Telefonia mobile: più di 7 milioni di operazioni di portabilità del numero in un anno
TIM, che presenta la percentuale più alta di linee acquisite in un anno, è anche l'operatore che registra il maggior numero di linee perse. Discorso opposto per Iliad, che invece si conferma l'operatore con la percentuale di linee in uscita più bassa del mercato.

Sono 7,7 milioni le operazioni di portabilità del numero realizzate in un anno nel comparto della telefonia mobile in Italia. È quanto rivela l’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni a cura dell’AGCOM e relativo al periodo che va da settembre 2023 a settembre 2024. L’indice di mobilità, ossia il rapporto dato dalle linee mobilitate da inizio anno e la corrispondente customer base media complessiva, è pari al 14,5% a settembre 2024. Stesso dato a settembre 2023. La percentuale era invece pari al 22,6% a settembre 2020.
Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia:
Le linee di ingresso e di uscita degli operatori di telefonia mobile
Nell’ultimo Osservatorio, l’AGCOM riporta anche le percentuali di linee perse e acquisite dei principali operatori di telefonia mobile. In particolare, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni svela la distribuzione in percentuale per linee di ingresso e di uscita nel periodo di 12 mesi che va da settembre 2023 a settembre 2024. TIM registra il 23,4% delle linee in uscita del mercato italiano e il 20% delle linee in entrata. WindTre, nel periodo che va da settembre 2023 a settembre 2024, presenta il 21,7% delle linee in uscita del mercato di telefonia mobile in Italia e il 18,4% delle linee in entrata. Buona performance per Vodafone che nell’arco di un anno copre il 19,1% delle linee in uscita e il 18,4% delle linee in entrata.
Saldo MNP (Mobile Number Portability) positivo per Iliad che invece nei 12 mesi da settembre 2023 a settembre 2024 presenta il 17,2% delle linee in entrata e il 10,2% delle linee in uscita. Il provider MNO infatti presenta un maggior numero di linee acquisite rispetto a quelle in uscita. Gli altri MVNO, attivi nel comparto della telefonia mobile in Italia, rappresentano il 26% delle linee in entrata e il 25,5% delle linee in uscita.
TIM, sebbene presenti la percentuale più alta di linee acquisite, è anche l’operatore ad aver registrato nell’arco di un anno il maggior numero di linee perse. Discorso opposto per Iliad che invece si conferma l’operatore con la percentuale di linee perse più bassa del mercato. Anche nel segmento FTTH del mercato fisso, nel primo semestre 2024 Iliad è l’operatore che ha registrato la crescita maggiore, arrivando al 5,4%. I dati di TIM includono anche quelli commercializzati tramite il brand Kena Mobile, così come quelli di Vodafone indicano i dati di ho.mobile.
Come cambiare operatore di telefonia mobile?
L’operazione di portabilità è semplice e non prevede spese. I clienti non devono infatti versare al vecchio operatore costi di disattivazione, a meno che non abbiano sottoscritto un contratto con vincoli di permanenza, come accade quando si sceglie un'offerta con smartphone incluso. La nuova offerta mobile si può attivare direttamente online: bisogna munirsi di un documento di identità, del codice fiscale e del codice seriale ICCID presente sulla SIM.
La procedura di identificazione può essere effettuata in modalità video o anche di persona nel momento in cui sarà consegnata la nuova SIM. La portabilità del numero MNP avviene in pochi giorni. È possibile anche richiedere il trasferimento del credito telefonico residuo della SIM del precedente operatore. Per procedere con il pagamento automatico dell’offerta, bisogna comunicare le coordinate IBAN del conto corrente o il numero della carta di credito. Per scegliere la tariffa di telefonia mobile più adatta alle proprie esigenze, si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it e valutare le proposte degli operatori partner.
Le migliori tariffe mobile dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | COSTO AL MESE | INTERNET | RIEPILOGO |
---|---|---|---|
Vodafone 6,99 5G | € 6,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Fastweb Mobile 5G | € 8,95 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Vodafone Family+ 5G | € 9,99 | Illimitato GB | Chiamate Illimitate |
Iliad Giga 200 | € 9,99 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Fastweb Mobile Full 5G | € 10,95 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Vodafone 11,99 5G | € 11,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Iliad Giga 250 | € 11,99 | 250 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Fastweb Mobile Maxi 5G | € 12,95 | 300 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Iliad Dati 350 | € 14,99 | 350 Gb GB | Chiamate € 0,28/min |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali