logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tariffe a consumo per la telefonia mobile: le migliori offerte di aprile 2021

La rete mobile è ormai parte della nostra quotidianità. Sono davvero poche le persone che rinunciano allo smartphone. C'è, però, chi ancora oggi non fa un uso assiduo del cellulare. E sono rivolte soprattutto a loro le offerte a consumo: il pagamento dipende da quanto uso si fa dei servizi.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/04/2021
donna al computer che parla al telefono e fa il segno ok con la mano

Fare a meno di uno smartphone è diventato quasi impossibile di questi tempi. Sia per motivi personali che di lavoro o di studio ormai quasi tutti possiedono un cellulare. Non ci sono limiti di età. Ormai si impara ad usare lo smartphone sin da bambini e si arriva ad utilizzarlo anche da anziani per comunicare con parenti o navigare in rete.

Le offerte di telefonia mobile sono aumentate negli ultimi anni e non sempre è semplice scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e necessità. C’è, infatti, chi preferisce optare per abbonamenti con internet, chiamate e sms inclusi e chi invece ancora sceglie le tariffe a consumo.

Questo tipo di offerta è riservata a chi intende pagare in base a quanto consuma. Non ci sono soglie. Insomma, più si usa il servizio e più si paga. Nel caso di abbonamenti e pacchetti, invece, si paga un prezzo fisso al mese e si beneficia di determinati servizi. Questo tipo di tariffazione è il più diffuso al momento.

Le migliori offerte a confronto

Scopriamo insieme le migliori tariffe a consumo per la telefonia mobile. La rilevazione è stata effettuata 16 aprile:

  • Spusu mini
  • Tim Wonder
  • Tim Wonder Six

Al primo posto si piazza Spusu Mini di Spusu. Le chiamate hanno un costo di 0,04 euro al minuto; stesso costo per gli sms. Non ci sono limiti di banda sul 4G. Sono previsti, inoltre, 2 GB in regalo alla prima ricarica. L’attivazione dell’offerta è gratuita, mentre il costo della SIM è di 9,90 euro.

Chi opta per questa tariffa naviga alla velocità massima 4G+ e beneficia del roaming abilitato. Inoltre non c’è scatto alla risposta e l’operazione di cambio tariffa è gratuita in quanto non ci sono vincoli. Tra i metodi di pagamento ci sono la carta Visa o Mastercard: il tutto avviene in modo semplice, sicuro e senza costi nascosti. Il calcolo esatto avviene al secondo e al KB.

Il servizio clienti è sempre disponibile e senza lunghi tempi di attesa: che sia per telefono, via WhatsApp, e-mail o social media: ad ogni domanda c'è una risposta.

Conveniente poi Tim Wonder tra le migliori offerte di telefonia mobile. Il costo è di 9,99 euro al mese. Questa tariffa comprende chiamate illimitate e non viene applicata, quindi, una tariffazione a consumo per questo servizio. Per i messaggi è prevista, invece, una spesa di 29 centesimi a sms. I clienti hanno inoltre a disposizione 50 Giga oppure Giga illimitati se si è clienti Tim anche a casa con Tim Unica.

Si può chattare su Whatsapp e altre app senza consumare i Giga. Il costo della SIM è di 25 euro con 20 euro di traffico incluso e 5€ di costo di attivazione. I clienti possono pagare online con carta di credito o in contanti al corriere che consegna la SIM.

Sulla stessa lunghezza d’onda c’è Tim Wonder Six: le chiamate sono illimitate, mentre i messaggi hanno un costo di 0,29 euro a sms. I clienti hanno a disposizione 70 GB di internet. Non ci sono costi per l’attivazione dell’offerta, mentre la Sim ha un costo di 25 euro. Tim Wonder Six ha un costo mensile di 9,99 euro al mese e si rivolge ai clienti Iliad, PosteMobile ed altri provider. In caso di credito esaurito, la TIM Card è attiva solo per ricevere chiamate o SMS e per effettuare chiamate di emergenza.

I 70 Giga inclusi nell'offerta possono essere utilizzati per navigare in Italia mentre nei Paesi UE sono disponibili 6 Giga dei 70 Giga totali.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

smartphone

Articoli correlati

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025
09 luglio 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025

Iliad si conferma leader per saldo netto di utenti nel comparto di telefonia mobile per il ventottesimo trimestre consecutivo. Al 31 marzo 2025 l'operatore registra infatti 11.854 milioni di utenti attivi mobile. Ben 218mila rispetto al trimestre precedente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.