logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quanto costa attivare una linea telefonica o ADSL?

Quanto costa attivare una linea telefonica o ADSL in Italia? I costi e le modalità per rendere operativa la linea telefonica possono variare in base all’operatore scelto. Vediamo nel dettaglio cosa prevedono i principali operatori di telefonia in Italia.

cavi internet
Costo di attivazione linea telefonica o ADSL

L’attivazione di una nuova linea telefonica o internet è una richiesta che l’utente effettua in base a diverse esigenze, come ad esempio l’acquisto di una seconda casa o il trasferimento in una nuova abitazione.

Per rendere operativa la linea sarà necessario rivolgersi a uno dei gestori telefonici presenti sul mercato. I dati necessari per richiedere l'attivazione sono gli stessi per ogni operatore:

  • Nome,
  • Cognome,
  • Codice fiscale,
  • Indirizzo dell’abitazione nella quale si vuole installare la linea,
  • Recapito telefonico.

Su questo argomento, ti suggeriamo di leggere la nostra pagina dove spieghiamo "Come si attiva un’utenza telefonica fissa?".

I tempi per la messa in funzione del servizio possono essere più o meno lunghi, a seconda della società a cui viene inoltrata la richiesta, mentre il gestore dovrà avvisare il cliente nel caso in cui la linea non venga attivata entro le scadenze stabilite, mettendolo al corrente delle ragioni del ritardo e dei giorni occorrenti per risolvere il problema. In questi casi, la Carta dei Servizi prevede anche che l’utente venga indennizzato, a meno che la proroga non sia dovuta a impedimenti di natura amministrativa o tecnica non attribuibili alla stessa società.

I costi e le modalità per rendere operativa la linea possono variare in base all’operatore scelto. Per avere un’idea dell’entità di spesa, riportiamo qui di seguito le tariffe di quattro dei principali gestori di telefonia presenti sul mercato. Ricordiamo che nell’importo da corrispondere è solitamente compreso il prezzo dell’allaccio alla rete.

Attivare la linea con TIM

Per l'attivazione di una nuova linea, TIM richiede il pagamento di 97,60 euro (Iva inclusa). Tuttavia, tale contributo può essere annullato grazie alla presenza di specifiche promozioni.

Diverso è il caso nel quale si richieda l’attivazione di una nuova linea o un trasloco di linea già attiva, che necessita di un collegamento telefonico attraverso opere speciali in aree classificate “Nuclei Abitati” e “Case Sparse”. In queste occasioni sarai chiamato a corrispondere a TIM, oltre al contributo di attivazione, anche una spesa supplementare a fondo perduto.

Le offerte di TIM sono dedicate alle utenze che desiderano un servizio completo che includa una connessione ad internet alla velocità più elevata disponibile e la possibilità di fare e ricevere telefonate da linea telefonica fissa.

Per la realizzazione dei collegamenti in fibra ottica che esulino dai normali standard tecnici, per difficoltà realizzative e/o in presenza di richieste specifiche del cliente, TIM si riserva di stimare un eventuale contributo economico supplementare alle condizioni standard da sottoporre a preventiva accettazione da parte del cliente.

Attivare la linea con Vodafone

Per l’attivazione di una nuova linea solo telefono, Vodafone richiede 5 euro al mese per 24 mesi, più un contributo di attivazione di 120 euro una tantum (oppure 5 euro per 48 mesi). Per l’attivazione di offerte misto rame (FFTC) o solo fibra (FTTH) sono previsti costi di disattivazione (24,90 euro).

Vodafone propone offerte internet e telefono volte a soddisfare le necessità sia delle famiglie che delle piccole imprese. I prodotti residenziali Vodafone Internet Unlimited garantiscono la possibilità di navigare su Internet alla massima velocità consentita dalla rete Vodafone, che può arrivare a 1 Gb/s nel caso in cui sia disponibile una connessione in fibra ottica del tipo FTTH (Fiber To The Home).

Confronta le migliori offerte internet casa e risparmia Fai subito un preventivo

Attivare la linea con Fastweb

Per l'attivazione di una nuova linea Casa, Fastweb richiede un contributo di 24 euro, comprensato interamente da uno sconto di pari valore. Per l'attivazione del servizio FWA, invece, non è previsto alcun contributo di attivazione.

Le offerte di Fastweb sono destinate a privati e famiglie, titolari di partita iva e imprese. Il cliente ha l’opportunità di scegliere tra offerte che riguardano unicamente internet e offerte che, oltre al collegamento al web, comprendono l'utilizzo della rete telefonica fissa.

Le tariffe internet e telefono di Fastweb consentono al cliente di navigare in Internet alle velocità più alte consentite, grazie all'utilizzo della fibra ottica. Nelle regioni geografiche in cui è disponibile la copertura, la fibra ottica permette di raggiungere velocità fino a 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload, nel caso di connessione FTTC (Fiber To The Cabinet), e fino a 1000 Mbps in download e 200 Mbps in upload in caso di connessione FTTH (Fiber To The Home).

Attivare la linea con WindTre

Per l'attivazione delle tariffe, WindTre richiede una spesa da 39,99 euro a salire. Questa configurazione potrebbe cambiare in base alle promozioni previste dall'operatore.

Le offerte di WindTre sono destinate sia a privati che ad aziende e permettono una navigazione in Internet all'avanguardia che sfrutta la tecnologia ADSL, o alternativamente la fibra ottica. Oltre all'abbonamento Internet, il cliente WindTre ha la possibilità di scegliere un piano tariffario che comprenda le chiamate illimitate da telefono fisso.

Le offerte unternet ADSL di WindTre consentono all'utente di raggiungere velocità fino a 20 Mbps in download e fino a 1 Mbps in upload. Le offerte fibra ottica consentono invece velocità di download fino a 100/200 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload, nel caso di connessione FTTC (acronimo di Fiber To The Cabinet) e velocità di download fino a 1000 Mbps in download e fino a 100 Mbps in upload, nel caso di connessione FTTH (che sta per Fiber To The Home).

Per verificare le offerte internet e telefono dei principali operatori ed i rispettivi costi di attivazione previsti dalle promozioni di oggi, ti consigliamo di effettuare un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze, ricercando fra tutti gli abbonamenti adsl e telefono disponibili.

Ultimo aggiornamento settembre 2023

A cura di: Francesco Ursino

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 5 voti)

Domande correlate