clienti residenziali e aziende nel mercato regolato e nel mercato libero.
...
Il Gruppo E.ON nasce nel 2000 dall’unione di due importanti aziende tedesche: VEBA e VIAG, entrambe attive nel settore energetico fin dagli anni Venti. Con questa operazione la nuova società diventa a tutti gli effetti uno dei più grandi operatori del mondo a capitale interamente privato attivi nella produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale.
In Italia E.ON concentra il suo business dapprima verso i grandi clienti industriali, per poi aprirsi gradualmente anche alle piccole e medie imprese e alle utenze domestiche con un approccio caratterizzato da un forte orientamento alla clientela, con offerte su misura che vengono incontro alle sue esigenze e rendono più efficiente il consumo di gas ed energia elettrica.Per sviluppare soluzioni personalizzate e vantaggiose, E.ON privilegia il contatto diretto con i clienti, che possono contare su molteplici canali: Customer Care, Sportelli Territoriali, sito Web e Key Account Manager dedicati alle grandi aziende.
Forte della sua esperienza storica nel settore, il Gruppo conta oggi più di 58.000 dipendenti nel mondo ed una capacità di generazione elettrica di 59 GW con un mix energetico equilibrato per garantire un approvvigionamento sicuro, prezzi competitivi e il rispetto dell’ambiente.
Leggi tutto
Riduci
N.B. Società convenzionata con Segugio.it
COMPOSIZIONE DEL MIX ENERGETICO
Nella seguente tabella, come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico
del 31 luglio 2009, si riportano i valori delle fonti utilizzate da
E.ON Energia
per produrre l'energia elettrica venduta.
COMPOSIZIONE MIX ENERGETICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
|
|
E.ON Energia
|
Valori nazionali
|
|
Anno 2016
|
Anno 2017
|
Anno 2016
|
Anno 2017
|
Fonti Rinnovabili
|
34,6%
|
21,78%
|
38,85%
|
36,6%
|
Carbone
|
16,48%
|
16,91%
|
15,47%
|
13,75%
|
Gas Naturale
|
40,91%
|
52,47%
|
37,97%
|
42,34%
|
Prodotti Petroliferi
|
0,84%
|
0,92%
|
0,79%
|
0,75%
|
Nucleare
|
3,78%
|
4,36%
|
3,78%
|
3,68%
|
Altre Fonti
|
3,38%
|
3,56%
|
3,14%
|
2,88%
|