
Come tagliare la bolletta energetica
Non solo elettrodomestici inutilizzati da spegnere, ma anche interventi sugli infissi e sulla copertura dell’immobile. Tutti gli interventi utili a ridurre sensibilmente i consumi, proteggendo l’ambiente.
Non solo elettrodomestici inutilizzati da spegnere, ma anche interventi sugli infissi e sulla copertura dell’immobile. Tutti gli interventi utili a ridurre sensibilmente i consumi, proteggendo l’ambiente.
A poco più di un anno dalla data prevista per il passaggio al libero mercato del primo gennaio 2023 e dopo ripetuti rinvii, Arera esprime ancora dubbi circa l’adeguatezza delle condizioni necessarie a garantire tutela ai consumatori finali.
Nel mercato libero sta al consumatore fare la scelta migliore e informarsi su ogni aspetto della fornitura, così da non avere in seguito brutte sorprese. Servirsi di Segugio.it vuol dire accedere ogni giorno a tariffe agevolate.
I tempi di prescrizione delle bollette delle utenze hanno subito una riduzione da 5 a 2 anni, per cui il fornitore della luce o del gas non può richiedere somme di denaro per importi che risalgono a più di 2 anni prima.
Dallo scorso primo luglio le famiglie usufruiscono di un calo della tariffa dal gas in bolletta, dovuto alla riduzione della spesa della materia prima. Ma per risparmiare veramente occorre trovare la soluzione migliore confrontando le offerte sul mercato.
Cresce il numero di utenti che si rivolgono al libero mercato per sottoscrivere un contratto per la fornitura di energia elettrica. I dati dell’ARERA dicono che alla fine del 2018 è stato scelto da circa 13,5 milioni di famiglie.
Brusco calo dal primo di aprile della spesa del gas, legato in particolare alla riduzione dei costi per la materia prima. L’aggiornamento di questo trimestre, porta la spesa della famiglia-tipo nell’anno scorrevole a una media di 1.157 euro.
Dopo i rincari del 2018, le utenze domestiche subiranno ulteriori aumenti pari al 9%, imputabili allo sblocco degli aumenti congelati dall’ARERA nei mesi scorsi. Tradotto in cifre, saranno 50 euro in più a famiglia.
Risparmiare sulle utenze è diventato per le famiglie una necessità per far quadrare i conti. Qui una rassegna delle migliori offerte luce, gas e internet selezionate per i consumatori romani.
Gas, energia, acqua e rifiuti aumentano negli ultimi sedici mesi più dell'inflazione, portando la spesa complessiva delle famiglie a circa 1.300 euro l’anno. I pensionati si confermano tra le categorie di contribuenti più a rischio.
Le bollette dell’energia subiranno un aumento di circa 2 euro per coprire le quote degli oneri di sistema non versati dai morosi. L’imperativo per gli utenti resta dunque il risparmio, grazie a una maggiore attenzione sulla tariffa scelta.
Dopo i nuovi contatori della luce, anche per il gas le famiglie italiane saranno interessate dall’installazione dei nuovi dispositivi elettronici. Il cambio verrà realizzato dal distributore del servizio e non dal gestore della fornitura.
TIM ha deciso di bloccare i rincari delle tariffe dei piani voce a consumo delle linee fisse, che sarebbero dovuti entrare in vigore dal 1° aprile, dopo la diffida ricevuta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).
È E-Light di Enel Energia la tariffe di energia elettrica più conveniente nella città di Milano, mentre a Roma le simulazioni con frequenza di utilizzo sera vedono in prima posizione AGSM e ACEA ENERGIA.
A partire dal prossimo mese di luglio il canone Rai sarà addebitato nella bolletta elettrica. Nel caso in cui il cittadino ritenga di essere esonerato dal pagamento dovrà inviare un’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate.
Ricevere la bolletta on-line invece di quella cartacea, un modo pratico, più economico, veloce e sempre controllabile per gestire tutte le utenze di casa e che in più fa bene all’ambiente.
Il mercato telefonico e dell'energia può trasformarsi in una trappola se non viene affrontato con la dovuta cautela, magari ricorrendo all'aiuto di un comparatore che può aiutare a districarsi nella giungla delle varie offerte disponibili.
Risparmiare sui costi fissi di un'abitazione a Milano interessa famiglie, studenti universitari e pensionati: fanno a gara a reperire soluzioni più economiche per adsl, gas e luce. Il comune denominatore? Informarsi su Internet.
Il mercato libero delle utenze è stata un'innovazione positiva e benefica, che ha permesso alla clientela di contenere le proprie spese domestiche, scegliendo l'offerta più adatta alle proprie esigenze e più conveniente.