TIM – Poste: arriva l’ok dall’Antitrust, l’operazione va avanti
L'Antitrust dà luce verde all'accordo tra TIM e Poste Italiane, che finora era in dubbio per possibili squilibri della concorrenza del mercato delle telecomunicazioni. Vediamo allora cosa cambia nel concreto e quali sono le prossime mosse delle due società.

Nei giorni in cui sfuma l’intesa tra TIM e Iliad, arriva invece la luce verde per un altro accordo riguardante TIM, ovvero quello con Poste. Antitrust, l’organismo che tutela la libera concorrenza dei mercati in Italia, ha dato il suo benestare all’operazione: scopriamo i dettagli principali.
Il via libera all’intesa TIM-Poste
L’Antitrust (conosciuta anche come AGCM) ha dato il via libera senza condizioni all’acquisizione del 15% di TIM da parte di Poste. Quest’ultima, in un comunicato, ha chiarito: “In relazione all’acquisizione del 15% delle azioni ordinarie di Tim, comunicata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il 21 maggio 2025, all’esito della quale Poste Italiane detiene il 24,81% delle azioni ordinarie di Tim, la Società comunica che, nella seduta del 3 settembre 2025, l’Agcm ha deliberato di approvare senza condizioni l’operazione e, dunque, di non procedere all’avvio dell’istruttoria, in quanto essa non ostacola in misura significativa la concorrenza effettiva nei mercati interessati e non comporta la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante.”
Con questa operazione, Poste diventa la prima azionista di TIM, dando il via a una nuova stagione di riassetto societario.
Cosa cambia con l’accordo tra TIM e Poste?
Il ruolo di maggior azionista di TIM spinge ora Poste Italiane a tracciare la strada che porta verso sostenibilità e redditività. Per TIM, infatti, le ultime settimane sono state complesse: a fine agosto il calo in borsa è stato dell’8,7%, dovuto all’ufficializzazione della fine delle negoziazioni con Iliad.
Detto ciò, ci vorrà ancora del tempo prima di giungere a cambiamenti di tipo pratico. L’autorizzazione di AGCM non implica che Poste chiederà subito la convocazione di un’assemblea straordinaria di TIM per integrare il consiglio di amministrazione con figure gradite. Non è da escludere, considerando il rinnovato scenario, che qualche dirigente TIM decida di fare un passo indietro autonomamente, lasciando così spazio ai nuovi membri del board.
E per quanto riguarda la tutela della concorrenza?
L'intesa tra TIM e Poste Italiane era sotto la lente d'ingrandimento dell'Antitrust anche per via di alcune segnalazioni effettuate da altri operatori del settore, che evidenziavano potenziali distorsioni dovute alla concentrazione di quote di mercato.
Il problema non risiedeva tanto nel settore delle telecomunicazioni, quanto in quello dei servizi. Grazie all'accordo, infatti, TIM avrebbe potenzialmente la possibilità di sfruttare la rete di oltre 13mila uffici di Poste Italiane sparsi per tutta Italia. Una diffusione di punti vendita che nessun operatore TELCO può minimamente avvicinare (Vodafone, per fare una proporzione, arriva a 7.000 centri assistenza). Di questo aspetto, però, le due aziende coinvolte nell'accordo non hanno ancora discusso, e in ogni caso la conclusione alla quale è arrivata l'Autorità è la seguente: “Non risulta, sulla base delle informazioni raccolte nell’ambito del procedimento, rilevante nel determinare l’instaurarsi di effetti distorsivi o comunque lesivi del pluralismo.”
Un altro nodo era legato alla sovrapposizione fra Poste e TIM nel settore dell'informazione e degli audiovisivi, visto che la prima società realizza un notiziario (Poste News), mentre la seconda offre contenuti di intrattenimento (con Tim Vision). Anche in questo caso, però, AGCM non ha riscontrato profili lesivi della concorrenza.
Nell’attesa di ulteriori sviluppi, come risparmiare su internet e telefono?
Nonostante il via libera dell'Antitrust, bisognerà attendere ancora del tempo prima di osservare gli effetti reali dell'accordo tra TIM e Poste Italiane. Nel frattempo, se desideri navigare su internet e telefonare spendendo meno, dai uno sguardo alle migliori offerte di telefonia e internet delle aziende partner di Segugio.it.
Le offerte internet e telefonia di TIM di settembre 2025
Leggi le nostre Linee guida Editoriali