Menu

Tutti i vantaggi della bolletta elettronica

La bolletta smart è ormai disponibile per tutti gli operatori dell'energia e diventa l’unica opzione possibile se si sceglie una delle compagnie energetiche più nuove sul mercato, 100% digitali. Se si fa un calcolo, eliminando il cartaceo si risparmiano almeno 130 euro l’anno.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 24/05/2021
persona che consulta bolletta elettronica sul tablet
I vantaggi della bolletta elettronica

Mentre il Paese si prepara a una massiccia transazione digitale, sono ancora molti coloro che faticano ad affrancarsi dai vecchi metodi analogici.

Un efficace esempio sono le bollette cartacee: luce, gas, telefono, internet, banca, TV a pagamento e ogni altro documento che riempie le nostre cassette della posta, rischia non solo di essere ormai obsoleto, ma di tradursi in un costo importante alla fine dell’anno.

Richiedere la fatturazione elettronica è invece ormai molto semplice e quanto mai vantaggioso, specialmente quando si tratta delle utenze. Qui vediamo quanto conviene scegliere la bolletta digitale di una fornitura di luce e di gas.

Perché richiedere la bolletta smart di luce e gas

Partendo dal presupposto che tutti disponiamo di una mail e quando l’utente ne fosse privo, potrà sempre utilizzare una mail di appoggio di qualcun altro in famiglia, la bolletta elettronica è ormai disponibile per tutti gli operatori e diventa l’unica opzione possibile se si sceglie una delle compagnie energetiche più nuove sul mercato, 100% digitali.

Una bolletta elettronica è:

  • conveniente: perché tagliare i costi della produzione di tonnellate di carta da spedire e distribuire vuol dire per la compagnia che gestisce la fornitura ridurrà il prezzo a cascata sul cliente. Se si fa un calcolo di quanto si può arrivare a spendere ricevendo solo bollette cartacee, considerato che il prezzo medio è di 2 euro ma le società tendono a scoraggiare l’uso di questo canale rincarando il servizio, si arriva facilmente a tagliare almeno 130 euro l’anno;
  • comoda: perché le bollette di carta vanno riposte e poi a un certo punto archiviate, quindi dopo 5 anni quando cadono in prescrizione, smaltite. E invece ricevendole per posta hanno un formato pdf che può essere consultato in qualsiasi momento o archiviato, senza rischio di non trovarlo;
  • amica dell’ambiente: dovrebbe essere la cosa più importante, e in un certo senso lo è perché la dematerializzazione delle bollette vuol dire economia di inchiostro, carta, trasporti, emissioni di CO2, in altre parole impatto zero. E in questo momento la sostenibilità è interesse di tutti;
  • premiante: le compagnie energetiche tendono a riconoscere i comportamenti virtuosi dei clienti, ad esempio concedendo uno sconto a chi sceglie la fatturazione elettronica o anche la domiciliazione delle utenze, eliminando carta e abbattendo le emissioni inquinanti, oltre alle spese aggiuntive per usufruire di servizi fisici.

Insomma, non c’è alcuna ragione per non scegliere la bolletta smart e lo vediamo anche con un esempio tratto dal confronto delle migliori tariffe luce di Segugio.it.

Il 29 aprile l’offerta luce più conveniente per una potenza impegnata di 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano è Luce Extra Web di Illumia al costo di 29,11 euro al mese (349,35 euro l’anno).  Riservata ai soli nuovi clienti, Luce Extra Web è una tariffa monoraria proveniente da sole fonti rinnovabili, offerta con prezzo bloccato 12 mesi, che si attiva solo online e si gestisce sull’App Illumia e sul sito web.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bolletta elettronica bolletta luce bolletta gas risparmio bolletta green

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.