Come calcolare il consumo degli elettrodomestici: formula, esempi e costi in bolletta
Capire quanto consuma un elettrodomestico è il primo passo per controllare la spesa in bolletta e migliorare l’efficienza energetica di casa. Ecco come calcolare il consumo degli apparecchi che si ha in casa e risparmiare sui costi dell'energia elettrica.

Sapere come calcolare il consumo, infatti, permette di stimare quanti kilowattora (kWh) utilizza ogni apparecchio e quanti euro incide sul costo totale dell’energia.
Vediamo insieme come calcolare il consumo degli elettrodomestici, con esempi pratici, formule semplici e consigli per ridurre i consumi.
Cosa si intende per consumo di un elettrodomestico
Il consumo elettrico di un apparecchio è la quantità di energia utilizzata durante il suo funzionamento.
Si misura in kilowattora (kWh) e dipende principalmente da:
- potenza dell’elettrodomestico (espressa in Watt, W);
- tempo di utilizzo (ore al giorno o alla settimana);
- classe di efficienza energetica (da A a G);
- modalità d’uso (temperature, programmi, intensità).
La potenza indica quanta energia l’apparecchio assorbe in un determinato istante, mentre il consumo in kWh mostra quanta energia totale viene utilizzata nel tempo.
Come calcolare il consumo di un elettrodomestico
Per calcolare il consumo di un elettrodomestico esista una formula precisa che può essere d'aiuto.
Per stimare quanta energia consuma un elettrodomestico basta usare una semplice formula:
Consumo (kWh) = Potenza (W) × Ore di utilizzo / 1000
Esempio
Un forno elettrico da 2.000 W usato per 1,5 ore consuma: 2.000 × 1,5 / 1.000 = 3 kWh.
Più è alta la potenza e più a lungo l’apparecchio resta acceso, maggiore sarà il consumo complessivo.
Come trasformare il consumo in euro
Per capire quanto costa un elettrodomestico in bolletta basta moltiplicare il consumo per il prezzo dell’energia:
Costo (€) = Consumo (kWh) × Prezzo energia (€/kWh)
Se il costo dell’energia è 0,1 €/kWh e il consumo è di 3 kWh, la spesa sarà di 0,3 euro per ogni ora di utilizzo.
Il prezzo dell’energia varia a seconda del contratto e delle fasce orarie (F1, F2, F3).
Per trovare la tariffa più conveniente, puoi confrontare le offerte luce su Segugio.it.
Il consumo medio e costo orario degli elettrodomestici più comuni
| Elettrodomestico | Potenza media (W) | Costo orario stimato (€) |
|---|---|---|
| Frigorifero | 150 | 0,015 € |
| Lavatrice (60°) | 2.000 | 0,20 € |
| Lavastoviglie | 1.800 | 0,18€ |
| Forno elettrico | 2.000 | 0,20 € |
| Asciugatrice | 2.500 | 0,25 € |
| Ferro da stiro | 2.200 | 0,22 € |
| TV LED 40" | 80 | 0,008 € |
| Computer portatile | 60 | 0,008 € |
Valori indicativi basati su un costo energia di 0,1 €/kWh.
Come capire quanto consuma un elettrodomestico
Vuoi scoprire quanto consuma un elettrodomestico? Ecco le principali fasi che devi seguire.
1. Leggi l’etichetta energetica
Ogni elettrodomestico deve riportare un’etichetta con:
- la classe di efficienza energetica (da A a G);
- il consumo annuo stimato in kWh;
- altri parametri specifici (rumorosità, capacità, consumo d’acqua, ecc.).
Maggiore è la classe di efficienza, minore sarà il consumo elettrico a parità di utilizzo.
2. Usa un misuratore di consumo
Puoi utilizzare un misuratore di corrente o smart plug per scoprire in tempo reale quanta energia assorbe ogni apparecchio.
Si collega alla presa e mostra il consumo in watt e in kWh. Anche i contatori digitali di nuova generazione permettono di controllare i consumi istantanei.
Si tratta di uno strumento utile per chi vuole capire quali dispositivi incidono di più sulla bolletta.
Esempio pratico: calcolo del consumo annuale
Supponiamo di voler stimare il consumo annuale della lavatrice:
- Potenza: 2.000 W
- Durata media ciclo: 1,5 ore
- Utilizzo: 4 volte a settimana
Formula: 2.000 × 1,5 × 4 × 52 / 1.000 = 624 kWh/anno
Costo: 624 × 0,1 = 62,4 €/anno
Il risultato può cambiare a seconda del prezzo dell’energia e della classe di efficienza.
Fattori che influenzano il consumo
Il consumo effettivo può variare in base a diversi elementi:
- Ore di funzionamento e modalità d’uso;
- Temperatura di lavaggio o cottura;
- Capacità di carico;
- Condizioni ambientali (umidità, temperatura, ventilazione);
- Manutenzione (pulizia filtri, guarnizioni, sbrinamento).
Anche lo stand-by può incidere sul consumo annuale: i dispositivi lasciati collegati alla presa continuano ad assorbire energia.
Come ridurre il consumo degli elettrodomestici
Ecco alcuni accorgimenti per ridurre la spesa in bolletta:
- Scegli elettrodomestici in classe A o superiore;
- Evita di lasciare apparecchi in stand-by;
- Utilizza le fasce orarie più economiche se hai un contratto biorario;
- Imposta lavaggi a bassa temperatura (30°–40°);
- Usa lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico;
- Mantieni puliti filtri e prese d’aria.
Per altri consigli pratici, leggi la guida su come risparmiare sulla bolletta elettrica.
Calcolo consumo in euro e monitoraggio nel tempo
Vuoi sapere quanto spendi ogni mese? Puoi stimare il costo totale moltiplicando il consumo medio giornaliero per i giorni di utilizzo e per il prezzo dell’energia:
Costo mensile = (Consumo giornaliero × Giorni) × Prezzo kWh
Oppure puoi monitorare i consumi con app dedicate o strumenti dei fornitori luce.
Sul sito Segugio.it trovi anche strumenti di confronto per valutare le migliori offerte energia elettrica.
Domande frequenti sul consumo degli elettrodomestici
Come capire quanto consuma un elettrodomestico?
Controlla la potenza in Watt e il tempo d’uso. Con la formula Potenza × Ore / 1000 ottieni il consumo in kWh.
Come si calcola il consumo in euro?
Moltiplica i kWh consumati per il prezzo dell’energia elettrica del tuo contratto.
Quali elettrodomestici consumano di più?
Forno, asciugatrice, lavatrice ad alte temperature, ferro da stiro e climatizzatore sono tra i più energivori.
Quanto incide lo stand-by sui consumi?
Fino al 10% della bolletta elettrica. Meglio staccare le prese o usare ciabatte con interruttore.
Come ridurre il consumo elettrico?
Usa apparecchi efficienti, attivali nelle fasce orarie più economiche e verifica le offerte luce più vantaggiose.
Le offerte luce del momento
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
