Telefonia mobile: cresce l’appeal per gli operatori virtuali
Gli operatori virtuali conquistano i consumatori italiani: nella top 5 della telefonia mobile ben 4 posizioni sono occupate da provider MVNO (Mobile Virtual Network Operator). Vediamo insieme la classifica e come trovare offerte vantaggiose per navigare sullo smartphone.

I consumatori italiani sono sempre più attratti dalle offerte di telefonia mobile proposte dagli operatori virtuali, i cosiddetti MVNO (Mobile Virtual Network Operator), cioè le compagnie di telecomunicazioni che non dispongono di una rete di proprietà ma si appoggiano alle infrastrutture esistenti degli operatori tradizionali.
Questo crescente appeal è evidenziato anche da una recente indagine di Altroconsumo, che ha passato sotto la lente il grado di apprezzamento degli utenti per i servizi offerti dai gestori telefonici (tradizionali e virtuali) italiani, dopo aver elaborato le risposte a un questionario compilato da oltre 22.000 soci.
La classifica che ne è emersa vede posizionarsi nei primi 5 posti ben 4 provider MVNO (CoopVoce, Spusu, Ho. e Optima).
Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia:
La top 5 della telefonia mobile “affollata” di provider MVNO
Nelle prime 5 posizioni della classifica di gradimento della telefonia mobile stilata dai consumatori italiani, 4 posti sono occupati da provider MVNO. In vetta alla graduatoria per l’ottima qualità dei servizi, però, spicca iliad, che è un operatore tradizionale.
Alle spalle di iliad, si posizionano tutte compagnie virtuali:
- CoopVoce, che si appoggia alla rete TIM;
- Spusu, che utilizza la rete di WindTre;
- Ho., che è l’operatore virtuale di Vodafone;
- Optima, che si appoggia a Vodafone.
I 5 provider hanno raggiunto o superato la soglia dei 75 punti di soddisfazione complessiva (su un massimo di 100), un risultato elaborato tenendo conto sia della qualità delle chiamate sia delle performance di navigazione su smartphone.
Ad accomunare le compagnie di telecomunicazioni nei primi 5 posti (e oltre) della classifica c’è un maggior apprezzamento per la qualità delle telefonate, che non della connessione Internet, su cui le aspettative dei consumatori sono più alte, anche a fronte della massiccia navigazione che si fa ogni giorno sullo smartphone.
Perché agli italiani piacciono gli operatori MVNO?
I provider virtuali, i cosiddetti MVNO, stanno diventando sempre più concorrenziali rispetto alle compagnie tradizionali perché propongono pacchetti che alle tariffe low-cost (sotto i 10 euro al mese) affiancano una elevata dotazione di Giga, anche tramite offerte 5G.
Questo connubio ha un grande appeal sugli utenti da nord a sud della Penisola, alla ricerca di offerte di telefonia mobile che facciano navigare tanto, ma spendere poco.
In generale, gli MVNO sono in grado di proporre tariffe più convenienti perché, non disponendo di rete e antenne proprietarie, hanno minori costi di gestione delle infrastrutture rispetto agli operatori tradizionali. Tuttavia, l’assenza di un asset proprietario ha i suoi svantaggi: le connessioni hanno di solito performance inferiori rispetto alle velocità garantite dall’operatore di appoggio ai propri clienti.
L’importanza di contratti trasparenti e del servizio clienti
Per quanto la formula “tanti Giga e prezzi mini” sia diventata allettante per gli italiani alla ricerca delle top offerte mobile, anche la trasparenza nella fatturazione e la qualità del servizio clienti stanno assumendo un peso crescente nella scelta della propria tariffa per lo smartphone.
Tuttavia, sul fronte della qualità dell’assistenza c’è ancora un ampio margine di miglioramento, se si considera che diversi player mobile si posizionano nelle retrovie di questa speciale classifica. Bene, invece, il gradimento per l’assistenza di Spusu e CoopVoce, i due provider MVNO in testa alla graduatoria.
Come trovare offerte di telefonia mobile convenienti
Se si è alla ricerca di una tariffa conveniente per il proprio smartphone, è possibile affidarsi al confronto online delle offerte grazie al comparatore di Segugio.it, che mette a confronto le alternative più vantaggiose tra le compagnie partner.
In linea di massima, prima di sottoscrivere un contratto con una compagnia telefonica, è buona prassi procedere con una verifica della copertura di Rete nel Comune dove si risiede, così da evitare che il segnale funzioni a singhiozzo dopo aver siglato il contratto.
Le migliori tariffe mobile dei partner di Segugio.it:
OFFERTA | COSTO AL MESE | INTERNET | RIEPILOGO |
---|---|---|---|
Spusu 1 | € 3,98 | 1 Gb GB | Chiamate 100 minuti |
Optima SuperMobile Smart | € 4,95 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 10 | € 4,98 | 10 Gb GB | Chiamate 1000 minuti |
ho. 5,99 | € 5,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 150 XL 5G | € 7,89 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
CoopVoce EVO 200 | € 7,90 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 200 XL | € 7,98 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
ho. 8,99 | € 8,99 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
CoopVoce EVO 250 | € 9,90 | 250 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 200 XL 5G | € 9,98 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali