logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cosa c’è da sapere per risparmiare installando una pompa di calore

Installare una pompa di calore, che provvede al riscaldamento di un ambiente “estraendo” calore da una fonte esterna più fredda, può portare benefici in termini economici, sia riducendo il costo delle bollette che sfruttando gli incentivi fiscali come l’ecobonus al 110%.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/09/2020
Cosa c’è da sapere per risparmiare installando una pompa di calore

Che cos’è e come funziona una pompa di calore

Una pompa di calore è una macchina che provvede al riscaldamento di un ambiente “estraendo” calore da una fonte esterna più fredda (aria, acqua o sottosuolo) per trasferirlo all’interno di un ambiente. Il meccanismo è in poche parole il contrario di quello che accade con il climatizzatore, che a sua volta trasferisce all’esterno il calore accumulatosi in una stanza.

La pompa di calore può essere alimentata da gas metano o da energia elettrica. Nel caso di saldo positivo tra calore generato e consumo di energia necessaria ad ottenerlo, questo tipo di meccanismo è definito rinnovabile. Allo stesso modo, il saldo tra risparmio generato dal suo utilizzo e costi per la quantità di energia necessaria a farla funzionare può facilmente dare una risposta alla domanda se sia il caso o no di provvedere a una sua installazione.

C’è da dire ad esempio che questo tipo di pompe non sono propriamente uno strumento ideale per zone fredde con temperature che scendono spesso sotto i cinque gradi centigradi, e dove lo sforzo per trasferire aria calda all’interno durante i mesi invernali non è paragonabile.

Le pompe di calore attualmente in commercio sono di tre tipi, ossia:

  • Aria-acqua o aria-aria
  • Acqua-acqua
  • Terra-acqua

Come risparmiare installando una pompa di calore

Prima di sapere come sia possibile risparmiare con l’installazione di una pompa di calore è utile conoscere anche quali possono essere gli svantaggi legati a questo tipo di macchina. Le pompe di calore hanno ad esempio costi da sostenere inizialmente ancora abbastanza elevati – anche se si tratta di spese facilmente detraibili e di strumenti capaci di far rientrare dall’investimento sul lungo periodo, grazie al risparmio energetico generato.

Stesso discorso vale per la manutenzione, che può generare altri costi abbastanza alti; non va dimenticato, inoltre, che l’installazione di una pompa di calore comporta anche un necessario aumento della potenza del contatore.

A fronte delle spese certamente da tenere in considerazione, c’è però da valutare come questi strumenti possano incidere maggiormente sul risparmio di un nucleo familiare o di un’intera palazzina. Tra le principali forme di risparmio compaiono quindi:

  • le detrazioni e gli incentivi inseriti nell’ecobonus al 110% prorogato fino al dicembre 2021;
  • il risparmio effettivo nel riscaldamento rispetto alle tecnologie più classiche;
  • l’ulteriore risparmio se la pompa di calore è predisposta, oltre che per il riscaldamento, anche per il raffreddamento degli ambienti.

Il tutto, va ricordato, senza dover dipendere più da fonti di energia fossili, con conseguente minor impatto ambientale dovuto alle proprie scelte. Ulteriore considerazione da tener presente è poi quella relativa all’aspetto della sicurezza, in quanto il riscaldamento attraverso pompe di calore avviene senza processi di combustione, eliminando quindi i rischi legati all’utilizzo di una caldaia tradizionale.

Pompe di calore. Come farle funzionare al meglio

Tra gli svantaggi dovuti alla scelta di dotarsi di una pompa di calore va sottolineato anche il fatto che questi strumenti, da soli, non riescono ad innalzare la temperatura dell’acqua nei termosifoni, così come fanno le normali caldaie.

Per far sì che ciò accada è consigliabile quindi di collegare la pompa di calore a sistemi che lavorino con temperature di mandata più bassi, come i pannelli radianti o i sistemi di riscaldamento a pavimento. Per lo stesso motivo, le pompe di calore sono altresì consigliate in quegli ambienti in cui il riscaldamento è attivo senza interruzioni per molte ore durante il giorno.

Prima di procedere all’installazione di una pompa di calore è necessario quindi valutare attentamente una serie di fattori che possano configurare o meno un effettivo risparmio; non ultimo il luogo in cui vorremmo che fosse installata, visto che ciò potrebbe comportare anche lo svolgimento di importanti lavori strutturali.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Riscaldamenti: quando accenderemo i termosifoni in Italia?
09 ottobre 2025 Riscaldamenti: quando accenderemo i termosifoni in Italia?

Il calendario dei riscaldamenti per l'anno 2025-2026 dice che saranno le città della zona E ad accendere per prime i caloriferi. Se a Milano gli impianti si attiveranno dal 15 ottobre, a Palermo e in altre città di fascia B si attenderà fino a dicembre.

Perché installare i pannelli fotovoltaici diventa più semplice
02 ottobre 2025 Perché installare i pannelli fotovoltaici diventa più semplice

Il correttivo al Testo Unico Rinnovabili rappresenta un passo concreto verso un’Italia più sostenibile e meno burocratica. Chi desidera puntare sul fotovoltaico domestico trova ora un contesto più favorevole, con pratiche snelle, tempi rapidi e più garanzie.

Accumulo di energia: cosa farà l'Italia per le rinnovabili?
28 agosto 2025 Accumulo di energia: cosa farà l'Italia per le rinnovabili?

I sistemi di accumulo di energia elettrica sono essenziali per garantire la transizione energetica e il fabbisogno nazionale. L'Italia si segnala come una delle nazioni europee più attive su questo fronte, con una crescita installata che cresce anno dopo anno.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.