Tariffe operator attack: super convenienti ma nel mirino dell’Antitrust
L’Antitrust ha messo sotto osservazione le tariffe operator attack, riservate ai clienti di specifici operatori. Secondo l’AGCM, queste offerte sono discriminatorie e possono distorcere le dinamiche concorrenziali. Ma cosa offrono e perché piacciono ai consumatori?

Da qualche anno nelle offerte degli operatori di telefonia mobile hanno iniziato a fare la loro comparsa le cosiddette tariffe operator attack. Si tratta di offerte a condizioni vantaggiose, riservate soltanto a clienti di specifici operatori e attivabili esclusivamente richiedendo la portabilità del numero.
Perché l’Antitrust vuole bloccare le tariffe operator attack
Di recente, l’AGCM, l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, ha suggerito una modifica al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche che, di fatto, porterebbe al blocco delle tariffe definite come “operator attack”.
Secondo l’Antitrust, dal momento che gli operatori telefonici possono modulare la propria offerta sulla base delle informazioni relative all’operatore di provenienza dei clienti, si viene di fatto a creare una discriminazione tra gli utenti e alcuni operatori possono beneficiare di informazioni non accessibili a tutti.
Dal momento che il principio di non discriminazione è già contenuto nel Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, l’AGCM vorrebbe estendere questo principio anche alla telefonia mobile.
Scopri le migliori tariffe cellulari su Segugio.it e risparmia
La convenienza delle tariffe operator attack
Al momento le tariffe operator attack sono tra le offerte più convenienti del mercato. Sono in genere rivolte a chi è cliente di operatori low cost, come Iliad e operatori virtuali, e permettono di avere più giga rispetto alla media, a un prezzo inferiore.
Dai dati raccolti dall’Osservatorio di Segugio.it risulta che, in media, le tariffe operator attack includono 137 GB di traffico dati al mese, al costo di 8,08 euro. La tariffa media di mercato, invece, ha un canone mensile di 10,08 euro e include 129 GB.
Anche dal confronto tra offerte operator attack e offerte per tutti le prime escono vincitrici per convenienza. Le tariffe sottoscrivibili da tutti i clienti e offerte dagli operatori di rete italiani offrono sì più giga – 156 al mese – ma in media hanno un costo doppio rispetto alle offerte operator attack: 16,21 euro contro 8,08 euro.
Il divario tra le tariffe operator attack e quelle per tutti è più contenuto se ci si concentra solo sulle offerte degli operatori virtuali MVNO. In questo caso il costo mensile è simile (8,08 euro per le prime e 8,32 euro per le seconde), ma le tariffe operator attack vincono sul piano dei giga inclusi: 137 contro 114.
Anche sul piano dei minuti di conversazione e degli SMS inclusi le tariffe operator attack risultano la soluzione più conveniente, tenendo conto anche che in molti casi queste offerte hanno contenuti illimitati.
Le offerte operator attack sono la soluzione migliore anche sul piano dei costi di attivazione. In media, attivare queste tariffe costa solo 2,63 euro. I costi di attivazione sono più elevati per tutti gli altri tipi di tariffa disponibili e arrivano a 6,88 euro per i piani tariffari degli operatori di rete.
Chi vuole approfittare dei costi bassi delle tariffe operator attack ma non è cliente di uno degli operatori selezionati può ricorrere alla cosiddetta triangolazione, che consiste nel passaggio dal proprio operatore telefonico a uno degli operatori che rientrano nell’offerta.
Ipotizzando che si voglia attivare l’offerta Kena 5,99, che offre 100 GB a un costo mensile di 5,99 euro, una persona che ha una SIM TIM può chiedere la portabilità del numero a Iliad e, una volta completata l’operazione, passare da Iliad a Kena beneficiando dell’offerta riservata.
In casi come questo bisognerà valutare con attenzione la convenienza dell’operazione, anche considerando la necessità di sostenere un doppio costo di attivazione.
Offerte operator attack: occhio alla velocità e ai servizi
Il prezzo molto contenuto delle tariffe operator attack si giustifica con il fatto che queste offerte danno accesso a un numero limitato di servizi.
Spesso quando si sceglie un’offerta di questo tipo si accetta di navigare a una velocità limitata, che arriva solitamente a 30 o a 60 Mbps.
Un altro elemento che penalizza chi sceglie le offerte low cost rispetto a quelle standard è l’assenza del segnale 5G, normalmente incluso solo nelle offerte degli operatori di rete e rivolte alla generalità dei clienti o per le nuove attivazioni.
Le offerte di telefonia mobile più convenienti oggi su Segugio.it
OFFERTA | COSTO AL MESE | INTERNET | RIEPILOGO |
---|---|---|---|
Spusu 1 | € 3,98 | 1 Gb GB | Chiamate 100 minuti |
Optima SuperMobile Smart | € 4,95 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Spusu 10 | € 4,98 | 10 Gb GB | Chiamate 1000 minuti |
Very 4,99 Flash Esclusiva | € 4,99 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Kena 4,99 | € 4,99 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Promo Summer | € 4,99 | 50 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Kena 5,99 | € 5,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Very 5,99 PER SEMPRE | € 5,99 | 150 Gb GB | Chiamate Illimitate |
ho. 5,99 | € 5,99 | 100 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Very 6,99 PER SEMPRE | € 6,99 | 200 Gb GB | Chiamate Illimitate |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali