
Le migliori offerte gas di novembre 2023
Le migliori offerte sul mercato a novembre per una fornitura gas. La simulazione è stata fatta per una persona residente a Milano che stima un consumo di 180 Smc, pagamento RID/Sepa e bolletta via mail.
Le migliori offerte sul mercato a novembre per una fornitura gas. La simulazione è stata fatta per una persona residente a Milano che stima un consumo di 180 Smc, pagamento RID/Sepa e bolletta via mail.
Le offerte gas con prezzo bloccato sono ottime soluzioni per mettersi al riparo dalle oscillazioni dei prezzi sul mercato. Queste tariffe mantengono fisso il costo del gas per almeno un anno dalla data di attivazione del contratto di fornitura.
Per quanto i depositi di gas siano pieni e le temperature promettenti, perché con un ottobre così mite l’accensione dei riscaldamenti può slittare e recuperare sui consumi, le ricadute della guerra sulle forniture e sui prezzi del gas sono inevitabili.
La spesa di gas per una famiglia, che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui, è di 1.459 euro nel periodo ottobre 2022 - settembre 2023. La somma totale è in calo del 13,9 per cento rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.
Con gli aumenti previsti per la stagione autunnale, se si ha una tariffa del servizio tutelato, ma anche se si ha una tariffa a condizioni non ideali, basterà trovare la propria offerta, quella che bilancia il miglior prezzo al miglior servizio.
Le bollette delo gas per chi è in regime tutelato sono in aumento. I maggiori costi di approvvigionamento della materia prima hanno costretto ARERA a rivedere al rialzo del tariffe, in salita del 2,3% rispetto al mese precedente.
Scegliere l'offerta gas più adatta significa considerare le proprie abitudini di consumo e il tipo di utilizzo che si fa del gas metano in casa, come: produzione di acqua calda, cucina e riscaldamento.
Così come ormai accade ogni inizio mese, ARERA ha comunicato il valore della materia prima gas: 33,14 €/MWh. La spesa nell'anno scorrevole è scesa di oltre 8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2022.
Come andare a risparmiare sulla bolletta con le nuove offerte del mercato libero: le migliori sono su Segugio.it perché ottenute con la comparazione delle migliori tariffe del mercato dei principali operatori.
Le decisioni dell’Autorità di settore hanno deluso le aspettative di una contrazione a due cifre percentuali per il venir meno del sostegno pubblico. In dieci anni il prezzo delle utenze è cresciuto di oltre due-terzi contro il +11% dei redditi.
Nel mercato libero il prezzo della materia prima gas è stabilito autonomamente da ogni fornitore, che può decidere anche una serie di sconti, promozioni e servizi per rendere attraente la sua offerta. Talvolta la tariffa è offerta a prezzo bloccato.
Sale il costo del gas in bolletta a maggio. Il motivo non è l'aumento del prezzo della materia prima gas, che anzi registra un lieve calo ad aprile, ma del Decreto bollette 34/2023 che ha eliminato lo sconto sugli oneri di sistema in bolletta.
Gas, bolletta più leggera per le famiglie in Tutela. Inoltre, con il Decreto bollette sono stati confermati la riduzione dell'Iva al 5 per cento e l'azzeramento degli oneri di sistema, che invece tornano sulla bolletta della luce.
Le offerte gas a prezzo bloccato garantiscono un prezzo che non varia per tutto il periodo promozionale, che in genere va dai 12 ai 24 mesi. Ci si mette al riparo da possiibli aumenti, ma al contempo non si può beneficiare di cali delle quotazioni.
Il prezzo all'ingrosso del gas PSV è in calo: 0,604 €/Smc. Un valore che non si vedeva da settembre 2021. Fatture in discesa sia per i clienti in Maggior Tutela che per quelli già serviti dal Mercato Libero.
La riduzione per il mese di febbraio si avvicina a compensare gli alti livelli di prezzo raggiunti nell'ultimo anno, con la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno marzo 2022-febbraio 2023 di circa 1666,23 euro, +16% rispetto ai 12 mesi precedenti.
Per il mese di febbraio il prezzo della materia prima gas, per chi è ancora in condizioni di tutela, è pari a 56,87 €/MWh. Si registra infatti un calo del -13 per cento della bolletta rispetto a gennaio 2023.
I prezzi del gas sono ormai in discesa, complici sia le temperature invernali miti sia i consumi di metano ridotti. Gli stoccaggi italiani ed europei risultano, infatti, pieni più della metà. Si prevede un ulteriore risparmio per le famiglie.
ARERA annuncia il ribasso dei prezzi del gas grazie al calo dei prezzi sui mercati e la conseguenza è che non solo le tariffe del mercato tutelato si abbassano, ma anche quelle del mercato libero e delle tariffe a prezzo non indicizzato ARERA.
Per i consumi di gas del mese di dicembre si registra un aumento in bolletta di oltre il 23 per cento, rispetto a novembre, per una famiglia in tutela. ARERA ha comunicato il valore della materia prima: 116,6 €/MWh.
L’autorità di settore ha preso decisioni divergenti in merito alle due fonti energetiche che pesano sulle bollette degli italiani. L’inverno mite e la diversificazione degli approvvigionamento fanno sperare in cali strutturali.
Primo aumento in bolletta dall’introduzione del nuovo metodo di calcolo e della nuova frequenza di aggiornamento delle tariffe, mensile e non più trimestrale. Il prezzo del gas per il cliente tipo arriva a 122,41 centesimi di euro per metro cubo.
Dallo scorso 1 ottobre il riferimento per calcolare il prezzo del gas al consumo non sono più le quotazioni a termine del mercato all’ingrosso, ma la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso italiano PSV.
Non si può ancora calcolare il PSV di novembre 2022: il dato sarà disponibile soltanto durante i primi giorni di dicembre. Lo ha stabilito ARERA nel mese di luglio, quando ha introdotto questo nuovo metodo di calcolo per i clienti in tutela.