Domande frequenti Internet ADSL e fibra e telefonia fissa
Consulta le risposte alle domande più frequenti sul settore delle telecomunicazioni e approfondisci la tua conoscenza delle tematiche connesse a telefonia fissa e connessioni a Internet via fibra ottica o ADSL. In questa pagina trattiamo argomenti che spaziano dalle tecnologie di trasmissione dati ai servizi di connessione internet e telefonici, fino alle procedure burocratico-amministrative per stipulare o disdire un contratto.
ADSL e telefono
- Come si attiva un’utenza telefonica fissa?
Per attivare una linea di telefonia fissa è necessario fare richiesta alla società di telecomunicazione prescelta. Il costo di attivazione varia in base al gestore ed è spesso legato alle promozioni inerenti la tariffa sottoscritta.
- Cos’è un Internet Service Provider?
Un Internet Service Provider, ISP (dall'inglese "fornitore di servizi Internet"), è una società che fornisce agli utenti che hanno stipulato un contratto con il provider stesso l’accesso ai servizi Internet.
- È necessario disporre di una linea Telecom Italia per avere accesso alla linea ADSL?
Per poter utilizzare l’ADSL bisogna avere una linea a cui collegare il servizio di internet. Questa non deve necessariamente essere Telecom Italia/TIM ma può essere di altri operatori.
- È possibile attivare una linea ADSL sul proprio numero?
Per procedere con l'attivazione di una linea ADSL, occorre verificare la copertura del servizio, accertandosi che su proprio numero sia possibile attivare una connessione a banda larga.
- È possibile attivare la linea dati solo ADSL senza telefono fisso?
È possibile attivare la linea dati solo ADSL senza il telefono fisso presso la tua abitazione e sono diverse le offerte dedicate. Ecco tutte le informazioni utili per attivarla e i consigli per non sbagliare nella scelta.
- È possibile una connessione internet senza linea fissa?
Esistono ormai diverse soluzioni che garantiscono la navigazione Internet e che non comportano il pagamento del canone telefonico: abbonamenti con la sola ADSL molto vantaggiosi, servizi in FWA o con collegamenti completamente wireless.
- Quanto costa attivare una linea telefonica o ADSL?
Quanto costa attivare una linea telefonica o ADSL? Costi e modalità per rendere operativa la linea possono variare in base all’operatore scelto. Vediamo cosa prevedono i principali operatori di telefonia.
- Come si può attivare una linea internet senza telefono fisso?
Con la liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni, sempre più operatori propongono lo stesso servizio di fornitura della linea telefonica un tempo offerto solo da Telecom Italia, e con esso l'accesso alla rete senza contratto telefonico.
- Si può avere Internet a casa senza telefono?
Gli operatori telefonici offrono anche servizi di connessione a Internet che non usano alcuna linea fissa: si tratta di soluzioni totalmente wireless che necessitano di un modem dedicato o di una parabola in grado di ricevere il segnale internet.
- Come avere internet senza fili a casa?
Scopri come avere internet senza fili a casa. Ti mostreremo le diverse possibilità presenti sul mercato e potrai scegliere quella che maggiormente fa al caso tuo, risparmiando e navigando dove e quando vuoi.
- È necessario acquistare un modem ADSL?
I principali operatori prevedono un modem ADSL all’interno delle loro offerte. Se bisogna collegare un solo computer alla linea ADSL é sufficiente un modem ADSL, mentre se vi sono più computer é indispensabile un router.
- Qual è la differenza tra modem e router?
Router o modem USB? La scelta fra l'uno o l'altro dipende dal proprio comportamento di consumo. Scopri la differenza e quali sono i migliori modem-router delle principali compagnie telefoniche adatti alle tue esigenze.
- Quali sono le tecnologie di trasmissione più utilizzate?
Le tecnologie per la connessione a internet sono numerose. Riconoscere la differenza tra ADSL, fibra ottica, WiMax e connessione satellitare permette di scegliere al meglio l'offerta più vicina alle proprie esigenze.
- Qual è la differenza fra ADSL e fibra ottica?
ADSL e fibra ottica sono entrambe tecnologie di trasmissione dati, la scelta fra l’una e l’altra è dettata dalle proprie esigenze di connettività, e dalla copertura sul territorio dei rispettivi servizi. Qual è l'ADSL migliore e la fibra più performante?
- FTTC e FTTH, qual è la differenza?
La FTTC e la FTTH sono le due più diffuse modalità di connessione nella fibra ottica. Vediamo le differenze tra le due, la soluzione più veloce e come fare per scoprire qual è disponibile nel proprio comune.
- Cos'è un filtro ADSL e come funziona?
In questo articolo vi diremo cos'è il filtro ADSL, come funziona, quanti tipi ne esistono e quando è necessario installarne uno per migliorare la vostra linea telefonica, evitando le interferenze sulla linea ADSL.
- Come si cambia operatore internet e quali sono le tempistiche?
Quando si vuole cambiare operatore internet è bene conoscere le offerte del mercato e sapere bene come procedere con la migrazione. Non ci sarà alcun disservizio e le tempistiche saranno di circa 30 giorni.
- Come si procede per recedere da un contratto internet e telefono?
In seguito alla liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, gli utenti possono passare liberamente da un operatore a un altro e recedere dal contratto in anticipo rispetto alla naturale scadenza dello stesso.
- Cosa fare in caso di frequenti malfunzionamenti del servizio?
I gestori telefonici hanno l'obbligo di fornire il servizio in modo regolare e continuo. Eventuali malfunzionamenti della linea telefonica devono essere gestiti tempestivamente, in linea con i termini stabiliti dalla Carta dei servizi.
- Adsl velocità minima garantita: cos'è?
Gli Internet Service Provider devono garantire una velocità ADSL minima, denominata anche banda minima garantita, sia per il trasferimento dati sia per la loro ricezione, a prescindere dai fattori tecnici legati alla rete dell'operatore.
- Qual è la differenza tra velocità Agcom e velocità dichiarata dagli operatori?
La velocità specificata dalle aziende è teorica: indica la velocità massima che la connessione può potenzialmente raggiungere. La velocità Agcom invece tiene conto delle variabili che interferiscono con la connessione.
- Che cos’è il test di velocità o speed test?
Verificare la velocità della propria connessione internet è importante per capire quanto sia efficiente il servizio offerto dal fornitore selezionato e, in caso non ci soddisfi, per procedere ad un cambio.
- Qual è l’offerta ADSL migliore?
Per trovare l’offerta migliore è importante confrontare le tariffe, specificare se si desidera una linea solo ADSL o anche telefono e poi, in base alle proprie abitudini di consumo, scegliere l'abbonamento più adatto fra quelli proposti dal servizio.
- A chi conviene una tariffa ADSL flat?
Una tariffa ADSL flat prevede un costo fisso a prescindere dall’utilizzo della connessione ADSL e con la possibilità di navigazione su Internet illimitata: scopri a chi conviene e quali sono i vantaggi della tariffazione flat.
- Come verificare la copertura ADSL?
Prima di verificare le offerte adsl e fibra più convenienti del momento e scegliere quella più adatta alle nostre esigenze, è necessario verificare da quali compagnie è coperta la nostra zona.
- Come verificare la copertura fibra ottica?
Cos'è la fibra ottica, quali sono le diverse tipologie e come verificare la copertura disponibile presso la propria abitazione quando si vuole attivare una connessione in fibra? Leggi qui di seguito per trovare risposta a tutti i tuoi interrogativi.
- Codice migrazione: cos’è e come si verifica?
Vorresti cambiare operatore di telefonia fissa ma non sai come fare? Vorresti avere maggiori informazioni sul codice di migrazione utile per fare il passaggio? Ecco qui tutte le informazioni per passare ad un altro operatore.
- Come scegliere la rete internet di casa?
Ormai tutto in casa ha bisogno di una connessione internet. Ecco perchè è importante fare una scelta oculata dell'operatore internet casa. La banda e la velocità di connessione, infatti, possono fare la differenza.
- Quale operatore conviene per la connessione internet a casa?
Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb: l'elenco degli operatori internet è davvero lungo. Ma chi si aggiudica il premio di operatore più conveniente per la connessione internet a casa? Ecco come confrontare le offerte internet e scegliere la migliore.
- Quanto costa il Wi-Fi al mese?
Il Wi-Fi rappresenta una spesa mensile sempre più importante. Quali sono, allora, le voci di costo fondamentali, e come è possibile risparmiare sulla connessione internet? Ecco tutti i dettagli da conoscere.
- Come funziona il Wi-Fi portatile?
Per ottenere il Wi-Fi in mobilità ci si può affidare a un router portatile o alla connessione dati del proprio smartphone. In entrambi i casi sono presenti pro e contro che è bene analizzare prima di compiere una scelta.
- Qual è la differenza tra Wi-Fi e internet?
C'è differenza tra Wi-Fi e internet? Connettersi alla rete tramite la tecnologia senza fili conviene, ed è davvero possibile fare a meno dei cavi? Ecco tutte le risposte a queste e altre domande sul tema.
- Come avere solo la rete WiFi a casa?
Quale connessione a internet scegliere se si desidera solo la rete WiFi a casa? Onde radio, satellitare, ma anche fibra o ADSL. Come fare nel caso si cerchi un'offerta che includa soltanto la connessione a internet senza l'aggiunta di altri servizi?
- Qual è lo speed test più affidabile?
Uno speed test preciso consente di verificare la qualità del proprio collegamento al web. Andiamo allora a scoprire quali sono i misuratori di velocità più affidabili, come si utilizzano e quali dati offrono.
Scopri anche:
- Domande frequenti internet e telefono
- Domande frequenti telefonia mobile
- Domande frequenti luce e gas
- Domande frequenti luce
- Domande frequenti gas
- Torna a tutte le domande frequenti