Contatore Luce: significato
Il contatore della luce è uno strumento atto a misurare la quantità di energia elettrica consumata da un utente. Può essere posto all’esterno o all’interno della casa ed essere tradizionale o di ultima generazione.

Il contatore della luce è un dispositivo che misura e memorizza la quantità di energia elettrica consumata. Il contatore è di proprietà del distributore, che si occupa anche delle fasi di installazione, manutenzione e sostituzione. Il dispositivo può essere posto all’esterno o all’interno della casa, ad esempio sul balcone o in cantina.
Secondo quanto stabilito dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), i contatori si dividono in tradizionali e di nuova generazione. Questi ultimi assicurano una misurazione dei consumi più precisa, ed è per questo che la maggioranza dei contatori della luce ormai è di questo tipo.
I contatori di nuova generazione offrono numerosi vantaggi, tra i quali:
- La telelettura a distanza,
- L’effettuazione di operazioni da remoto (attivazione, disattivazione e diagnostica),
- Misurazioni maggiormente affidabili.
I contatori della luce di nuova generazione sono di tipo teleletto, e sono in grado perciò di comunicare in automatico i dati dei consumi sostenuti. I dispositivi di questo tipo si distinguono a seconda della tipologia di misurazione offerta. Queste, nello specifico, le differenze maggiori:
- Contatori gestiti per fasce: si tratta di contatori capaci di misurare l’energia elettrica consumata in tre diverse fasce orarie, denominate F1, F2 ed F3. Tali contatori sono indispensabili nel caso in cui si voglia attivare una tariffa di tipo biorario,
- Contatori gestiti orario: questa tipologia di apparecchi misura l’energia elettrica per ora,
- Contatori gestiti monorario: il contatore di questo tipo non è in grado di rilevare l’energia consumata distinguendo tra le varie ore della giornata, o tra le fasce orarie.
Se si è incerti sulla tipologia di contatore installato nella propria casa, è sufficiente rifarsi alle indicazioni riportate in bolletta. Le fatture Eni, ad esempio, indicano tale informazione nella sezione Fornitura, individuabile nella seconda pagina.
Per maggiori informazioni sulle offerte dei principali operatori italiani, è possibile visitare la nostra pagina dedicata alle migliori tariffe luce per uso domestico.
Ultimo aggiornamento settembre 2022