Un milione di posti di lavoro: l’occupazione cresce nel fotovoltaico
Entro il 2027 un milione di lavoratori nel fotovoltaico in Europa: è il target indicato dall’ultimo rapporto di SolarPower Europe, che fotografa la situazione occupazionale nel comparto del solare. Ecco le novità e un focus su come trovare un preventivo fotovoltaico a ottobre 2024.

Raggiungere il milione di posti di lavoro nel fotovoltaico entro il 2027 in Europa. È questo il nuovo target che, secondo l’ultimo rapporto annuale dell’associazione SolarPower Europe, il Vecchio Continente dovrebbe centrare “al fine di fornire 88,5 GW di installazioni solari annuali entro quella data, in linea con gli obiettivi di competitività, clima e sicurezza energetica” fissati dall’UE.
Oltre alle previsioni a più lungo raggio, l’ultima analisi di SolarPower Europe scatta anche una fotografia dettagliata della situazione occupazionale nel fotovoltaico oggi in Europa: da quanti sono gli addetti assunti fino ai Paesi con la maggior forza lavoro “green”, tra cui compare anche l’Italia.
Lavorare nel fotovoltaico: 826mila assunti in Europa
Alla fine del 2023, il settore del solare contava 826mila lavoratori a tempo pieno nell’Unione europea. Di questi, 362mila occupavano posti di lavoro diretti (il 44% del totale), mentre i restanti 464mila (il 56%) erano legati a posizioni indirette.
Dallo studio di SolarPower Europe, inoltre, emerge che nel 2023 il numero di impiegati nel settore solare europeo ha registrato un balzo all’insù del +27% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un’impennata che riflette l’accelerazione record del mercato solare dell’UE, cresciuto del +50% rispetto al 2022, con oltre 60 GW installati.
Eppure, questa corsa dell’occupazione europea nel fotovoltaico ha subito un brusco rallentamento quest’anno, tanto che le previsioni di SolarPower Europe indicano un lievissimo incremento degli operatori UE impiegati nel comparto: +0,4% nel 2024.
“La pausa nella crescita della forza lavoro nel settore solare dell’UE – si legge in una nota del report - riflette il rallentamento della diffusione dell’energia solare previsto per il 2024, soprattutto nel mercato dei tetti, e le sfide incontrate dal settore della produzione solare”.
Occupazione “green”: la Germania in testa, Italia quarta
Volgendo il focus ai Paesi europei con la maggior forza lavoro nel comparto del solare fotovoltaico, lo scettro “green” va alla Germania, che ha scalzato il primato della Polonia.
Grazie alla crescita del +104% del business del fotovoltaico tra il 2022 e il 2023, la manodopera tedesca è aumentata fino a diventare la più popolosa in Europa, con 154.000 addetti (diretti e indiretti). Al secondo posto la Polonia (113.000 operatori a tempo pieno), seguita da:
- Spagna (91mila lavoratori);
- Italia (76mila operatori);
- Romania (55mila);
- Paesi Bassi (48mila).
L’appello all’UE: cruciale la leva della formazione
Il rapporto di SolarPower Europe formula anche una serie di raccomandazioni affinché le istituzioni europee sviluppino una strategia comune sulle competenze nel settore solare.
Tra le richieste ci sono la valutazione dell’esatto fabbisogno di lavoratori e competenze in ciascun Paese UE, la creazione di un percorso professionale per le energie rinnovabili, così come un la necessità di sostenere la circolazione delle competenze “green”.
Spiega Walburga Hemetsberger, ceo di SolarPower Europe: “Esortiamo la nuova leadership dell’UE a migliorare le condizioni normative per aggiungere più solare, a sostenere i produttori solari dell’UE e a sviluppare la strategia europea sulle competenze” in questo comparto.
Trova un preventivo fotovoltaico per te a ottobre 2024
Più lavoratori nella filiera green significano più competenze a tua disposizione per installare un impianto fotovoltaico chiavi in mano a casa tua.
Che tu voglia installare un dispositivo tradizionale o un fotovoltaico con accumulo, il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici è una “bussola” della convenienza perché ti consente di confrontare i preventivi proposti dalle aziende partner a ottobre 2024 e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, anche sulla base della tipologia di impianto che intendi installare, il luogo in cui prevedi di metterlo in posa e il fabbisogno energetico annuale della tua famiglia.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali