Internet senza telefono fisso: come attivare la linea?
Sono tante le opzioni tra cui scegliere per dotarsi di una connessione internet senza telefono fisso. Dalla verifica della copertura di rete alla soluzione migliore studiata in base alle proprie esigenze, ecco le operazioni più importanti da compiere per dotarsene.

Attivare una linea internet senza telefono fisso non costituisce più un’impresa impossibile. La liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni e la crescente diffusione degli smartphone utilizzati ormai da quasi tutti i componenti di ogni nucleo familiare, hanno fatto sì che sul mercato si possano oggi trovare molte più soluzioni rispetto al passato, e che tra queste sia sempre più facile scegliere la più congeniale a seconda dei propri bisogni.
Per farlo è necessario innanzitutto verificare la copertura dell’infrastruttura di rete presente nei pressi della propria abitazione o azienda, optando poi per la soluzione migliore da prendere non solo in base a un solo fattore economico ma anche tenendo in considerazione velocità di download e possibilità o meno di dotarsi di adsl o fibra senza telefono fisso.
Scopriamo dunque insieme quali sono i passaggi da compiere e a chi è possibile rivolgersi per avere internet senza telefono fisso.
Come avere internet senza telefono fisso
Volendo costruire un’ideale scaletta delle operazioni più importanti da tenere in considerazione, possiamo elencarla così:
- Verifica della copertura della rete internet
- Scelta del tipo di connessione
- Confronto delle varie offerte internet senza telefono fisso
- Controllo delle condizioni di disattivazione e recesso
- Attivazione della linea internet senza opzione voce
La verifica della copertura della rete internet
Il primo passo da compiere quando si vuole attivare una linea internet senza telefono fisso è controllare quale tipo di rete sia presente nella propria zona. Il servizio di verifica della copertura fibra ottica e ADSL di Segugio.it consente di ottenere velocemente la risposta a questa domanda. È sufficiente inserire il nome del proprio comune, e in pochi istanti si riceveranno i dati legati al tipo di copertura, che può essere FTTH, FTTC e ADSL.
Dopo aver ottenuto un quadro più chiaro della situazione, è finalmente possibile iniziare a scegliere la tipologia di connessione più vicina alle proprie esigenze.
La scelta del tipo di connessione internet senza telefono fisso
Il pratico comparatore delle offerte internet senza telefono fisso messo a disposizione da Segugio.it garantisce di conoscere in tempo reale l’offerta più conveniente. Attenzione però, perché una delle opzioni da prendere in considerazione è anche quella relativa al tipo di tecnologia utilizzata per la connessione, che può essere in fibra o in fibra misto rame, con conseguente variazione della massima velocità di download da 1 Gbps a 200 Mbps.
Quanto detto poc’anzi sottintende però ancora la presenza di una linea telefonica. Nel caso dell’ADSL, infatti, viene sfruttata la classica infrastruttura in rame. Nelle connessioni FTTH, invece, i dati vengono trasmessi attraverso cavi in fibra ottica che giungono direttamente nella propria abitazione. La forma ibrida, FTTC, impiega la fibra ottica fino alla cabina stradale, dalla quale partono i cavi in rame che raggiungono l’apparecchio dell’abitazione interessata.
Per ovviare a tutto ciò e per connettersi a internet senza telefono fisso – anche nelle zone in cui l’infrastruttura di rete classica non è contemplata – si può pensare a delle valide alternative proposte in maniera sempre più organizzata dalle compagnie telefoniche.
La prima è quella che sfrutta la tecnologia WiMax, che si appoggia a sua volta alle onde radio per trasmettere i pacchetti di dati in un’area geografica piuttosto ampia. La connessione satellitare, invece, è basata sull’azione di un sistema di satelliti che offrono una velocità di connessione in download di 50 Mbps.
Sempre più diffusa è poi la tecnologia FWA (fixed wireless access), che rientra nel tipo di quelle dette FTTT (fiber to tower). Si tratta in pratica di un sistema ibrido di collegamenti wireless e via cavo per ottenere una connessione in banda larga o ultra larga che per essere installata in casa ha bisogno di un’antenna all’esterno, che funga appunto da torre ricevente e trasmittente del segnale radio al terminale.
Il confronto delle varie offerte
Il confronto delle offerte internet ADSL senza telefono consente di stabilire i parametri più importanti della propria connessione.
Da questo punto di vista, i fattori centrali da considerare sono:
- La velocità di connessione
- Il costo di offerta e attivazione
- L’inclusione di eventuali servizi accessori
- La presenza di vincoli contrattuali
Analizzando nel dettaglio le varie voci, la prima e più importante riguarda la velocità. Di base, il parametro più pubblicizzato e noto è quello del download, ma è altrettanto importante considerare il dato dell’upload. Quest’ultimo, infatti, è responsabile dell’invio dei pacchetti di informazioni dal proprio computer ai server, ed è cruciale nella qualità dell’esperienza di navigazione su internet.
Il costo di offerta e attivazione costituisce il secondo parametro più importante da considerare. Di base, le offerte internet senza telefono fisso prevedono un corrispettivo da pagare ogni mese. Spesso la cifra è più bassa per un periodo di tempo iniziale, per poi aumentare dopo 24 o 48 mesi. Altrettanto importante è la presenza di servizi inclusi e accessori, come ad esempio la fornitura in comodato d’uso gratuito del modem-router. I primi rientrano nella cifra mensile pattuita, mentre i secondi si sommano alla tariffa base.
Il vincolo contrattuale, invece, può essere legato alla presenza di eventuali obblighi relativi all’utilizzo del servizio o di offerte accessorie. In molti casi è possibile che la tariffa includa il vincolo di utilizzo del modem proposto dall’operatore. In caso di disattivazione del servizio, sopravviene l’obbligo di acquistare il dispositivo.
La verifica delle condizioni di disattivazione e recesso
Quando si ha intenzione di attivare una nuova linea internet senza telefono fisso, è bene verificare anche le condizioni di disdetta del servizio. I motivi per voler cambiare sono numerosi, come l’arrivo di nuove offerte più vantaggiose o la proposta di connessioni più veloci. Per questo motivo, è necessario verificare le condizioni di disattivazione e recesso.
Di norma, il costo di disattivazione varia a seconda dell’operatore. In alcuni casi, ad esempio, la cifra da riconoscere è pari a quella di una mensilità più la somma sostenuta dall’operatore per dismettere la linea o trasferire il servizio. In altre occasioni è prevista una cifra fissa, sia in caso di cessazione del servizio che di migrazione ad altro operatore.
Diverso è il caso del recesso anticipato. In alcune occasioni, all’utente potrebbe essere richiesto di versare un importo proporzionale alle prestazioni ottenute fino al momento in cui ha informato l’operatore della propria volontà di recedere. Inoltre, in caso di recesso prima di un periodo di tempo stabilito – ad esempio 24 mesi – l’utente potrebbe essere chiamato a versare le rate mancanti dell’eventuale costo di attivazione.
L’attivazione della linea internet senza opzione voce
Dopo aver verificato la copertura e la velocità della rete, aver comparato le varie offerte e compreso le condizioni di disdetta e disattivazione, è possibile attivare la propria linea internet senza telefono fisso. Le operazioni da portare a termine variano da operatore a operatore.
In linea di massima, però, per essere certi di scegliere al meglio è sufficiente confrontare le varie offerte internet casa richiedendo poi una consulenza gratuita e senza impegno a Segugio.it, che può aiutare a comprendere meglio il tipo di offerta più vicina ai propri interessi.
Ultimo aggiornamento luglio 2021