logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

arera

Bollette della luce più leggere all'orizzonte
14/03/2023

Bollette della luce più leggere all'orizzonte

Anche l'energia elettrica costerà di meno. Con il prezzo del gas in discesa, si stima infatti un calo del -25 per cento dell'elettricità nel prossimo aggiornamento di ARERA previsto ad aprile. Le famiglie potranno presto tirare un sospiro di sollievo.

Bollette, ARERA e Antitrust bacchettano le imprese
28/10/2022

Bollette, ARERA e Antitrust bacchettano le imprese

ARERA e Agcm hanno riassunto le regole per permettere a consumatori e imprese di assumere un corretto atteggiamento: stop alle variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali e sì alle evoluzioni automatiche delle condizioni economiche.

La nuova bolletta del gas: cosa cambia dal 1 ottobre
29/09/2022

La nuova bolletta del gas: cosa cambia dal 1 ottobre

Gli ultimi mesi di aumenti fuori controllo hanno indotto a introdurre un nuovo metodo di valutazione delle tariffe gas: il prezzo verrà fissato sul corrispondente mercato virtuale italiano, il PSV. Scopriamo insieme tutte le novità dal primo ottobre.

Aumenti in bolletta: cosa ci attende da ottobre
31/08/2022

Aumenti in bolletta: cosa ci attende da ottobre

Il Governo italiano prepara una serie di proposte per affrontare la crisi energetica, che troveranno spazio nel nuovo decreto Aiuti. Si fa sempre più realistica l’ipotesi di un razionamento dei consumi imposta per la stagione invernale.

Luce e gas: stabili i prezzi delle bollette
06/07/2022

Luce e gas: stabili i prezzi delle bollette

Senza l'intervento di Governo e Autorità, il quadro generale sarebbe stato buio sul fronte dei consumi di energia e gas. Si prevedeva una variazione intorno al 45 per cento della bolletta gas e al 15 per cento di quella elettrica.

Luce e gas: bollette più care per le Pmi
14/09/2021

Luce e gas: bollette più care per le Pmi

La CGIA di Mestre ha calcolato che le piccole imprese italiane pagano l’energia il doppio e il gas il 178 per cento in più delle grandi industrie. Un costo tra i più elevati in Europa. La riforma degli energivori del 2018 ha ampliato la differenza.

Ai giovani piace il mercato libero dell’energia
16/08/2021

Ai giovani piace il mercato libero dell’energia

Secondo un'indagine il 13,8% degli utenti teme di incorrere in esperienze negative con altri operatori, il 12,8% è convinto di non trarre vantaggio dal passaggio a un nuovo fornitore e l’11,8% si dice restio per via dei prezzi nel mercato libero.

Il mercato libero sorpassa il servizio di maggiore tutela
26/07/2021

Il mercato libero sorpassa il servizio di maggiore tutela

Aumenta il numero di clienti serviti dal mercato libero. I numeri pubblicati da Arera rivelano infatti che i punti domestici serviti nel mercato libero sono andati a crescere: si è passati dal 49,3 per cento del 2019 al 54,3 per cento del 2020.

Luce e gas, in arrivo bollette più care
14/07/2021

Luce e gas, in arrivo bollette più care

L’Arera ha aggiornato le tariffe per i clienti del mercato tutelato. Previsto un aumento del 9,9 per cento per la bolletta dell’elettricità e del 15,3 per cento per la quella del gas. Bonus sociale per chi si trova in difficoltà.

Le migliori tariffe gas di aprile 2021
12/04/2021

Le migliori tariffe gas di aprile 2021

Ad aprile le bollette degli italiani hanno subito l'enensimo aumento, più 3,8% per l’energia elettrica e più 3,9% per il gas metano. Diventa così importante cercare la tariffa migliore per i propri consumi. Segugio.it lo fa in maniera gratuita e veloce.

 

Le migliori tariffe gas di marzo 2021
12/03/2021

Le migliori tariffe gas di marzo 2021

La principale differenza tra una tariffa del servizio di tutela e una del mercato libero è il prezzo: il primo varia ogni tre mesi, l'altro è spesso fisso per almeno un anno. Ma i vantaggi sono anche nel servizio offerto e nelle promozioni di benvenuto.

Tariffe gas 2020: fissa o variabile, quale conviene?
27/11/2020

Tariffe gas 2020: fissa o variabile, quale conviene?

Una fornitura con una tariffa fissa prevede che il prezzo del gas rimanga bloccato per un periodo, in genere 12 mesi ma anche fino a 36 mesi. Con una tariffa indicizzata la bolletta potrà subire aumenti, ma anche riduzioni.

Energia: da Arera nuovi obblighi informativi per i venditori
06/11/2020

Energia: da Arera nuovi obblighi informativi per i venditori

Arera tende una mano ai consumatori e alle piccole imprese perché possano scegliere in maniera consapevole la propria offerta di elettricità e di gas. Arriva nella fase precontrattuale una scheda sintetica con elementi informativi riguardanti l'offerta.

Le migliori offerte gas di ottobre 2020
15/10/2020

Le migliori offerte gas di ottobre 2020

Dal primo ottobre le bollette del gas di 15 milioni di utenti del servizio di tutela sono più care dell’11,4 per cento, un’occasione per valutare un cambio fornitura e arrivare a tagliare i costi della bolletta.

Arera semplifica le rinnovabili fai da te
24/08/2020

Arera semplifica le rinnovabili fai da te

L'Arera ha introdotto nuove modalità di connessione per gli impianti di produzione di potenza inferiore a 800 W. Si prova a semplificare l'iter e a far sì che le procedure vigenti non siano da ostacolo alle nuove tecnologie.

1 2

Termini correlati

Chiedi aiuto a un esperto