logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

È possibile attivare una linea ADSL sul proprio numero?

È possibile attivare una linea ADSL sul proprio numero?

 

Attivare una linea ADSL sul proprio numero è sicuramente possibile. Si tratta di un’operazione semplice, ma che è bene conoscere nel dettaglio. Per iniziare a navigare su internet, infatti, è necessario seguire alcune operazioni, che vanno dalla verifica della copertura all’attivazione dell’offerta scelta.

Chiedersi se sia possibile attivare una linea ADSL sulla propria utenza domestica, d’altra parte, è un interrogativo tutt’altro che banale. Ancora oggi, infatti, alcune aree del Paese offrono connessioni dalle performance non sempre efficienti, anche a causa di difficoltà infrastrutturali. Non a caso, la differenza di condizioni di accesso alla rete internet e le diverse prestazioni delle connessioni sono alla base del digital divide. La copertura parziale, però, costituisce solo uno dei possibili ostacoli che si è chiamati a superare.

Per attivare una linea ADSL sulla propria utenza telefonica è consigliabile conoscere alcune informazioni, anche di natura tecnica, che portano alla scelta migliore per le proprie esigenze.

In questa guida, allora, vengono illustrate le varie operazioni necessarie all’attivazione di una linea internet veloce su qualsiasi numero:

  • La verifica della copertura ADSL
  • Il controllo dei requisiti tecnici
  • Il confronto delle varie offerte ADSL
  • La trasmissione dei documenti richiesti
  • L’attivazione di una linea ADSL con un nuovo operatore

La verifica della copertura ADSL

Per sapere se è possibile attivare una linea ADSL sul proprio numero, il primo passo da compiere è senza dubbio quello della verifica della copertura.

Su Segugio.it è facile controllare la copertura della rete in fibra ottica e ADSL. Basta inserire il nome del proprio comune, e in pochi attimi si ottengono i dati percentuali relativi alla copertura delle abitazioni per le tecnologie FTTC, FTTH e ADSL. Le rilevazioni, basate su dati AGCOM, consentono di scoprire facilmente se nella propria area è possibile attivare una nuova linea ADSL.

La posizione della propria abitazione gioca un ruolo fondamentale nella qualità della connessione ADSL di cui si andrà ad usufruire. Il raggiungimento delle velocità pubblicizzate, infatti, dipende soprattutto dalla distanza dell’utente dalla centrale telefonica, così come da una serie di altri parametri, come la qualità della linea.

Il controllo dei requisiti tecnici

Per poter usufruire della connessione ADSL non basta avere un numero telefonico attivo. La gestione dei dati, infatti, deve passare necessariamente attraverso l’azione di un modem. Questo apparecchio, in combinazione con un apposito filtro, permette la navigazione tramite i cavi Ethernet. In passato, la configurazione tipo delle connessioni domestiche prevedeva il funzionamento di un modem collegato alla scheda di rete di uno o più PC. Oggi, la presenza di connessioni via cavo è ancora presente, ma è sempre più affiancata dai collegamenti via Wi-Fi, ovvero senza fili.

Il modem, a questo proposito, non va confuso con il router, che è invece il dispositivo che distribuisce la connessione a più terminali, la rende sicura e affidabile.

Grazie al router, è possibile connettere alla rete internet di casa diversi dispositivi via Wi-Fi, dai tablet alle smart TV, dagli smartphone ai TV box Android. Nelle offerte presentate dagli operatori, l’apparecchio a essere incluso è spesso il router, che a sua volta include un modem incorporato. Il costo del router può essere supplementare o meno alla tariffa mensile proposta, a seconda delle offerte e delle promozioni.

Oggigiorno, la maggioranza dei modem ADSL disponibili sul mercato è compatibile con gli standard più recenti di trasmissione, ovvero ADSL 2 e ADSL 2+, capaci di raggiungere velocità massime di download pari a 12 Mbit/s e 24 Mbit/s.

Il confronto delle varie offerte ADSL

La verifica della copertura e dei requisiti tecnici viene seguita dalla scelta dell’offerta ADSL più conveniente. Decidere se affidarsi ad un operatore rispetto a un altro, rappresenta spesso l’interrogativo di maggior importanza, che può trovare risposta in modo semplice. Dopo aver verificato il grado di copertura della rete nella propria zona, infatti, è sufficiente sfruttare il servizio di confronto delle tariffe internet casa di Segugio.it.

Basta scegliere la tipologia di utenza (privato o business), i servizi desiderati e la velocità di connessione. In pochi attimi è possibile visionare le offerte vicine alle proprie esigenze, e decidere al meglio.

La trasmissione dei documenti richiesti

Dopo aver verificato la copertura, analizzato i requisiti tecnici e confrontato le varie offerte, giunge il momento della trasmissione dei documenti richiesti per l’attivazione dell’offerta. I procedimenti cambiano da operatore a operatore, anche se in linea di massima alcuni passaggi sono standardizzati, e dunque simili.
In generale, per attivare una linea ADSL sul proprio numero, è necessario inviare:

  • I propri dati anagrafici
  • Il codice fiscale

Per quanto riguarda i pagamenti, va fatto un distinguo a seconda del fatto che si scelga o meno di avvalersi della domiciliazione bancaria. Questa opzione prevede l’addebito automatico sul conto corrente della tariffa scelta, ed esclude l’invio della classica bolletta cartacea. Per poter attivare la domiciliazione, è necessario trasmettere il codice IBAN del proprio conto corrente.

Vale la pena segnalare che alcune proposte presenti sul mercato sono attivabili solo attraverso la domiciliazione. Alcune delle offerte ADSL e Fibra di TIM, ad esempio, propongono tariffe mensili valide solamente se si sceglie di effettuare l’addebito automatico su conto corrente.

L’attivazione di una linea ADSL con un nuovo operatore

In alcuni casi si potrebbe presentare l’occasione di cambiare operatore di linea fissa. In queste occasioni, è possibile attivare una linea ADSL sul proprio numero in modo semplice. La volontà di comunicare il recesso, infatti, non deve essere resa nota al vecchio operatore, e il passaggio non comporta costi aggiuntivi.

Per effettuare la richiesta è sufficiente visitare le pagine dell’operatore di proprio interesse. È importante, però, essere in possesso del codice di migrazione. Si tratta di una stringa alfanumerica – visionabile nelle fatture mensili – conosciuta anche come codice di trasferimento utenza o codice segreto (nel caso di TIM).

L’attivazione della nuova linea ADSL, anche in caso di passaggio da un altro operatore, è soggetta al diritto di recesso, secondo quanto previsto dall’art. 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (il cosiddetto Codice del Consumo).

Come visto, attivare una linea ADSL sul proprio numero è un’operazione piuttosto semplice. E se si hanno ancora dubbi, è sufficiente sfruttare il servizio di consulenza di Segugio.it, che offre aiuto gratuito e consente di identificare l’offerta giusta.

Ultimo aggiornamento aprile 2020

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Domande correlate