INFORMAZIONI E STORIA
Wind, società di riferimento nel mercato delle telecomunicazioni in Italia con il marchio Infostrada, opera sia nell'integrazione tra fisso e mobile, sia nello sviluppo e diffusione della banda ultralarga.
...
Nata nel 1995 con il nome di Infostrada, la società cresce rapidamente grazie agli accordi commerciali che le consentono di appoggiarsi alla rete di Telecom Italia e alle infrastrutture di Ferrovie dello Stato per la posa di nuove linee in fibra ottica. Questo, unito alla progressiva liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, permette a Infostrada di farsi presto strada anche nel mercato delle utenze private.
Nei primi anni 2000 l'azienda passa sotto il controllo di Enel per poi confluire nel Gruppo Wind, di cui oggi costituisce il marchio dedicato alla telefonia fissa.
Il 31 dicembre 2016, grazie alla joint venture costituita da VimpelCom (oggi VEON) e CK Hutchison, è stata fondata l’azienda Wind Tre S.p.A., nata dalla fusione delle due società H3G S.p.A ("3") e Wind Telecomunicazioni S.p.A. (WIND).
Wind si pone come una società di riferimento nel mercato delle telecomunicazioni in Italia, con i due seguenti obiettivi: l'integrazione tra fisso e mobile e lo sviluppo, anche grazie all'accordo con Enel Open Fiber, della rete in banda ultralarga.
Può contare su 31milioni di clienti nel mobile e 2,7 milioni nel fisso. Inoltre, questa joint venture ha sbloccato significativi investimenti, di circa 7 miliardi di euro, a favore delle infrastrutture digitali, che contribuiranno alla crescita del mercato delle telecomunicazioni italiano.
Leggi tutto
Riduci
N.B. Società convenzionata con Segugio.it
COMPOSIZIONE DEL MIX ENERGETICO
Nella seguente tabella, come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico
del 31 luglio 2009, si riportano i valori delle fonti utilizzate da
Wind
per produrre l'energia elettrica venduta.
COMPOSIZIONE MIX ENERGETICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
|
|
Wind
|
Valori nazionali
|
|
|
|
|
|
Fonti Rinnovabili
|
|
|
|
|
Carbone
|
|
|
|
|
Gas Naturale
|
|
|
|
|
Prodotti Petroliferi
|
|
|
|
|
Nucleare
|
|
|
|
|
Altre Fonti
|
|
|
|
|