logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Verso un netto taglio alle bollette del gas

La decisione è attesa a brevissimo. L'ARERA si prepara ad annunciare le tariffe del gas relative al mese di gennaio e l'attesa è per una sensibile riduzione rispetto a dicembre. Il ministro Giancarlo Giorgetti si attende una riduzione nell'ordine del 40%.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/01/2023
fornello a gas acceso con pile di monete sopra
Taglio alle bollette del gas

Ora tocca alle bollette. Dopo che nelle ultime settimane il prezzo del gas è sceso sensibilmente tra consumi ridotti per l’inverno mite e capacità dimostrata dall’Italia nel diversificare le fonti di approvvigionamento, a partire da febbraio è atteso un taglio netto alle tariffe pagate dalle famiglie.

Cosa cambia

“La decisione sui costi energetici in bolletta il governo lo aspetta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ndr), che lo renderà noto all'inizio di febbraio”, ha riferito il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso di un evento, per poi lanciarsi in una previsione: meno 40% a valere sul mese di gennaio. Una stima legata all’andamento del prezzo del gas nelle ultime settimane. Per il Codacons, “con il calo delle tariffe del 40%, è previsto un risparmio di 845 euro a famiglia”.

Secondo le stime della società di ricerca Nomisma, invece, “dovremmo assistere un taglio del 33%” delle bollette, dopo che il mese scorso è stato deciso un incremento nell’ordine del 23%. In questo caso, si tratterebbe di un risparmio di 700 euro all’anno.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Risparmi consistenti

L’ammontare lo scopriremo a brevissimo, ma di certo c’è che le tariffe verranno tagliate con grandi benefici per le tasche degli italiani. La certezza deriva dal fatto che il prezzo all’ingrosso del gas in Europa viaggia ormai intorno ai 60 euro al megawattora, su livelli che non si vedevano dalla vigilia dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Due le ragioni principali: le temperature fin qui miti rispetto alle medie stagionali, che hanno portato a un utilizzo inferiore dei caloriferi; il livello degli stoccaggi in Europa, ormai superiore all’80%, che lascia immaginare un inverno senza problemi di approvvigionamento. Questo vale anche per l’Italia, che nel giro di un anno ha ridotto la propria dipendenza dal gas russo dal 40 al 16%, puntando soprattutto sulle forniture di Algeria e Libia.

Come si forma il prezzo

L’ARERA decide il prezzo del gas all’inizio di ogni mese, con riferimento a quello precedente. Il livello indicato si applica ai consumatori che ancora si trovano nel mercato tutelato - all’incirca un terzo delle famiglie italiane - mentre le altre sono nel libero mercato, con tariffe in alcuni casi fisse, in altri legate a indici di mercato.

Un sistema di calcolo diverso da quello della bolletta elettrica, deciso dalla stessa ARERA su base trimestrale, a valere per il trimestre successivo. E di fatti l’autorità alla fine del 2022 ha deciso per il periodo gennaio-marzo un taglio nell’ordine del 19,5%, che compensa in parte il rialzo del 59% nell’ultimo trimestre 2022.

Verso un prezzo politico?

Tornando alle ipotesi, il ministro Giorgetti ha riferito di avere allo studio la definizione di un prezzo politico per i consumi domestici fino a una certa soglia, probabilmente a parità di consumo con il passato. “Dovrebbe cambiare il sistema. Garantiamo prezzi politici fino a una percentuale di consumo della famiglia, ancorati ai valori del 2020. Il consumo in più viene messo ai prezzi di mercato. Questo dovrebbe consentire a chi risparmia di non avere gli aumenti”, ha sottolineato l’esponente della Lega. Per poi precisare: “È molto complicato, ci stiamo lavorando e speriamo di arrivare in tempo per marzo”. Il nodo principale – neanche a dirlo – è relativo alle risorse per finanziare la misura.

Le offerte gas più convenienti oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,440 €/Smc20,10 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,422 €/Smc20,60 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bolletta gas tariffe utenze offerte gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.