logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Velocità internet mobile: Milano domina la classifica

È Milano la città italiana con la rete mobile più veloce. Lo rivela l'AGCOM, in seguito alla campagna 2023 di drive test che ha rilevato le prestazioni delle reti mobili, compresa la tecnologia 5G, in 45 città italiane. Nella città meneghina si viaggia più velocemente con lo smartphone.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/02/2024
smartphone
Milano è la città italiana con la rete mobile più veloce

Internet mobile nel 2023, disponibile il report sulla velocità delle reti in 45 città italiane. Secondo il resoconto, pubblicato sul sito del progetto Misura Internet Mobile, il valore medio della velocità in download, per le misure statiche, risulta di circa 339 Mbps, mentre la velocità in upload risulta di circa 59 Mbps. Se si prendono in esame le misure dinamiche urbane, il valore medio della velocità in download è di circa 227 Mbps e di circa 45 Mbps in upload.

Nel corso dello studio sono state prese in esame le prestazioni delle telefonia mobile, compresa la tecnologia 5G. L’indagine sui territori relativa a internet senza linea fissa è stata effettuata tra agosto e novembre 2023 in base ad elaborazioni sulle reti dei tre operatori TIM, Vodafone e WindTre. Dai dati è emerso un miglioramento nelle prestazioni misurate lo scorso anno.

Confronta le offerte telefonia mobile e risparmia fai subito un preventivo

La velocità in download e in upload nelle città italiane

Le città oggetto di misurazione nel 2023 sono state 45. Si è partiti dai 20 capoluoghi ‘demografici’ di regione, ovvero dai capoluoghi più popolosi: per l’Abruzzo Pescara, invece de L’Aquila; per il Trentino-Alto-Adige la città di Trento; per la Calabria è stata scelta Reggio Calabria; con l’unica eccezione di Verona per il Veneto per le difficoltà logistiche presentate dalla città di Venezia.
Oltre a queste città, altre 18 sono state scelte secondo il criterio di allargare i test alla seconda più popolosa città di ogni regione. Per le restanti 7 città la selezione è avvenuta, invece, tenendo conto dell’aspetto demografico e socio-economico.

Confermate le città di Parma e Messina già inserite in una precedente rilevazione, sono state scelte altre 5 nuove città: Bergamo, Vicenza, Ravenna, Livorno e Foggia. Per le regioni Lombardia, Veneto, Toscana, Puglia e Sicilia sono state selezionate 3 città per i drive test e per la regione Emilia-Romagna 4 città. A dominare la classifica per velocità internet mobile è la città di Milano.

I dati del report:

  • Nella città di Roma la velocità in download tocca i 311 Mbps, quella in upload supera i 50 Mbps, rispetto ai 205 Mbps e ai 40 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Milano, la velocità in download supera i 406 Mbps, quella in upload scavalca i 70 Mbps, rispetto ai 357 Mbps e ai 63 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Napoli, la velocità in download raggiunge i 290 Mbps, in upload raggiunge i 51 Mbps, rispetto ai 251 Mbps e ai 47 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Torino, la velocità in download tocca i 355 Mbps, mentre la velocità in upload oltrepassa i 64 Mbps, rispetto agli 315 Mbps e ai 53 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Bari, la velocità in download tocca i 373 Mbps, mentre in upload raggiunge i 63 Mbps, rispetto ai 291 Mbps e ai 53 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Palermo, la velocità in download supera i 290 Mbps, in upload supera i 54 Mbps, rispetto ai 215 Mbps e ai 43 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Bologna, la velocità in download oltrepassa i 336 Mbps, mentre la velocità in upload tocca i 60 Mbps, rispetto ai 291 Mbps e ai 43 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Firenze, la velocità in download raggiunge i 370 Mbps, mentre in upload supera i 65 Mbps, rispetto agli 245 Mbps e ai 49 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Genova la velocità in download tocca i 324 Mbps, quella in upload supera i 63 Mbps, rispetto ai 277 Mbps e ai 49 Mbps della campagna 2022.
  • Nella città di Verona la velocità in download tocca i 333 Mbps, quella in upload supera i 60 Mbps, rispetto ai 277 Mbps e ai 49 Mbps della campagna 2022.

Le migliori offerte di telefonia mobile di oggi su Segugio.it

Logo TIM
TIM TIM Power Iron 5G
€ 6,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Power Supreme Web Easy 5G
€ 7,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Mobile Start
€ 9,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 07/09/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025
09 luglio 2025 Le migliori offerte Iliad mobile a luglio 2025

Iliad si conferma leader per saldo netto di utenti nel comparto di telefonia mobile per il ventottesimo trimestre consecutivo. Al 31 marzo 2025 l'operatore registra infatti 11.854 milioni di utenti attivi mobile. Ben 218mila rispetto al trimestre precedente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.