logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bolletta gas, prezzi in calo per i consumi di luglio

Le famiglie servite ancora dal Mercato Tutelato spenderanno meno per i consumi di gas di luglio. Arera ha comunicato il valore della materia prima, che risulta ora pari a 31,41 €/MWh. Si registra, infatti, una contrazione di -2,1% rispetto al mese di giugno.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/08/2023
costo gas 2023, segugio.it
Gas, bolletta in calo per i consumi di luglio

Continua la parabola discendente per il prezzo del gas. Anche a inizio agosto Arera ha annunciato un nuovo calo per i consumi di luglio. Si registra, infatti, una contrazione pari a -2,1% rispetto al mese di giugno per chi è ancor servito dal Mercato di Tutela. L’Autorità ha anche comunicato il valore della materia prima: 31,41 €/MWh. A determinare questa nuova contrazione è stato il calo della spesa per la materia gas naturale. Nessuna variazione, invece, sia per gli oneri generali che per i costi di trasporto e di misura.

L’Arera ha anche calcolato che nel periodo agosto 2022-luglio 2023 la spesa gas per una famiglia – che ha consumi medi di gas di 1.400 Smc annui – è di 1.484 euro circa. Si rileva un calo pari a -10,7% rispetto al periodo agosto 2021-luglio 2022. Il Governo, intanto, conferma anche durante il terzo trimestre 2023 e dunque fino al 30 settembre per i consumi di gas la riduzione dell’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri generali di sistema, che invece sono stati reintrodotti per l’energia elettrica.

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il passaggio al Mercato Libero

Entro gennaio 2024 anche le famiglie, dopo le imprese, dovranno lasciare il Mercato Tutelato e scegliere uno dei fornitori attivi sul Mercato Libero sia per l’energia elettrica che per il gas. Durante il primo trimestre 2023 viene fuori che nel settore gas si approvvigiona nel Mercato Libero già il 68,1% dei clienti domestici e il 70,4% dei condomini uso domestico con consumi inferiori a 200.000 Smc. Nel caso dei clienti domestici si registra un aumento del +2,4% rispetto all’ultima rilevazione di settembre 2022.

In Italia, ormai, più del 60% dei clienti domestici e non, presente nella gran parte delle regioni e delle province, ha abbandonato il Regime di Tutela e ha optato per un fornitore del Mercato Libero per entrambe le forniture. I numeri risultano in progressivo aumento soprattutto negli ultimi mesi dal momento che la scadenza è quasi prossima.

Dall’indagine di Arera emerge che nel settore del gas in quasi tutte le regioni le famiglie si rivolgono ormai al Mercato Libero (oltre il 60%), ma vi sono ancora 13 province in cui questa percentuale non viene raggiunta. È il caso Imperia e Trento al Nord; di Fermo al Centro; di Matera, Reggio Calabria, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani al Sud; di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina e Trapani sulle isole. Se volgiamo lo sguardo ai condomini uso domestico, invece, il regime di Tutela prevale ancora in due sole regioni: Puglia e Sicilia. E anche in 10 province, quali: al Nord Reggio in Emilia; al Centro Fermo; al Sud Bari, Brindisi, Foggia, Taranto, e nelle isole Agrigento, Caltanissetta, Messina, Ragusa.

Bollette gas e pagamenti

Da una ricerca pubblicata da Arera sul comportamento dei consumatori, in relazione al pagamento delle bollette, emerge che l’incasso del fatturato nel Mercato Libero e nel Servizio di Tutela presenta un andamento simile per i clienti domestici. Le percentuali d’incasso sono infatti vicine in entrambi i casi all’80% entro la scadenza e si arriva a superare la quota del 90% già nel primo mese oltre la scadenza.

Sotto la lente anche il tasso di cambio fornitore nel Mercato Libero. Nel settore del gas naturale i clienti domestici hanno cambiato fornitore a un tasso del 14,4% nel 2022. Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2023, invece, la percentuale è pari al 3,8% e risulta già in aumento rispetto ai dati relativi al primo trimestre 2022. Complici le tante offerte che quotidianamente vengono proposte dai principali operatori italiani, il passaggio da un fornitore all’altro avviene ormai in tempi rapidi e consente di accedere molto spesso a sconti e promozioni speciali.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bolletta gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.