logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Copertura fibra ottica e Adsl: come verificarla?

Decidere qual è l’operatore più affidabile non è una scelta facile. Infatti, la qualità del servizio offerto dipende da diversi fattori: può variare in base alla copertura geografica o in base all’accesso diretto o meno alla rete telefonica da parte dell’operatore stesso.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 29/01/2020
copertura internet
Come verificare la copertura internet

Decidere qual è l’operatore più affidabile non è una scelta facile. Infatti, la qualità del servizio offerto dipende da diversi fattori: per esempio può variare in base alla copertura geografica garantita dai vari fornitori, o in base all’accesso diretto o meno alla rete telefonica da parte dell’operatore stesso (caratteristica che determina la priorità sugli altri provider in caso di congestione della linea), e via dicendo.

L'Osservatorio copertura fibra e ADSL di Segugio.it

Pertanto, per scegliere l’abbonamento telefonico migliore per te, è bene considerare l’area geografica in cui si desidera allacciare la propria connessione a Internet, in quanto bisogna valutare se la zona è effettivamente raggiunta dal servizio dell’operatore di cui si vuole sottoscrivere l'offerta e, in caso lo sia, qual è la bontà del collegamento.

Come spiegato molto bene anche nel nostro precedente articolo "Copertura fibra ottica: come verificarla", per conoscere quale velocità è supportata dalla rete in un determinato comune, e più nello specifico se è già disponibile una connessione veloce a 100 mega o superiore, Segugio.it mette a disposizione dei propri utenti un Osservatorio sulla copertura fibra ottica e ADSL, in cui è facile e veloce capire se c'è la possibilità di attivare determinate tipologie di abbonamento telefonico.

Verificare la copertura sui siti degli operatori

Anche la procedura di test della copertura offerta dai singoli operatori è molto semplice, perché ognuno di essi fornisce un servizio online di controllo della copertura garantita dalla propria rete, senza bisogno di installare alcun programma sul computer: basta collegarsi al sito dell’operatore con il quale si intende sottoscrivere l’abbonamento e visualizzare la mappa della copertura ADSL e fibra ottica sul territorio. In pochi secondi questi servizi, che necessitano solo dell'inserimento del numero di telefono o - nel caso non si disponga già di una linea telefonica - del comune e della via di interesse, daranno conferma o meno della disponibilità dei servizi sulla rete.

Ovviamente, facendo lo stesso tipo di controllo tramite l'Osservatorio fibra e ADSL di Segugio.it invece che sui siti degli operatori, si ottiene un dato di copertura aggregato, indipendentemente da chi la offre, e per ogni comune c'è un ventaglio di offerte (i migliori abbonamenti disponibili nello specifico comune) suddivise per tipo di connessione (ADSL o fibra).

Sul sito dell’operatore con il quale si è deciso di attivare la linea è possibile testare non solo la copertura di rete, ma anche conoscere il tipo di servizio disponibile, ad esempio ADSL 20 Mega, o velocità superiori (per ottenere le quali è necessario però passare alla fibra ottica).

La velocità reale della connessione

In più, se dopo aver attivato una nuova linea ADSL o fibra si vuole conoscere la velocità reale di navigazione permessa dalla connessione, basta effettuare un test attraverso un software che valuta la reale velocità di connessione a Internet rispetto a quella dichiarata nel contratto stipulato con il provider. Segugio.it offte una pagina dedicata proprio allo speed test, uno strumento preciso e semplice da usare che aiuta i nostri utenti a conoscere la velocità effettiva della propria linea ADSL o fibra ottica: provalo subito e otterrai in pochi minuti la velocità effettiva della tua connessione telefonica.

Inoltre, su Segugio.it è possibile scoprire anche lo stato attuale della conessione a banda larga e ultra larga in Italia e verificare nel dettaglio qual è la copertura nel comune di interesse: consulta la sezione dedicata alla verifica copertura in tutti i comuni italiani e controlla subito se il tuo comune è già raggiunto da una connessione Internet in fibra ottica FTTH, che ti consente di navigare tra i 100 ed i 1000 Mega (nei comuni coperti da una tecnologia in fibra mista rame), o da una connessione in fibra ottica FTTC, con cui puoi connetterti con una velocità di download fino a 100 mega, o se è presente la sola connessione ADSL che viaggia su linee telefoniche tradizionali in rame.

Sottoscrivere un abbonamento: fibra o ADSL?

Quindi, se desideri sottoscrivere un contratto che garantisca velocità maggiori di quelle dell'ADSL, accertarti prima che nel tuo comune di residenza sia presente la rete in fibra. Cerca il tuo comune fra le pagine dell'Osservatorio dedicato alle connessioni più veloci e scopri in pochi passi che tipo di abbonamento per Internet e telefono puoi richiedere sulla linea di casa.

In merito alla fibra ottica, va detto che il nostro Paese vive ancora un divario importante nella distribuzione delle tecnologie digitali, ma esempi come Milano o Bologna fanno ben sperare nel raggiungimento entro il 2020 degli standard imposti dall’Agenda Digitale Europea.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,51 su 5 (basata su 257 voti)

Parole chiave

verifica copertura adsl fibra ottica verifica copertura fibra

Articoli correlati

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025
12 maggio 2025 Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025

Dall'avvio operativo del Piano Banda Ultralarga sono in totale 6.670 i comuni in commercializzazione, 4.746 i comuni collaudati positivamente, 10.586 i cantieri aperti. Al 31 marzo 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.746 comuni FTTH e altri 231 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.572 siti FWA ed altri 25 con prescrizioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.