
Le migliori tariffe dual di ottobre 2019
Per ottimizzare i costi delle utenze può servire rivolgersi a un unico fornitore, scegliendo una tariffa dual fuel, luce e gas insieme beneficiando dei vantaggi derivanti dalla doppia attivazione.
Per ottimizzare i costi delle utenze può servire rivolgersi a un unico fornitore, scegliendo una tariffa dual fuel, luce e gas insieme beneficiando dei vantaggi derivanti dalla doppia attivazione.
Nel primo semestre di questo anno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico sono quasi raddoppiate rispetto alla prima metà del 2018. È il momento di risparmiare e di scegliere le fonti della nostra energia.
Dopo gli aumenti di luce e gas previsti dall’ARERA dal 1 ottobre, l'Esecutivo propone di tagliare l’Iva sulle due utenze dal 10 al 5%. Questo si tradurrebbe in un risparmio di 76,40 euro annui a famiglia.
Nonostante il passaggio al libero mercato dell'energia sarà obbligatorio dal gennaio 2023, non c’è alcun rischio di vedersi tagliare la corrente o interrompere l’erogazione del gas, pur non passando per tempo al nuovo regime.
Dal primo ottobre luce e gas sono ancora più cari. Lo comunica ARERA, spiegandone i motivi. Per le famiglie italiane in regime di tutela la soluzione può essere cambiare e scegliere la migliore tariffa libera.
Scegliere in anticipo di passare al mercato libero dell’energia conviene: è gratuito, non necessita di alcuna modifica al contatore, è garantito senza interruzioni di fornitura e senza impegno dal punto di vista contrattuale.
L’utilizzo del condizionatore durante la stagione calda fa alzare notevolmente i consumi energetici e dunque la spesa in bolletta. Qualche consiglio può aiutare a contenere gli importi da pagare.
La recente norma che vieta ai fornitori di luce e gas di pretendere conguagli per consumi avvenuti più di due anni prima vale per tutte le componenti di costo in bolletta, sia quelle variabili che quelle fisse.
Abitudini di consumo intelligenti, libertà di scelta, un’informazione adeguata e le tariffe duel sono solo alcune delle strade per arrivare a tagliare i costi delle bollette. Senza dimenticare poi di confrontare le offerte.
Un condizionatore con pompa di calore è un dispositivo che permette sia di raffreddare in estate che di riscaldare in inverno. Ma conviene davvero rispetto alla caldaia? Abbiamo indagato e scoperto se il condizionatore con pompa di calore conviene.
L'ultimo rapporto Eurostat mette in evidenza i costi di luce e gas a carico dei consumatori nella seconda parte del 2018. Le famiglie pagano 21,6 euro per l’elettricità e 9,5 euro per il metano ogni 100 kWh di energia prodotta.
A Roma le tariffe più convenienti per il settore energia sono AGSM con Web luce e Acea Energia. Wekiwi, la società del Gruppo Tremagi, si distingue per il miglior prezzo riguardo alla componente gas.
L’appuntamento con la convenienza per i clienti del servizio elettrico è ogni mese, con offerte da parte dei gestori sempre più complete e tariffe personalizzabili per soddisfare al meglio ogni diversa e specifica esigenza.
La nuova fatturazione elettronica riguarda anche il pagamento di luce e gas. A cambiare è l’intero processo di spedizione e ricezione delle bollette, che si basa sul nuovo sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate.
I dati comunicati dall'ARERA dicono che nel primo trimestre del nuovo anno le famiglie spenderanno una cifra più alta per le bollette del gas e risparmieranno invece su quelle dell'elettricità.
L’ARERA ha deciso di sanzionare le società che applicano dei sovrapprezzi nel momento in cui inviano bollette cartacee ai clienti. Gli addebiti violano il decreto legislativo numero 102 del 2014.
Anche i consumatori di Napoli possono risparmiare sulle utenze di gas, energia elettrica e internet. Per chi va ad abitare in una nuova casa, basta scegliere su Segugio.it le tre soluzioni più convenienti sul mercato.
Su Segugio.it la promozione FastEnergy per chi vuole risparmiare tempo e denaro: fino a 240 euro di sconto per 2 anni e prezzo fisso per lo stesso periodo scegliendo Fastweb ed Eni gas e luce insieme. In più, tanti servizi gratuiti e vantaggi.
Sempre più famiglie faticano a pagare le bollette di luce e gas. Ben 9 milioni di persone con un reddito troppo basso o che vivono in immobili isolati, umidi e con impianti malfunzionanti. Qui alcuni piccoli rimedi tagliare il costo.
Sulle bollette per le seconde case pesa il maggiore importo dei costi fissi, che rende gli importi più alti rispetto alle abitazioni di residenza. Sul fronte costi dell’energia, si potrebbero verificare rincari per tutte le famiglie.
Rischio maxi-conguagli per i consumatori sulle bollette di luce e gas. A lanciare l’allarme è Federcontribuenti, che mette in guardia gli utenti sulla possibilità di importi extra fino a 500 euro.
Per tutti gli utenti che attivano entro il 27 ottobre una fornitura Luce + Gas Sorgenia sia tramite il call center sia online su Segugio.it, un coupon gratuito del valore di 20 euro da spendere sugli shop online e i partner di Klikkapromo.it.
I dati dicono che gli italiani hanno consumato meno energia elettrica durante il mese di giugno. Dal punto di vista economico, pesa invece sui budget delle famiglie il rincaro in bolletta di oltre 6 punti percentuali.
Gas, energia, acqua e rifiuti aumentano negli ultimi sedici mesi più dell'inflazione, portando la spesa complessiva delle famiglie a circa 1.300 euro l’anno. I pensionati si confermano tra le categorie di contribuenti più a rischio.
Fra poco meno di un anno i consumatori di luce e gas dovranno abbandonare il servizio di maggior tutela in favore del libero mercato. A oggi optando per la concorrenza è possibile risparmiare cifre considerevoli.