Offerte PosteMobile: confronto migliori tariffe telefonia mobile

PosteMobile è uno dei principali operatori virtuali del mercato di telefonia mobile in Italia. Le offerte PosteMobile sono tariffe ricaricabili che presentano, generalmente, prezzi contenuti, un ricco pacchetto di minuti, SMS e Giga e la totale assenza di costi nascosti o vincoli.

L’operatore è gestito da Postepay Spa, controllata di Poste Italiane. Le tariffe PosteMobile sono attivabili direttamente online, tramite il sito[...]

Le migliori offerte postemobile di dicembre 2023
Ultimo aggiornamento tariffe: 09/12/2023
Offerta disponibile per i clienti Iliad, Fastweb, Coop Voce e altri

ho. 5,99

Chiamate:
illimitate
Messaggi:
illimitati
Internet:
100 GB
5
99
/mese
Annuncio sponsorizzato
+200GB con riserva Spusu

spusu 100

Chiamate:
2000 min
Messaggi:
500 sms
Internet:
100 GB
5
98
/mese
Annuncio sponsorizzato

Super 20

Chiamate:
€ 0.18/min
Messaggi:
€ 0.18/sms
Internet:
20 GB
4
00
/mese
Attivazione SIM Gratuita

Creami EXTRA WOW WEEK 100

Chiamate:
illimitate
Messaggi:
illimitati
Internet:
100 GB
8
00
/mese

Creami Extra WOW 150

Chiamate:
illimitate
Messaggi:
illimitati
Internet:
150 GB
8
99
/mese

300%

Chiamate:
Non incluse
Messaggi:
Non inclusi
Internet:
300 GB
9
99
/mese

Creami Extra WOW 300

Chiamate:
illimitate
Messaggi:
illimitati
Internet:
300 GB
11
99
/mese

Le migliori offerte telefonia mobile PosteMobile di Dicembre 2023

Offerta Caratteristiche Costo Tariffa
PosteMobile
Super 20
20 GB Chiamate € 0.18/min SMS € 0.18/sms 4 €/mese
PosteMobile
Creami EXTRA WOW WEEK 100
100 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati 8 €/mese
PosteMobile
Creami Extra WOW 150
150 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati 8.99 €/mese
PosteMobile
300%
300 GB Chiamate € 0.18/min SMS Illimitati 9.99 €/mese
PosteMobile
Creami Extra WOW 300
300 GB Chiamate Illimitate SMS Illimitati 11.99 €/mese

Offerte PosteMobile: caratteristiche e vantaggi

Le soluzioni proposte da PosteMobile per il settore di telefonia mobile sono di tipo ricaricabile e non presentano vincoli o costi nascosti. La gamma di offerte PosteMobile si caratterizza, quindi, per un’elevata convenienza e per la possibilità, per gli utenti, di scegliere la tariffa più idonea alle proprie esigenze. PosteMobile propone tariffe sia per clienti consumer che per clienti business.

Tutte le tariffe PosteMobile includono l’accesso alla rete 4G, senza limitazioni (è possibile navigare fino a 300 Mbps) e senza alcun costo aggiuntivo. I clienti possono scegliere tra tariffe a consumo e tariffe prepagate con un pacchetto di minuti, SMS e Giga da utilizzare nel corso del mese successivo. Tutti i servizi accessori sono già inclusi nel canone mensile.

Le offerte PosteMobile sono attivabili direttamente online. Collegandosi al sito dell’operatore, infatti, è possibile scegliere la tariffa da attivare. Il cliente può eseguire l’attivazione online in completa autonomia oppure può richiedere il supporto telefonico di un consulente del provider. La SIM sarà spedita, tramite Poste Italiane, all’indirizzo fornito in fase di registrazione ed in modo gratuito.

Alcune offerte proposte da Poste Mobile sono disponibili anche recandosi ad uno sportello di un Ufficio Postale di Poste Italiane. In caso di attivazione online, sarà necessario effettuare una video-identificazione, seguendo la procedura indicata dall’operatore. Per chi preferisce l’attivazione in Ufficio Postale, invece, bisognerà recarsi di persona allo sportello, muniti di documento di identità.

Le SIM PosteMobile includono già al loro interno tariffe roaming per l'estero. Nella UE è possibile sfruttare la normativa Roaming Like at Home per utilizzare minuti, SMS e Giga senza costi aggiuntivi (nei limiti previsti dalla norma in questione). In roaming extra UE, invece, è previsto un sistema di tariffazione a consumo.

Le promozioni telefonia mobile PosteMobile presentano diverse caratteristiche esclusive. Oltre a tradizionali tariffe con un bundle di minuti, SMS e Giga da gestire, infatti, l’operatore propone la gamma Relax che si caratterizza per una riduzione del canone mensile per i clienti che restano in PosteMobile per molto tempo. Ci sono poi le offerte convergenti PostePay Connect che uniscono una SIM PosteMobile ad una delle carte PostePay garantendo vantaggi aggiuntivi per il cliente.

Postemobile: l’azienda

PosteMobile è l’operatore virtuale di Postepay Spa, controllata del gruppo Poste Italiane. Il debutto sul mercato di telefonia mobile è avvenuto sul finire del 2007, come operatore virtuale ESP, grazie ad un accordo con Vodafone. Inizialmente, infatti, le offerte PosteMobile utilizzavano la rete Vodafone per l’accesso ai servizi di Internet mobile e ai servizi telefonici.

In poco più di un anno di presenza sul mercato di telefonia mobile, PosteMobile ha raggiunto un milione di clienti attivi ed oggi è l’operatore virtuale con il maggior numero di utenti in Italia. Dal 2014, come Full MVNO, PosteMobile ha iniziato ad utilizzare la rete Wind (poi WINDTRE). Dal 2021 l’operatore è tornato ad utilizzare la rete Vodafone.

PosteMobile è attivo anche sul mercato di rete fissa. Dal 2018, infatti, il provider ha lanciato alcune offerte Internet wireless per garantire la connessione illimitata a casa tramite rete mobile. Dal 2021, invece, sono arrivate le prime offerte fibra ottica FTTH. Anche le offerte di rete fissa sono attivabili direttamente online oppure in Ufficio Postale.

PosteMobile: tutti i contatti

I clienti che scelgono di attivare delle tariffe PosteMobile hanno la possibilità, in caso di necessità, di ottenere assistenza e supporto dal provider sfruttando uno dei vari canali di contatto a disposizione. Ecco tutti i contatti disponibili per chi attivato un’offerta PosteMobile:

  • Sito web: il punto di riferimento online di PosteMobile è rappresentato dal sito web (postemobile.it); dal sito è possibile accedere all’area utente, per gestire la propria offerta, effettuare una ricarica e richiedere assistenza tramite il servizio di web chat; il sito offre anche una panoramica delle offerte attive e consente di sottoscrivere una nuova tariffa; per quanto riguarda
  • App per dispositivi mobili: per gestire in mobilità la propria SIM, verificare il credito residuo e richiedere assistenza è possibile fare riferimento anche ad un’app per dispositivi mobili; si tratta dell’App PostePay che include una sezione dedicata alle SIM PosteMobile; l’app in questione è scaricabile gratuitamente su dispositivi Android ed iOS, dai relativi store
  • Assistenza telefonica: PosteMobile include un servizio di assistenza telefonica completo; il numero a cui fare riferimento è il 160; tale numero è attivo dalle 7 alle 24 per assistenza tecnica, commerciale e amministrativa e 24 ore su 24 in caso di furto o smarrimento della SIM; per chi chiama dall’estero è possibile fare riferimento al numero +39 371 1000 160 (il costo della chiamata dipende dal piano tariffario); c’è poi il numero 40 12 12 che permette di sfruttare l’Area Self e gestire in autonomia la propria SIM, accedere ad informazioni relative alla propria offerta e molto altro; l’utilizzo dell’Area Self è gratuito e il servizio è accessibile 24 ore su 24
  • Indirizzo e-mail: per invio di comunicazioni via e-mail è possibile fare riferimento all’indirizzo di posta elettronica info@postemobile.it (per le offerte di rete mobile) e postemobilecasa@postemobile.it e assistenzalcientifibra@postepay.it (per le offerte Internet casa e fibra)
  • FAX: l’operatore mette a disposizione i numeri di FAX gratuiti 800 242 626 (mobile) e 800 160 909 (fisso)
  • Indirizzo di posta: per comunicazioni è possibile fare riferimento anche alla Casella Postale 3000, 35138 Verona
  • Account social: PosteMobile è presente sui social network con account verificati su Facebook e Twitter
Basato su 3252 recensioni