logo segugio.it
Menu

Internet casa: l'avanzata della fibra ottica e il crollo delle linee in rame

Avanzano le linee FTTH e la tecnologia FWA in Italia. Ma è ancora la FTTC la connessione più diffusa per l’accesso al web da casa. Giù le linee in rame e boom di consumo dati. Tutti gli aggiornamenti e come trovare le offerte Internet casa e fibra più adatte alle tue esigenze.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 20/01/2025
fascio di fibra ottica
Internet casa: sempre più linee in fibra ottica

Continuano a crescere gli accessi Internet casa tramite fibra ottica FTTH (Fiber-to-the-home) e tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), mentre è un continuo calo per le connessioni in rame.

È questa la fotografia a due velocità che emerge dal quarto Osservatorio sulle Comunicazioni dell’AGCOM, l’ultima radiografia del 2024 del comparto in Italia eseguita dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Trova l'offerta fibra su misura per te:

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky WiFi
Sky WiFi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Internet casa: oltre 20 milioni di linee in Italia

A fine settembre 2024, l’AGCOM ha censito 20,25 milioni di linee di rete fissa da nord a sud della Penisola, tra cui si annoverano anche quelle classificate come “other NGA”, “other not NGA” e “Satellite”, che rappresentano comunque solo lo 0,3% del totale, pari a poco più di 65mila linee, in prevalenza satellitari.

La corsa della fibra ottica FTTH e della tecnologia FWA

L’analisi dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni mostra la continua espansione della fibra ottica FTTH, la principale porta d’accesso all’Internet veloce oggi e delle connessioni FWA, l’opzione preferita dagli italiani per avere la banda larga e ultralarga in quelle aree del Paese dove la fibra ancora non arriva.

Nel dettaglio, gli accessi a Internet casa fibra FTTH sono cresciuti di oltre 290mila unità tra giugno e settembre 2024, mentre hanno registrato un rialzo di 1,18 milioni su base annua. Se il riferimento è settembre 2020, l’incremento è di 3,86 milioni di linee.

Stesso trend al rialzo, anche se in misura più contenuta (circa 220mila unità in un anno), per le linee Fixed Wireless Access che, al 30 settembre 2024, risultavano stimate in circa 2,30 milioni di accessi.

Confronta le offerte di Internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

In calo la fibra misto rame FTTC, ma resta la più diffusa

L’avanzata delle tecnologie che assicurano top performance di navigazione raffreddano l’entusiasmo per la fibra mista rame FTTC (Fiber-to-the-cabinet): c’è stato un calo di 670mila linee tra settembre 2023 e settembre 2024.

Tuttavia, il report fa notare che questa tipologia di connessione al web da casa resta la più diffusa in Italia: gli accessi FTTC rappresentano il 45,9% della base clienti complessiva.

Per la fibra ottica FTTH questa percentuale scende al 27,3% (era al 25,9% a giugno 2024 e al 21,6% a settembre 2023), mentre per la fibra misto radio FWA il dato si assottiglia all’11,4%.

Il calo delle linee in rame

Per le linee in rame, invece, si registra un vero e proprio calo: queste ultime si sono ridotte di circa 150mila unità su base trimestrale e di 700mila rispetto al settembre 2023 e, nell’ultimo quadriennio, sono diminuite di 4,60 milioni di accessi.

Confronta le offerte di Internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Balzo all’insù di velocità e consumo dati

La crescente diffusione della fibra ottica e della tecnologia wireless si traduce in un “consistente aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione commercializzata: il peso delle linee con velocità pari o superiori ai 100 Mbit/s è salito, tra il settembre 2020 e quello 2024 dal 48,8% al 76,5%”, si legge nella nota dell’AGCOM.

Per le linee commercializzate con capacità trasmissiva uguale o superiore a un 1Gbps in download, si è passati dal 7,6% al 26,2% nel periodo 2020-2024.

In volata anche il consumo di dati: il traffico giornaliero per linea broadband è in aumento del 58,3% rispetto al 2020, passando da 5,88 a 9,30 GB per linea in media al giorno.

TIM è leader in Italia per accessi da rete fissa

Qual è l’operatore che domina la classifica degli accessi broadband e ultra-broadband da rete fissa nel nostro Paese? Secondo il report dell’AGCOM, TIM si conferma il maggiore operatore con il 36,4% degli accessi, seguito da:

A proposito di questa graduatoria, c’è da notare che essa è stata stilata al 30 settembre 2024, quindi prima del completamento della fusione Fastweb+Vodafone.

Le migliori offerte fibra dei partner di Segugio.it:

OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Vodafone Casa Start2500 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Casa FWA1000 Mb€ 24,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 12° mese € 22,90; dopo € 29,90
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80
TIM WiFi Special Carta Giovani1000 Mb€ 21,90 al mese
Vodafone Casa Start per già clienti mobile2500 Mb€ 23,95 al mese
Fastweb Casa Start1000 Mb€ 23,95 al mese
Fastweb Casa FWA Start1000 Mb€ 23,95 al mese
TIM WiFi Casa per già clienti1000 Mb€ 24,90 al mese
TIM Premium Base Fibra1000 Mb€ 25,90 al mese
Simulazione effettuata in data 17/11/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di novembre 2025
12 novembre 2025 Le migliori offerte internet casa di novembre 2025

La fibra ottica, attualmente disponibile per oltre il 70% della popolazione, sta diventando uno standard per le nuove installazioni in quanto capace di assicurare connessioni stabili e veloci. Un aspetto determinante per chi usa piattaforme di streaming e lavora da casa. Le regioni che presentano una maggiore diffusione di linee broadband sono Lombardia, Lazio e Campania.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.