Prime Day: come accedere agli sconti online senza sbagliare
Oltre ai saldi estivi e alle diverse iniziative lanciate dalle piattaforme e-commerce, possiamo acquistare un cellulare di ultima generazione a condizioni vantaggiose e a rate grazie alle offerte proposte dai vari operatori di telefonia mobile. La spesa in genere viene dilazionata in 24 o 30 rate.
È tempo di sconti e promozioni. Per gli appassionati di shopping il mese di luglio è da cerchiare in rosso sul calendario. Già dalla scorsa settimana sono infatti partiti i saldi estivi in tutta Italia. E per chi ama spendere online, il 16 e il 17 luglio va in scena il Prime Day, un evento dedicato solo ai clienti Prime di Amazon. Due giorni di offerte incredibili su elettronica, prodotti per casa, cucina e molto altro. Chi vuole approfittarne, può iscriversi al programma in modo da beneficiare anche in futuro di spedizioni veloci illimitate e senza costi aggiuntivi, film e serie TV, musica e podcast senza pubblicità, giochi e contenuti esclusivi, spazio di archiviazione illimitato per le fotografie e tanto altro. Nel corso del Prime Day i consumatori possono imbattersi anche in offerte Wow, che durano poco e che vanno prese al volo. È bene sapere che il programma Prime non è però gratuito. Amazon offre a zero spese solo i primi 30 giorni.
Amazon Prime Day 2024: come difendersi dalle truffe online
Non mancano naturalmente i consigli di Federconsumatori per evitare acquisti non convenienti, soprattutto quando si opera online. L’associazione suggerisce di verificare sempre i dati del venditore e i metodi di pagamento richiesti. Per scongiurare truffe è bene non fare acquisti da venditori che indirizzano fuori dalla piattaforma di e-commerce. Inoltre, prima di procedere alla spesa bisogna sempre valutare che le modalità di recesso e ripensamento e le condizioni per la garanzia siano chiare e comprensibili. Un altro aspetto importante da considerare è quello delle recensioni: bisogna confrontarle prima di acquistare un prodotto e verificare che siano veritiere.
Per gli acquisti nei negozi fisici, dallo scorso anno, c’è una legge che tutela i consumatori dal rischio che i prezzi possano essere gonfiati: la normativa stabilisce che il commerciante indichi, oltre a sconto e prezzo finale, anche il prezzo più basso applicato nei trenta giorni precedenti ai saldi. Secondo una previsione dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 202 euro. Parliamo di 92 euro pro capite, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro.
Come difendersi dalle truffe online |
---|
1. Non fornire mai informazioni personali tramite mail |
2. Verificare i dati del venditore |
3. Verificare i metodi di pagamento richiesti |
4. Valutare le modalità di recesso e le condizioni per la garanzia |
5. Confrontare le recensioni prima di acquistare |
Prodotti di elettronica: su Segugio.it le offerte con smartphone incluso
Quando si parla di prodotti di elettronica, il nostro pensiero va anche agli smartphone, ormai nostri alleati nella quotidianità. E oltre ai saldi e alle iniziative lanciate dalle piattaforme e-commerce, c’è un’altra strada per comprare un cellulare di ultima generazione a condizioni vantaggiose e soprattutto a rate. Stiamo parlando delle offerte con smartphone incluso di Segugio.it: la spesa viene dilazionata in 24 o 30 rate di norma.
Alcuni operatori prevedono un anticipo che va versato nel momento in cui si sottoscrive il contratto. Non è invece usuale la rata finale. Le offerte con telefono incluso presentano svariati metodi di pagamento. Le soluzioni più gettonate sono quelle che prevedono l’addebito delle rate su carta di credito o sul conto corrente del cliente. Molti operatori di telefonia mobile includono anche servizi extra, come la possibilità di cambiare ogni anno lo smartphone con un modello più recente, o di essere coperti da una copertura Kasko per danni accidentali. Questo tipo di offerte, presenti sul comparatore gratuito di Segugio.it, sono dedicate sia ai nuovi clienti in fase di richiesta di portabilità del numero o di attivazione di un nuovo numero sia ai già clienti dell'operatore.
Tra i principali operatori che presentano offerte con smartphone incluso nel loro listino figura TIM che prevede un pagamento rateale di 24 o 30 mesi. I modelli variano a seconda dei gusti e delle esigenze. Tra i pacchetti più richiesti c’è quello che prevede minuti illimitati, 200 messaggi e uno smartphone a partire da 7,99 euro al mese.
Anche Vodafone permette sia ai nuovi che ai già clienti di attivare offerte smartphone incluso con addebito su carta di credito o conto corrente. I costi variano in base al modello scelto ed è previsto un contributo di attivazione di 9,99 euro da versare al momento della sottoscrizione.