logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

utenze

Le migliori tariffe luce di novembre 2021
08/11/2021

Le migliori tariffe luce di novembre 2021

Passare a una tariffa del libero mercato dell'energia è l'unico modo per far fronte ai rincari degli ultimi tempi, che si preannunciano ancora duraturi. Con una tariffa a prezzo fisso e bloccato si guadagna anche in serenità.

Le migliori tariffe gas di maggio 2021
10/05/2021

Le migliori tariffe gas di maggio 2021

Sia che ci si trovi in regime di libero mercato che nel servizio di tutela del gas, cambiare fornitore per ottenere condizioni migliori non comporterà alcuna spesa né interruzione della fornitura. Le migliori offerte si possono scegliere su Segugio.it.

Piccole e micro imprese: obbligatorio il libero mercato
16/01/2021

Piccole e micro imprese: obbligatorio il libero mercato

Il primo gennaio scorso si è chiuso il regime di maggior tutela per i contratti business luce. Il passaggio al mercato libero dell’energia avverrà con il servizio a tutele graduali per quelle imprese che non hanno ancora effettuato il cambio.

Le migliori tariffe luce di ottobre 2019
14/10/2019

Le migliori tariffe luce di ottobre 2019

Dopo gli aumenti di luce e gas previsti dall’ARERA dal 1 ottobre, l'Esecutivo propone di tagliare l’Iva sulle due utenze dal 10 al 5%. Questo si tradurrebbe in un risparmio di 76,40 euro annui a famiglia.

Le tariffe gas più convenienti di marzo 2019
09/03/2019

Le tariffe gas più convenienti di marzo 2019

Gli ultimi aumenti del gas hanno fatto aumentare ancora i costi della bolletta. Per tagliare la spesa può essere utile adottare qualche accorgimento nell’utilizzo dei termosifoni e dell’acqua calda.

Le connessioni internet più convenienti di gennaio 2019
08/01/2019

Le connessioni internet più convenienti di gennaio 2019

Una delibera del 2018 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha stabilito che a partire da questo mese i costi di recesso richiesti dalle compagnie telefoniche non potranno superare il canone mensile medio applicato ai clienti.

Le tariffe luce più convenienti di gennaio 2019
04/01/2019

Le tariffe luce più convenienti di gennaio 2019

Le bollette dell’energia elettrica del primo trimestre del 2019 non subiranno rincari. L’ARERA fa sapere che gli importi saranno sostanzialmente stabili rispetto al periodo precedente di ottobre-dicembre 2018.

Cambi casa? Ecco cosa fare con le utenze
18/10/2018

Cambi casa? Ecco cosa fare con le utenze

Quando si trasloca bisogna occuparsi anche di spostare le utenze di luce e gas. Per il vecchio domicilio servirà disattivare il contatore di entrambe le forniture, mentre per la casa nuova potrebbe bastare la voltura o il subentro.

Con Edison fino a 100 euro di bonus in bolletta
16/03/2018

Con Edison fino a 100 euro di bonus in bolletta

Scade il 2 aprile l’offerta di Edison Energia Luce e Gas. Prezzo Fisso blocca per 2 anni il prezzo della componente energia e gas e riserva fino a 100 euro di sconto sottoscrivendo entrambe le utenze, a costo zero attraverso il sito di Segugio.it.

Bollette non pagate, ora pagano i consumatori
03/03/2018

Bollette non pagate, ora pagano i consumatori

Saranno i consumatori a rimborsare una parte del buco creato da chi non paga le bollette dell’energia elettrica. La decisione dell’Autorità per l'energia e il gas ha scatenato la reazione delle Associazioni dei Consumatori.

Cosa succede se non si paga la bolletta della luce o del gas?
18/03/2017

Cosa succede se non si paga la bolletta della luce o del gas?

Il ritardo nel pagamento delle bollette di luce e gas porta all’applicazione degli interessi di mora sulla somma da versare. Il distacco per morosità avviene solo quando il fornitore si accorge di più fatture non saldate. Ecco cosa sapere per non sbagliare.

2017, al via i rincari di luce e gas
08/01/2017

2017, al via i rincari di luce e gas

Il nuovo anno porta piccoli aggiustamenti per le bollette di luce e gas. Uno studio del Codacons ha stimato che quelli per i servizi non saranno gli unici aumenti, visto i rincari per alimentari, trasporti, istruzione e servizi bancari.

Bollette: cosa ci aspettiamo dal 2017?
16/11/2016

Bollette: cosa ci aspettiamo dal 2017?

Secondo le previsioni di Federconsumatori, le fatture di luce e gas non dovrebbero subire incrementi durante il prossimo anno. Discorso diverso per le bollette dell’acqua e per la spesa della Tari, rispettivamente con un probabile +1% e +6%.

1

Termini correlati

Chiedi aiuto a un esperto