logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

mercato libero

PUN, come trovare l'offerta luce più conveniente
02/02/2023

PUN, come trovare l'offerta luce più conveniente

Una tariffa variabile ha il prezzo della componente energia indicizzato, che cambia a seconda dell’andamento PUN. Una tariffa a prezzo fisso avrà un costo che resterà invariato per un periodo di tempo. Scopriamo insieme come trovare la migliore offerta.

Tariffe gas: consumatori ancora nella morsa dei rincari
24/08/2021

Tariffe gas: consumatori ancora nella morsa dei rincari

Rincaro al borsino italiano del prezzo del gas all'ingrosso, che si traduce in un aumento in bolletta di 45/46 €/MWh: la scorsa primavera il prezzo era la metà. Il modo per salvarsi dagli aumenti è scegliere una tariffa del libero mercato.

 

 

Mercato libero: cosa fare per cambiare venditore?
21/07/2021

Mercato libero: cosa fare per cambiare venditore?

Di offerte sul mercato libero ve ne sono davvero tante. Ecco perché può capitare di trovare una tariffa gas o luce migliore e di decidere di cambiare fornitore. In questi casi bisognerà sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura.

Tariffe luce più basse: le migliori offerte di aprile
27/04/2021

Tariffe luce più basse: le migliori offerte di aprile

La tariffa giusta può fare la differenza tra una bolletta ragionevole e una salata. Se siamo con la compagnia energetica sbagliata, cambiare fornitore è semplice e veloce, non comporta alcun intervento al contatore né interruzioni della fornitura.

Agcm chiede di rivedere i costi delle bollette
03/04/2021

Agcm chiede di rivedere i costi delle bollette

AGCM chiere al Presidente del Consiglio dei Ministri di eliminare negli oneri di sistema le componenti di spesa non direttamente riconducibili a obiettivi di sviluppo ambientale sostenibile e di contrasto alla povertà energetica.

Sulle famiglie i nuovi aumenti di luce e gas
01/04/2021

Sulle famiglie i nuovi aumenti di luce e gas

Annunciato da Arera un nuovo rincaro dei prezzi di energia elettrica e gas del servizio di maggior tutela. L'aumento è guidato dal forte apprezzamento delle materie prime, influenzato anche dalle attese per una prossima ripresa economica.

Tutti i vantaggi di una fornitura smart
17/03/2021

Tutti i vantaggi di una fornitura smart

Gran parte delle compagnie del libero mercato è oggi completamente digitale e consente non solo di attivare i contratti online e da mobile, ma anche di avere pieno controllo della fornitura e dei suoi consumi.

Le migliori tariffe gas di marzo 2021
12/03/2021

Le migliori tariffe gas di marzo 2021

La principale differenza tra una tariffa del servizio di tutela e una del mercato libero è il prezzo: il primo varia ogni tre mesi, l'altro è spesso fisso per almeno un anno. Ma i vantaggi sono anche nel servizio offerto e nelle promozioni di benvenuto.

Piccole e micro imprese: obbligatorio il libero mercato
16/01/2021

Piccole e micro imprese: obbligatorio il libero mercato

Il primo gennaio scorso si è chiuso il regime di maggior tutela per i contratti business luce. Il passaggio al mercato libero dell’energia avverrà con il servizio a tutele graduali per quelle imprese che non hanno ancora effettuato il cambio.

Le migliori tariffe gas di dicembre 2020
14/12/2020

Le migliori tariffe gas di dicembre 2020

Il passaggio a un nuovo fornitore per tagliare i costi del gas in bolletta non prevede costi extra e non necessita di alcun intervento all’impianto elettrico o del gas di casa, ma comporta solo una scelta della tariffa migliore.

Le migliori tariffe gas di novembre 2020
12/11/2020

Le migliori tariffe gas di novembre 2020

Uno dei vantaggi delle tariffe del mercato libero è che spesso offrono un prezzo bloccato per un periodo variabile da uno a tre anni. Al termine, il consumatore può scegliere di restare con lo stesso fornitore oppure passare a una nuova fornitura.

Le migliori tariffe dual di settembre 2020
18/09/2020

Le migliori tariffe dual di settembre 2020

Tecnicamente definite dual fuel, le tariffe luce più gas sono una formula conveniente che prevede un unico gestore per le due utenze. Scegliere la formula dual consente di usufruire di sconti e condizioni vantaggiose.

Gas, più della metà delle famiglie è sul mercato libero
24/07/2020

Gas, più della metà delle famiglie è sul mercato libero

Gas, più della metà delle famiglie acquista nel mercato libero. I clienti domestici, che si rivolgono al mercato tutelato, rappresentano invece il 44 per cento. Nel 2019 i cambiamenti di fornitore sono cresciuti di due punti percentuali.

Luce e Gas: come funziona il servizio di ultima istanza
09/03/2020

Luce e Gas: come funziona il servizio di ultima istanza

Il servizio di ultima istanza è una procedura che viene attivata dal distributore nei casi in cui un cliente finale si trovi senza fornitore. In questi casi si resta, ad esempio, collegati alla rete e si continua a beneficiare del servizio.

Bollette, mercato libero e tutelato: cosa succede nel 2022
31/01/2020

Bollette, mercato libero e tutelato: cosa succede nel 2022

Sono tanti i call center che ogni giorno provano a conquistare i clienti con le offerte del mercato libero per le bollette della luce e del gas. Le telefonate si stanno facendo più insistenti in vista della scadenza dei servizi di tutela.

Le tariffe gas più convenienti di giugno 2019
08/06/2019

Le tariffe gas più convenienti di giugno 2019

Il prezzo del gas praticato in Italia è uno dei più alti d’Europa: 9,5 euro ogni 100 kilowattora di energia. Ma si può risparmiare con le offerte del libero mercato, confrontando le migliori su Segugio.it.

Subentro luce: come si fa?
12/09/2018

Subentro luce: come si fa?

In caso di affitto o di acquisto di un’abitazione, una delle priorità da risolvere è la gestione dei contratti luce e gas. Il consumatore, in questo caso, si trova di fronte a diverse alternative...

Rinviata al 2020 la fine mercato tutelato
11/08/2018

Rinviata al 2020 la fine mercato tutelato

Un emendamento al decreto Milleproroghe fa slittare l’abrogazione del mercato tutelato al primo luglio del 2020. La misura si è resa necessaria in quanto non sussistono le necessarie garanzie di informazione per i consumatori.

1 2

Termini correlati

Chiedi aiuto a un esperto