Domande frequenti luce
Trova le risposte alle domande più comuni sul mercato dell’energia elettrica e sulle offerte luce, e tutte le informazioni necessarie per sottoscrivere il contratto di fornitura di energia più conveniente in base alle tue esigenze e per le tue abitudini di consumo.
Energia Elettrica
- PUN luce oggi: qual è il valore?
Il prezzo del PUN (Prezzo Unico Nazionale) oggi è un parametro che consente di prevedere l'andamento delle tariffe dei vari fornitori e, di conseguenza, il costo delle bollette. Ecco tutte le informazioni più utili.
- Quanto costa un kWh (kilowattora) di energia elettrica nel 2023?
Il costo totale della materia energia è deciso dall'Autorità garante ARERA ogni tre mesi e vale per i contratti in regime di tutela: scopri il costo del kilowattora (kWh) applicato in questo trimestre e le migliori offerte disponibili nel mercato libero.
- Quando e perché chiude il Servizio Elettrico Nazionale?
Servizio Elettrico Nazionale chiuderà i battenti in occasione del termine del regime a maggior tutela. Quali saranno le conseguenze per gli utenti che non sono passati al mercato libero? Tutte le info.
- Cosa si intende per allacciamento dell’elettricità?
L’allacciamento è l’intervento che consente di attaccare l'impianto del cliente finale alla rete locale del distributore elettrico, tramite lavori semplici o complessi. Concluso l’allacciamento, si procede con l’attivazione.
- Quali sono le procedure e le tempistiche per l’allacciamento dell’elettricità?
Per l’allacciamento di un impianto alla rete di un distributore elettrico, il distributore locale e la società di vendita devono seguire una serie di procedure e tempistiche definite dall'ARERA a tutela del cliente finale.
- Cosa si intende per attivazione della fornitura elettrica?
L’attivazione della fornitura di energia elettrica è l'intervento necessario per ottenere l’energia che fa funzionare l'impianto del cliente finale. Le procedure variano in base al tipo di contatore: tradizionale o elettronico.
- Quali sono i costi per attivare la fornitura elettrica?
I costi per attivare la fornitura elettrica (oneri amministrativi, contributo per l'intervento, imposta di bollo) variano a seconda che il cliente aderisca ad un'offerta luce del mercato di maggior tutela oppure del mercato libero.
- Voltura e subentro: come si fa, quali sono i costi e quanto tempo ci vuole?
La differenza tra voltura e subentro può non essere chiara a tutti. Quando bisogna fare l'una e quando l'altro? Per aiutarvi a scoprirlo, abbiamo scritto questa breve guida su cosa distingue voltura e subentro.
- Oltre al contratto, cosa devo fare per cambiare fornitore di energia elettrica?
Cosa deve fare un consumatore che ha deciso di cambiare il fornitore di energia elettrica? Deve unicamente sottoscrivere il nuovo contratto, o ci sono altri compiti da espletare? E quali i compiti del nuovo fornitore?
- Quanto costa cambiare fornitore di energia elettrica?
Quali costi deve sostenere un utente per il cambio del fornitore di energia elettrica, dal servizio di maggior tutela al mercato libero, oppure tra due operatori del mercato libero? Oggi parliamo di questo tema e chiariamo tutti i dubbi.
- 10 consigli per cambiare gestore luce
Vuoi cambiare il tuo gestore luce perché non sei soddisfatto di quello che hai? Segui questi 10 consigli per trovare quello che fa al caso tuo e risparmiare sulla tua bolletta della luce.
- Cosa succede quando si cambia fornitore di energia elettrica?
Desideri cambiare il tuo fornitore di energia elettrica, ma temi interruzioni nella fornitura o costosi interventi sul contatore? Sappi che se il tuo contatore luce è già attivo allora, non corri alcun rischio!
- Cos’è il Servizio di Maggior Tutela per l’energia elettrica?
Si definisce “tutelata” la condizione che garantisce ai consumatori contratti energetici in cui il prezzo della materia prima è aregolato dall’ARERA. Il vantaggio è proprio garantire la trasparenza nei prezzi.
- Come sapere se la mia fornitura è nel mercato libero o tutelato?
Vuoi sapere se il tuo contratto di fornitura è nel mercato libero o tutelato? In questo articolo ti spiegheremo come fare a scoprirlo, qual è la differenza tra le due opzioni e come scegliere la più conveniente per te.
- A cosa corrispondono le fasce orarie nei contratti luce?
La tariffa applicata ai contratti di fornitura di energia elettrica, siano essi a prezzo bloccato o variabile, può variare a seconda del giorno e dell'ora di consumo. Scopri quali sono le fasce orarie applicabili definite dall'Autorità.
- Tariffa monoraria o bioraria, come scegliere?
Sei indeciso tra tariffa monoraria o bioraria? In questo articolo ti aiuteremo a scegliere la soluzione che ti conviene di più in base alle tue esigenze tra tariffa monoraria e tariffa bioraria.
- Cos’è il kilowattora?
Cos’è il kilowattora? Il kilowattora è l'unità di misura dell'energia elettrica. Il suo simbolo è kWh e viene utilizzato per calcolare e fatturare i consumi di elettricità.
- Qual è la differenza tra kW e kWh?
Qual è la differenza tra kW e kWh? Entrambi misurano l’energia, ma definiscono concetti molto diversi. Il kilowatt (kW) è l’unità di misura della potenza elettrica, il kilowattora (kw) dell'energia elettrica.
- Come si compone il prezzo finale nella bolletta della luce?
Il prezzo finale della bolletta della luce è formato dalla somma di diverse componenti di spesa, i cui valori sono fissati trimestralmente dall’Autorità competente per gli utenti nel mercato di tutela.
- Prezzo energia: quanto costa l’energia elettrica?
L’energia elettrica ha un costo variabile determinato dall’equilibrio di mercato tra domanda e offerta, dalle variazioni nei costi di produzione e dalle politiche più o meno favorevoli dei maggiori produttori di materie prime.
- Qual è il costo medio in bolletta della luce in regime di tutela?
Ogni tre mesi l'ARERA stabilisce il costo dell'energia elettrica per uso domestico nel regime di tutela. Scopri a quanto ammonta il prezzo medio in bolletta della luce comprensivo di tutte le tasse e le imposte per il trimestre in corso.
- Cos’è la potenza impegnata?
Cos’è la potenza impegnata? La potenza impegnata, misurata in kilowatt, è il livello di potenza reso disponibile dal fornitore in un contratto di luce e indicato nello stesso contratto.
- Costo kWh: qual è il prezzo dell'elettricità per utenze domestiche?
Una delle principali componenti che determinano la spesa della bolletta è il costo dell’energia elettrica, calcolato in €/kWh. È proprio il costo kWh che consente ai fornitori di differenziare le proprie offerte del mercato libero.
- Cos’è un codice POD?
Il codice POD indica il punto fisico in cui l’energia viene consegnata dal venditore e prelevata dal cliente finale. Ad ogni contatore è associato un solo codice che rimarrà invariato, anche se cambia il titolare della fornitura.
- Cosa fare in caso di problemi al contatore?
Cosa succede in caso di guasto o malfunzionamento del contatore di luce e gas? Ecco i passi per richiedere la verifica del contatore e i tempi di risposta che il gestore e la società di distribuzione devono rispettare.
- Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Energia: qual è la differenza?
Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale sono la stessa cosa? No, il Servizio Elettrico Nazionale opera nel mercato di maggior tutela, Enel Energia vende energia nel mercato libero dell'energia elettrica, differenziando i prezzi in base alle offerte.
- Cosa sono le offerte PLACET?
Le offerte PLACET sono una tipologia contrattuale intermedia tra il mercato libero e il mercato tutelato. Esistono sia per il gas che per l'energia elettrica e sono obbligatorie per tutti i gestori. Qui vi diciamo se convengono davvero.
- Come si calcola il consumo degli elettrodomestici?
È importante sapere quanto consumano i propri elettrodomestici se non si desidera avere brutte sorprese in bolletta e si vuole capire quanto è grande il loro impatto sull'ambiente in termini di emissioni.
- Quanto costa un condizionatore in bolletta?
L'esigenza di avere un condizionatore per rinfrescare l'ambiente in estate è sempre più sentita, ma questo quanto impatta sui consumi? Vediamo insieme quanto consuma un condizionatore e quanto pesa sulla bolletta.
- Come scegliere il condizionatore?
Il caldo si avvicina e non sai bene come scegliere il condizionatore giusto per te? In questa guida puoi trovare i consigli più utili su come scegliere il climatizzatore giusto per le tue esigenze, per stare al fresco spendendo meno possibile.
- Cos’è e come funziona la bolletta di chiusura di un’utenza elettrica?
In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla bolletta di chiusura di un'utenza elettrica. Scopri tutto il necessario sulla fattura chiusura con Enel, Sorgenia e qualunque altro gestore.
- Fornitore di energia elettrica green: come scegliere quello migliore?
Vuoi dare una svolta ambientale alla tua casa? Allora è il momento di passare a un fornitore di energia elettrica green. Ti insegneremo a trovare un fornitore energia 100% rinnovabile perfetto per le tue esigenze.
- Come fare l’autolettura e quali sono i vantaggi concreti per il consumatore?
Come fare l’autolettura dei contatori di energia elettrica e gas? È semplice? Ogni quanto tempo bisogna farla? Scopriamo insieme i vari passaggi e quali sono i vantaggi concreti per il consumatore.
- Subentro Luce: quanto costa e come si richiede?
Quali sono i costi e le tempistiche di attivazione di una fornitura luce? Come si chiama questa procedura?Scopri come si richiede, in quanto tempo e qual è il costo di un subentro luce nella nostra guida.
- Voltura Luce: come farla, quali sono i tempi e i costi?
La voltura luce si può richiedere in modo semplice e rapido contattando il fornitore con cui è stato attivata l’utenza. I prezzi variano se il fornitore fa parte del mercato libero o nel servizio di maggiore tutela.
- Come ottenere la rateizzazione di una bolletta?
La rateizzazione di una bolletta può essere una soluzione per spalmare su diversi mesi una bolletta elevata. Bisogna fare attenzione però perchè esistono delle condizioni precise per poter rateizzare una bolletta.
- Quali sono i gestori di energia elettrica?
Ecco un elenco dei principali gestori di energia elettrica attivi in Italia. Ti aiuteremo a trovare il miglior fornitore di energia elettrica per la tua abitazione, tra i tanti che operano nel nostro mercato.
- Cos’è l’attestato di prestazione energetica (APE)?
Con attestato di prestazione energetica s’intende una certificazione che fornisce il livello di efficienza energetica dell’immobile. Ecco tutte le informazioni utili su cosa bisogna fare per ottenere l’APE e quanto costa.
- Chi deve pagare il Canone Rai in bolletta?
Il Canone Rai è un’imposta dovuta da chi detiene, all’interno della propria abitazione, uno o più apparecchi televisivi. Ha un costo di 90 euro e si paga in bolletta da gennaio a ottobre di ogni anno.
- Che cos’è il PESSE?
Il PESSE (Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico) è stato progettato per evitare blackout su larga scala nei casi in cui la domanda di energia elettrica sia superiore all'offerta. Può coinvolgere utenti privati e business.
- Quali sono le fonti di energia rinnovabili?
Le fonti di energia rinnovabili sono considerate fonti ecologiche da cui attingere per produrre energia. In questo articolo spiegheremo quali e quante sono disponibili in Italia. Inoltre vi aiuteremo a capire come trovare un fornitore luce green.
- Tariffe energia a prezzo fisso o indicizzato: quale conviene?
Nel momento in cui si trova a stipulare un contratto di fornitura per l’energia o per il gas l’utente finale ha due opzioni, quelle di scegliere la tariffa a prezzo fisso o a prezzo indicizzato. L’impatto di questa scelta sul reale risparmio in bolletta varia da caso a caso e fattori che influiscono sul costo finale sono molteplici.
- Cos'è il Servizio Elettrico Nazionale?
Servizio Elettrico Nazionale, azienda del gruppo Enel che opera in regime di Maggior Tutela, lavora nelle aree in cui il servizio di distribuzione dell’energia elettrica è affidato a e-distribuzione e si rivolge sia a clienti residenziali che ad aziende che rispettino determinati requisiti.
- Di quali dettagli ho bisogno per cambiare fornitore luce?
Per cambiare fornitore della luce in modo rapido è necessario trasmettere alcune informazioni di vitale importanza: vediamo allora quali sono, a che cosa servono e come rintracciarle in maniera semplice.
- Qual è il gestore elettrico più economico?
Per capire qual è il gestore elettrico più economico e conveniente è necessario analizzare i dettagli delle varie offerte del mercato libero e capire quali sono le caratteristiche che fanno al caso proprio.
- Chi decide l'aumento delle bollette?
L'aumento delle bollette è determinato dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, dalle dinamiche dei mercati internazionali, e non solo. Per mitigare gli incrementi di prezzo è possibile scegliere offerte convenienti.
- Perché dovrei cambiare fornitore di energia?
Quali sono i motivi che dovrebbero spingere a cambiare fornitore di energia elettrica? Perché ci si dovrebbe affidare a un fornitore del mercato libero, e come è possibile risparmiare attivando una nuova offerta?
- Come confrontare le offerte luce?
Per confrontare le offerte luce è necessario basarsi non solo sull'analisi del prezzo della materia prima, ma anche sul parallelo tra i vari bonus, promozioni e vantaggi proposti dagli operatori del mercato libero.
- Cos’è la classe energetica?
Una valutazione del fabbisogno di energia dell'immobile può far capire quanta energia assorbirà un impianto per assolvere alle sue funzioni e, dunque, a quanto ammonteranno i consumi e il costo energetico.
- Come contattare il numero verde del Servizio Elettrico Nazionale?
Servizio Elettrico Nazionale mette a disposizione numerosi contatti telefonici, raggiungibili sia dalla linea fissa che da cellulare. Ecco allora tutti i dettagli e i riferimenti di maggiore interesse.
- Come segnalare la mancanza di luce?
Per segnalare la mancanza di luce ci si deve rivolgere al proprio distributore (ad esempio E-Distribuzione). Qui puoi trovare tutti i dettagli su come comportarsi quando se ne va la corrente elettrica.
- Cos'è e come funziona il PUN?
La sigla PUN identifica il Prezzo Unico Nazionale, componente fondamentale delle bollette luce. Scopriamo allora in che modo viene calcolato, come funziona e perché è così importante per la formazione delle offerte di energia elettrica.
- Quali sono gli indici di mercato luce e gas?
Gli indici di mercato più importanti del settore energetico sono PUN, PSV e TTF. Il loro valore cambia di mese in mese e determina in maniera fondamentale il prezzo delle bollette di energia elettrica e metano.