Le migliori offerte Iliad mobile di giugno 2023
Il valore aggiunto delle offerte iliad è rappresentato dal prezzo. Il canone mensile è contenuto rispetto ad altri operatori e soprattutto è garantito per sempre. L'operatore ha più volte chiarito che non vi saranno rimodulazioni e che il costo delle tariffe resterà sempre uguale.

Dieci milioni di utenti in Italia in soli 5 anni. iliad continua a crescere e ad accontentare la sua clientela. L’operatore, attivo nel nostro Paese dal 2018, presenta un tasso di soddisfazione della comunità di utenti pari al 99 per cento. Il provider per il 20esimo trimestre di fila si piazza al primo posto per la crescita di utenti sul mobile. Da circa tre anni il ventaglio delle sue offerte si è inoltre arricchito con le tariffe 5G che consentono di viaggiare alla massima velocità.
Trasparenza, semplicità, centralità dell’utente sono alcuni dei punti di forza dell’operatore di telefonia mobile che conta due sedi principali a Roma e a Milano e 11 uffici diffusi in tutta Italia. Le soluzioni tariffarie proposte da iliad sono prepagate e senza vincoli. Il prezzo non cambia: il canone mensile è garantito per sempre. Assente, dunque, ogni tipo di rimodulazione che invece sovente contraddistingue il comparto della telefonia mobile.
Scopriamo su Segugio.it quali sono le migliori offerte proposte da iliad nel mese di giugno:
- Iliad Voce
- Giga 100
- Flash 130
- Flash 200
- Dati 300
Iliad Voce
Iliad Voce è un’offerta valida per tutti. Al costo di 4,99 euro al mese, la tariffa include chiamate e messaggi illimitati e 40 MB in 4G/4G+. Nell’offerta sono inclusi anche i servizi: Mi richiami, Hotspot, controllo credito residuo, segreteria telefonica, portabilità del numero. Iliad Voce, come le altre soluzioni dell’operatore mobile, non cambia nel tempo e non presenta costi nascosti o vincoli per gli utenti.
Giga 100
Giga 100 è l’offerta iliad con chiamate e messaggi illimitati e 100 GB per navigare con rete 4G/4G+. Il canone mensile ammonta a 7,99 euro. Con l'offerta iliad si hanno anche minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni internazionali incluse. L’attivazione della tariffa è semplice e veloce, mentre i servizi inclusi sono tutti gratuiti.
Flash 130
Flash 130 prevede chiamate e messaggi illimitati e 130 GB per internet. Il canone mensile ammonta a 8,99 euro. In Europa i clienti hanno minuti e Sms illimitati e 9 GB dedicati. I Paesi inclusi nel roaming sono: Germania, Antille francesi, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Francia, Finlandia, Gibilterra, Grecia, Guyana francese, Ungheria, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Mayotte, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Saint-Pierre e Miquelon, Slovacchia, Slovenia e Svezia. Sono esclusi chiamate ed SMS verso numerazioni a sovraprezzo/premium italiane e straniere.
Flash 200
Flash 200 è l’offerta con 5G incluso. Chiamate e messaggi sono illimitati; per internet si hanno invece a disposizione 200 GB. Il costo del canone mensile è di 9,99 euro. Il 5G è disponibile sui dispositivi compatibili e nelle aree coperte dalla rete 5G iliad. Superati i 200 GB, previo espresso consenso, si continua a navigare a 0,90€/100MB. In Europa si hanno minuti, messaggi illimitati e 10 GB dedicati in roaming. Inoltre, l’offerta Flash 200 include minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni nel mondo.
Dati 300
Al costo di 13,99 euro al mese c’è Dati 300. L’offerta solo dati e con il 5G incluso prevede 300 GB per viaggiare alla massima velocità grazie alla rete di quinta generazione. Si tratta di una soluzione tariffaria pensata solo per chi ha bisogno di navigare in rete. Chiamate ed SMS in Italia ed Europa presentano, infatti, un costo di 0,28€/minuto e 0,28€/SMS. Tanti i servizi inclusi nel canone: Hotspot, Controllo credito residuo, 13 GB dedicati in roaming in Europa, nessun costo imprevisto o sorpresa. Dati 300 è la tariffa ideale per navigare in mobilità o anche in casa con un router senza la necessità di installare una linea fissa.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali