Le migliori offerte mobile con SIM ricaricabile di settembre 2024
Le offerte con SIM ricaricabile possono essere attivate direttamente online e rappresentano oggi la soluzione più conveniente sul mercato italiano. La SIM viene spedita a casa, in genere gratuitamente, o i clienti possono scegliere di ritirarla presso un punto convenzionato.

Un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e le coordinate IBAN del conto corrente o il numero della carta di credito se si opta per il pagamento automatico. Sono questi i documenti che occorrono per attivare una nuova offerta di telefonia mobile. In caso di cambio di gestore telefonico, per richiedere la portabilità del numero di telefono bisogna fornire anche il codice seriale ICCID della SIM che si trova stampato direttamente sulla SIM fisica.
Oggi la stragrande maggioranza delle offerte di telefonia mobile è di tipo ricaricabile. Queste soluzioni prevedono principalmente un canone mensile prepagato che permette di accedere a pacchetti di minuti, SMS e Giga da usare nel corso del mese successivo. Non mancano anche tariffe a consumo dove si affrontano spese per ogni minuto di conversazione, per ogni messaggio inviato e il traffico dati utilizzato. Gli abbonamenti sono invece sempre più rari e vengono scelti in prevalenza dalla clientela business.
Qual è la migliore offerta ricaricabile a settembre 2024?
Le offerte con SIM ricaricabile possono essere attivate oggi direttamente online. La SIM viene spedita a casa o anche si può scegliere di ritirarla presso un punto convenzionato. Se si opta per il negozio fisico, bisogna recarsi presso i punti vendita gestiti direttamente dagli operatori oppure nei negozi partner.
Con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it possiamo valutare le migliori offerte mobile degli operatori partner e scegliere quella che più fa al caso nostro.
Ecco le occasioni web di settembre:
- Vodafone 7,99 5G;
- Spusu 150 XL;
- Spusu 1;
- Optima SuperMobile Smart.

Tutti coloro che provengono da Iliad, Fastweb, Poste e altri MVNO possono attivare Vodafone 7,99 5G al costo di 7,99 euro al mese. La tariffa Vodafone include chiamate e messaggi illimitati e 150 GB per navigare alla velocità del 5G se si attiva l’offerta con SmartPay. In alternativa si hanno 100 Giga in 5G al mese. Non bisogna versare alcuna spesa per la SIM che sarà ricevuta dai clienti a titolo completamente gratuito comodamente a casa. Per l’attivazione si può procedere in autonomia con video-riconoscimento o consegnare la documentazione al corriere.

Spusu propone Spusu 150 XL al costo di 5,98 euro al mese. L’offerta mobile prevede chiamate illimitate, 500 messaggi e 150 Giga per internet. Si viaggia alla velocità massima del 4G+. Il primo mese è gratuito per i nuovi clienti. Inoltre, con gli SMS e i Giga non utilizzati è possibile accumulare fino a 300 GB nella Riserva Dati. Gli utenti hanno anche 1000 minuti verso i fissi e i mobili dell’Unione Europa e del Regno Unito e minuti, SMS e fino a 6,32 GB in roaming UE e nel Regno Unito. I servizi di reperibilità e di segreteria telefonica sono inclusi.
Spusu 1 ha un costo di 3,98 euro al mese ed è attivabile da tutti. L’offerta include 100 minuti di chiamate, 1 GB per internet e 100 messaggi. Le chiamate possono essere effettuate verso i fissi e i mobili d’Italia, dell’UE e del Regno Unito senza scatto alla risposta. Nella Riserva Dati è possibile accumulare fino a 2 GB. I clienti hanno inoltre minuti, SMS e fino a 1 GB in roaming UE e nel Regno Unito. Con Spusu il cambio tariffa è sempre gratuito. Non ci sono né vincoli, né penali.

Optima SuperMobile Smart ha un costo di 4,95 euro al mese e prevede chiamate illimitate, 100 GB e 200 messaggi. La SIM ha un costo di 9,90 euro, mentre la spedizione è gratuita. Con Optima, inoltre, si hanno 5 euro di ricarica per entrambi se si porta un amico. Questa tariffa è rivolta a tutti, sia a chi porta il proprio numero da altri operatori sia a chi vuole attivarne uno nuovo alle stesse condizioni. Non ci sono vincoli: non bisogna versare costi aggiuntivi se si decide di recedere.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali