logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Voltura e cambio fornitore: da luglio in simultanea

L'Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente interviene per definire le nuove regole riguardo all'operazione di voltura e contestualmente cambio fornitore. Dal prossimo primo luglio i due passaggi si potranno effettuare simultaneamente, mentre invece oggi sono due operazioni distinte.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/01/2021
Voltura e cambio fornitore: da luglio in simultanea

Ad oggi, chi deve cambiare a suo nome l’intestatario di un’utenza luce scegliendo un nuovo fornitore, deve procedere con due operazioni distinte. La prima è la voltura, il cambio di intestatario di un contratto di fornitura senza interruzione nell’erogazione del servizio, che va richiesta necessariamente alla società dell’utenza in corso; l’altra e successiva operazione, da effettuare in seguito, è il cambio di fornitore energia.

Dal prossimo 1 luglio 2021 le due operazioni di voltura e cambio fornitore si potranno effettuare simultaneamente. È quanto stabilisce Arera, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, che interviene per semplificare il procedimento di cambio fornitore e per rendere più agile la procedura di passaggio al libero mercato.

Attualmente la voltura e il contestuale cambio fornitore si possono avere soltanto in un caso: quando il fornitore dell’utenza collegata al punto di prelievo si rifiutasse di effettuare la nuova intestazione, rigettando la richiesta di voltura.

I tempi di voltura da luglio 2021

Le pratiche della voltura, che saranno gestite dal Sii, il Sistema Informativo Integrato, avranno un procedimento di gestione differente a seconda che l’utente decida di rimanere con lo stesso fornitore precedente o richiedesse invece un cambio società di energia.

I tempi in cui l’operazione sarà risolta sono molto brevi, di 4 giorni lavorativi massimo dall’inoltro della richiesta. Mentre dall’attivazione del contratto passeranno solo 2 giorni lavorativi prima che la voltura stessa sia notificata a tutti i soggetti interessati, primo fra tutti l’azienda distributrice dell’utenza.

L’unico impedimento al rispetto dei tempi potrebbe essere l’eventualità che l’utente uscente sia moroso, situazione in cui l’eventuale recupero dei crediti non potrebbe riguardare l’utente entrante.

Come si fa una voltura

Prima di richiedere la voltura, è bene verificare alcuni aspetti delle condizioni contrattuali del precedente inquilino. Generalmente la cosa migliore da fare è scegliere una tariffa e un fornitore nuovi, perché sarà molto probabile trovare condizioni più vantaggiose, riservate dalle società di energia ai nuovi clienti.

Serve quindi fare un’analisi del proprio fabbisogno energetico e delle abitudini quotidiane, se ad esempio si utilizza l’elettricità maggiormente la sera oppure durante il giorno, oppure se si dispone di elettrodomestici di classe energetica superiore.

Il vantaggio è che non è prevista comunque alcuna interruzione del servizio, ma si avranno solo alcune spese standard, così quantificabili: oneri amministrativi per un importo pari a 27,59 euro sia per il mercato libero sia per quello di maggior tutela, mentre se si sceglie il mercato regolato dall’Autorità dell’Energia si deve versare anche un contributo fisso di 23 euro e l’imposta di bollo di 16 euro sul nuovo contratto, per un totale di 66,59 euro.

Dal punto di vista degli adempimenti, è importante procurarsi una bolletta relativa alla fornitura in essere, così da risalire a tutti i dati poi necessari per effettuare il cambio di intestazione ed eventualmente poi quello di fornitore.

Gli altri documenti che servono sono:

  • il codice fiscale del nuovo intestatario;
  • il documento d’identità valido sia del precedente intestatario che del nuovo;
  • un documento che attesti la legittimità della persona a richiedere la voltura (ad esempio il contratto di acquisto dell'immobile);
  • l'ultima lettura del contatore.

Per ogni altra questione che riguarda questa operazione è possibile ad esempio consultare le guide di Segugio.it, che chiariscono ogni dubbio sul cambio fornitore. Il comparatore è anche la guida migliore per trovare la tariffa luce più conveniente, perché ogni giorno seleziona le migliori offerte di energia dei principali operatori del mercato, offrendole ai suoi clienti che le possono consultare comodamente online e a costo rigorosamente zero.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

cambio fornitore libero mercato migliori tariffe luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.