logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Voucher connettività: cos'è e a chi si rivolge?

Passi in avanti sul fronte della digitalizzazione. Le imprese, di dimensione micro, piccola e media, possono richiedere un contributo compreso tra un minimo di 300 euro e un massimo di 2.500 euro per abbonamenti a internet a velocità in download da 30 Mbit/s a 1 Gbit/s e superiori.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/04/2022
donna in primo piano al lavoro con cuffie e personal computer
Voucher connettività per le micro, piccole e medie imprese

Contributi fino a 2.500 euro per incoraggiare la digitalizzazione. Il Piano Voucher connettività è una misura che prevede la concessione di un voucher per abbonamenti a internet ultraveloce. I destinatari del pacchetto sono le micro, le piccole e le medie imprese che possono richiedere il contributo direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si sono accreditati sul portale dedicato all’incentivo e attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Le risorse messe a disposizione per la digitalizzazione delle imprese sono in totale 608.238.104,00 euro.

L’agevolazione viene applicata direttamente sulla fattura e fuori campo Iva. L’intervento rientra nell’ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga e rappresenta uno degli obiettivi primari del PNNR. Si punta, infatti, in questo modo a favorire la condivisione e l’accessibilità del patrimonio pubblico, la diffusione dell’informazione, lo sviluppo di nuovi servizi digitali, l’inclusione e la partecipazione dei cittadini. La crescita delle dotazioni infrastrutturali rappresenta, dunque, il primo passo per l’innovazione e il cambiamento in campo sociale ed economico.

A chi si rivolge?

Il voucher è rivolto alle imprese che sono regolarmente iscritte al Registro delle imprese, di dimensione micro, piccola e media. Ad ogni impresa viene erogato un solo voucher; anche per quelle con più sedi è prevista la concessione di un solo e unico buono. A presentare la richiesta possono essere anche le imprese che installano un nuovo impianto di rete internet.

Le imprese beneficiarie del voucher devono essere presenti sul territorio italiano e avere fino a 250 dipendenti e un importo massimo di 50 milioni di fatturato annuo. Il contributo è compreso tra un minimo di 300 euro e un massimo di 2.500 euro per abbonamenti ad internet a velocità in download da 30 Mbit/s ad 1 Gbit/s (e superiori), di durata pari a 18 o 24 mesi. Avrà diritto al contributo massimo di 2500 euro solo l’impresa che farà un passaggio di connessione pari o superiore a 1 Gbit/s.

Scopri le offerte internet business per la tua attività fai subito un preventivo

Come funziona?

Il contributo cambia in base alle caratteristiche di connessione e in presenza di “step change”, ossia un incremento di velocità di concessione, rispetto al livello di connettività eventualmente già disponibile presso la sede dell’impresa, realizzato con qualsiasi tecnologia che appaghi le prestazioni richieste.

Il Piano per le imprese ha una durata che non può andare oltre il 15 dicembre 2022 ed è comunque valido fino a esaurimento delle risorse stanziate. È possibile che la misura venga prorogata per un ulteriore anno, previa disponibilità di risorse e a seguito di valutazione da parte della Commissione europea.

Come ottenere il contributo

Le imprese, che intendono richiedere il voucher, devono sottoscrivere la domanda di ammissione al contributo e inserire una serie di dati fondamentali ai fini della concessione del buono:

  • Il codice di iscrizione al Registro delle imprese
  • Il codice ATECO
  • Indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Fotocopia del codice fiscale e documento di identità del rappresentante legale/titolare dell’impresa beneficiaria
  • Il livello di servizio del contratto attualmente attivo presso la sede su cui è richiesto il voucher (se è presente un contratto preesistente)

Ad aderire al piano Voucher bonus governativo per le PMI numerose imprese di telecomunicazioni sul mercato italiano, come Tim, Vodafone e Fastweb, che puntano a incoraggiare la diffusione della banda ultra-larga sul territorio nazionale. Il contributo, variabile da 300 a 2500 euro, viene erogato a fronte di un servizio di connettività ad almeno 30 Mbit/s. Dal momento della richiesta alla fase operativa si avranno 24 mesi a disposizione per accedervi. Tra le migliori offerte del momento, dedicate alle micro, piccole e medie imprese, ci sono One Net P.IVA Mini-Voucher Mise di Vodafone; Business Light Voucher di Fastweb e Premium Business Fibra-Voucher Mise di Tim.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

internet veloce banda ultralarga imprese

Articoli correlati

Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo
02 ottobre 2025 Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo

Il Trentino si aggiunge a Marche e Friuli nella lista delle regioni che hanno portato a termine il Piano Banda Ultra Larga (BUL). Oltre 160 Comuni delle cosiddette aree bianche sono ora raggiunti dalla connettività veloce, per la soddisfazione della politica.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili
26 settembre 2025 SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili

Auto elettriche (Tesla) e viaggi nello spazio (SpaceX) non bastano più a Elon Musk, che ha appena investito oltre 17 miliardi di dollari in reti wireless. L'obiettivo è rendere il sistema Starlink, oggi solo satellitare, un nuovo player della telefonia mobile.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.