È necessario acquistare un modem ADSL?

No, non è necessario acquistare un modem ADSL per poter aver accesso alla rete internet. I principali operatori telefonici di solito forniscono il modem ADSL includendolo nel contratto. Il modem può essere fornito gratuitamente in comodato d’uso oppure con un contributo mensile minimo. In ogni caso il consumatore non è obbligato a utilizzare il modem fornito dal operatore telefonico, ma può adoperare uno di sua proprietà o acquistarlo. Scopriamo insieme le caratteristiche dei modem router presenti attualmente sul mercato.
- Cos’è un modem
- Differenza tra modem e router
- Modem ADSL: caratteristiche
- Il WiFi
- Le porte USB
- Componenti interne del router
- Collegamento modem
Cos’è un modem
Un modem è un dispositivo che permette di collegarsi a internet. Per collegarsi al web è necessario avere accesso a una linea telefonica che permetta di utilizzare la tecnologia ADSL o la più rapida e veloce fibra ottica. Un modem router permette a più dispositivi di collegarsi alla rete internet e anche di connettersi tra loro. Anche attraverso la telefonia mobile è possibile collegarsi a internet, ma è un sistema differente.
Quando si sceglie un determinato modem è indispensabile capire prima quale tipo di contratto si è stipulato in quanto queste apparecchiature elettroniche sono differenti.
Differenza tra modem e router
Ma qual è la differenza tra modem e router? Il modem e il router sono due apparecchi che svolgono funzioni diverse.
Il modem ADSL o fibra è un’apparecchiatura elettronica che permette di collegare il proprio pc alla rete internet mente il router permette a più dispositivi di collegarsi alla rete insieme. In linea generale possiamo dire che il modem consente di avere la connessione alla rete e il router di far sì che siano più apparecchiature come pc, smartphone, tablet ect possano collegarsi in simultanea. Al giorno d’oggi è possibile trovare dei dispositivi che svolgono le due funzioni insieme quindi consentendo la connessione e collegano più apparecchi.
Modem ADSL: caratteristiche
Come detto in precedenza prima di acquistare un modem o un modem/router, sempre se non si decide di utilizzare quello fornito solitamente dall’operatore telefonico, bisogna capire la tipologia di contratto sottoscritta per non incorrere in problemi successivi e trovarsi con un apparecchio non adatto.
Per prima cosa bisogna capire la tipologia ADSL che il modem supporta. Solitamente le connessioni ADSL sono classificate in base alla velocità della trasmissione dei dati. ADSL2 arriva sino a 12 Mega di velocità mentre ADSL2+ a 24Mega. Al giorno d’oggi è utile sapere che non si dovrebbero avere problemi in quanto i modem in commercio supportano tutti gli standard ADSL e non dovrebbe presentarsi degli inconvenienti.
Quando si parla di tecnologia VDSL/VDSL2, invece, s’intende una connessione ibrida in quanto è in fibra per una parte, ma arriva nelle abitazioni tramite il collegamento usato per l’ADSL. Il modem/router da utilizzare in questo caso sarà differente e dovrà essere in grado di supportare un sistema di questo tipo. Per cui bisogna fare attenzione durante la fase di acquisto.
Per coloro che invece possono collegarsi con la fibra ottica che permette di raggiungere delle velocità molto elevate il discorso è diverso e il modem ha caratteristiche apposite che permettono di utilizzare questo tipo di tecnologia ed è solitamente più costoso di quello ADSL. In questa sezione puoi verificare la copertura rete fibra delle principali città italiane.
Il WiFi
Un altro aspetto da tenere in considerazione prima di acquistare un modem router è il WiFi. Le reti WiFi sono divise in varie classi in base alla velocità di trasferimento dei dati. In linea generale queste non creano problemi con un modem ADSL. È consigliabile, però, optare per un modem dual band che permetta di utilizzare la banda da 2.4 GHz e quella da 5GHz limitando eventuali interferenze.
Le porte USB
La porta USB è un elemento che può essere utile se presente nel router. Per esempio per strumenti tecnologici che non hanno la possibilità di collegarsi in WiFi come alcune stampati o hard disk esterni. Le stampanti di nuova generazione sono, però, spesso collegabili anche senza fili.
Componenti interne del router
Altri elementi da tenere in considerazione quando si acquista un router sono il chipset, la RAM e la CPU.
Il chipset può avere un ruolo decisivo in termini di stabilità della connessione e aumentare le prestazioni dell’apparecchio consentendo una connessione migliore.
In termini di gestione del traffico ricoprono un ruolo importante la CPU e la RAM in quanto più sono potenti più migliorano le prestazioni. Stesso discorso vale per le antenne, in cui maggiore è la potenza, maggiore sarà la prestazione della rete
Collegamento modem
Dopo avere scelto il modem router più adatto per le proprie esigenze e in linea con il contratto stipulato con il fornitore di servizi bisogna capire come collegarlo.
Innanzitutto bisogna assicurarsi che sia tutto correttamente collegato dall’inserimento del cavo nella presa telefonica alla presa elettrica, quando necessario. Se è tutto connesso le spie saranno accese e di colore verde o giallo in base al modem. Bisogna inoltre collegare il cavo Ethernet sia al modem sia al computer. Se il modem è wireless bisogna, invece, controllare che il computer sia connesso alla rete.
La fase successiva sarà quella di installazione del modem, per fare ciò si dovrà aprire il browser del proprio computer collegarsi all’indirizzo IP del modem e seguire tutti i passaggi previsti che tpermettono di installare correttamente il modem.
In conclusione il modem router può essere fornito dall’operatore telefonico con cui avete sottoscritto il contratto oppure può essere acquistato personalmente dal consumatore in base alle proprie esigenze. Il modem fornito dalla compagnia telefonica può essere dato al cliente gratuitamente in comodato d’uso oppure con un contributo mensile, queste informazioni sono presenti nel contratto. All’interno di questo sono indicate anche tutte le informazioni relative all’abbonamento ADSL sottoscritto utili per acquistare il modem più adatto in base alla velocità, al WiFi e altre caratteristiche interne o esterne che possono essere utile per l’utilizzatore.
Sono numerose le offerte ADSL proposte dalle varie compagnie telefoniche. I pacchetti sono per tutte le esigenze e bisogni. Scegliere il piano più adatto permette di optare per la migliore soluzione sia in termini economici sia in termini di servizio vero e proprio.
Ultimo aggiornamento febbraio 2020