logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Credito residuo con portabilità in Iliad: cosa succede al vecchio credito

Due giorni per la portabilità e cinque per riottenere il vecchio credito residuo. Passare a Iliad salvaguardando il credito è una procedura che richiede non più di una settimana per essere portata a termine. Vediamo insieme come fare e quali sono le procedure.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/05/2021
mani che tengono in mano uno smartphone vicino alla finestra
Credito residuo con portabilità in Iliad

Cambiare operatore telefonico passando a Iliad è una procedura semplice che può essere effettuata anche mantenendo il proprio numero di telefono e ottenendo il proprio credito residuo direttamente sul nuovo contratto. Il passaggio a Iliad può essere richiesto sul sito internet dell’operatore o utilizzando uno dei simbox Iliad, i totem tecnologici del quarto operatore italiano deputati proprio alla distribuzione e all’attivazione di nuove Sim card.

Le tempistiche per l’elaborazione della portabilità a Iliad sono di due giorni, mentre quelle per l’accreditamento del credito residuo della vecchia scheda possono arrivare fino ai 5 giorni successivi al completamento della portabilità. Ma vediamo ora nel dettaglio come è possibile effettuare il passaggio a Iliad senza perdere il credito vantato verso il vecchio operatore.

Portabilità in Iliad con credito residuo

Iliad è ormai una realtà consolidata in Italia, grazie alla sua politica di prezzi molto conveniente e a una gestione del rapporto con la clientela che punta sull’immediatezza e la semplicità. Ne è dimostrazione ad esempio la presenza nei negozi fisici e nei centri commerciali delle simbox, le macchinette elettroniche con cui il cliente può interfacciarsi per attivare nuove schede Sim o richiedere la portabilità del proprio numero.

La stessa operazione può essere del resto effettuata anche attraverso il sito internet, in modo da poter raggiungere con il servizio anche quelle zone – come i piccoli centri – in cui le simbox non sono ancora arrivate. Non cambiano tra una modalità e l’altra le norme contrattuali e le tempistiche di attivazione, che come accennato sopra prevedono due giorni per il passaggio del numero e un massimo di cinque per il riconoscimento del credito residuo sulla nuova scheda.

Attenzione però, perché per evitare spiacevoli sorprese sul credito, prima di attivare la portabilità in Iliad è consigliato controllare le condizioni di risoluzione del contratto con il proprio vecchio operatore e di verificare che queste non comportino eventuali vincoli.

Portabilità in Iliad: come fare

Il momento per richiedere l’accreditamento del credito residuo è quello relativo alla fase di registrazione della domanda di portabilità del proprio numero in Iliad. È bene ricordare però, come recita lo stesso sito internet dell’azienda, che la “portabilità può essere effettuata solo in presenza di un’offerta attiva e intestata a persona fisica”. È ovvio inoltre che, passando al nuovo operatore, il contratto con il vecchio fornitore sarà considerato estinto insieme alla relativa offerta commerciale.

Per ottenere la portabilità, l’utente deve avere a portata di mano il numero seriale (ICCID), solitamente impresso sulla Sim stessa o sul suo supporto di plastica. Iliad mette inoltre a disposizione una propria app proprietaria (Iliad Portabilità Seriale SIM) che consente di individuare facilmente il numero di cui si sta parlando.

Passaggio a Iliad con o senza portabilità: le offerte

Come detto, Iliad sta accogliendo molti nuovi clienti interessati alle sue interessanti tariffe. I prezzi delle offerte mobile sono riportati nel dettaglio anche su Segugio.it e variano in base al numero di giga da utilizzare per il traffico dati.

L’azienda offre infatti minuti e sms illimitati per tutte le offerte, ma solo alcune di queste sono disponibili in caso di portabilità.

Una delle offerte più interessanti al momento è quella denominata “Flash 120”, che mette a disposizione 120 GB per sempre a un costo 9,99 euro al mese e senza costo di attivazione (il costo della Sim è di 9,99 euro).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,2 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.